Listato Domande Quiz Patente AB
-
La strada può essere suddivisa in carreggiate
-
La strada può comprendere le piste ciclabili
-
La strada può essere a senso unico di circolazione
-
La strada può essere a doppio senso di circolazione
-
La strada è aperta alla circolazione dei pedoni, degli animali e dei veicoli
-
La strada non comprende le banchine
-
La strada è riservata alla circolazione dei soli autoveicoli e motocicli
-
La strada è normalmente riservata alla circolazione dei soli veicoli e animali
-
La strada non comprende i marciapiedi
-
La strada è qualsiasi area asfaltata, limitata lateralmente dagli attraversamenti pedonali
-
La carreggiata può essere a senso unico di circolazione
-
La carreggiata può essere a doppio senso di circolazione
-
La carreggiata può essere suddivisa in corsie
-
La carreggiata non comprende le piste ciclabili
-
La carreggiata non comprende i marciapiedi
-
La carreggiata è la parte della strada destinata normalmente alla circolazione dei veicoli
-
La carreggiata è destinata soltanto alla circolazione di carri a trazione animale
-
La carreggiata è destinata alla sosta di emergenza
-
La carreggiata è destinata alla sosta degli autocarri
-
La carreggiata è la traccia lasciata dalle ruote dei veicoli sulle strade innevate
-
La carreggiata comprende le piazzole di sosta
-
La corsia può essere destinata alla normale marcia dei veicoli
-
La corsia è limitata da strisce continue o discontinue
-
La corsia può essere di accelerazione
-
La corsia può essere di decelerazione
-
Le corsie possono essere vietate a taluni tipi di veicoli
-
La corsia può essere riservata alla circolazione di alcune categorie di veicoli (taxi, autobus, ecc.)
-
La corsia può essere destinata ad effettuare sorpassi
-
L'ente proprietario della strada può imporre che su una corsia i veicoli transitino ad una velocità minima obbligatoria
-
La corsia è una parte della carreggiata che consente la circolazione di una sola fila di veicoli
-
La corsia può essere destinata alle soste di emergenza, in caso di guasto o malessere
-
La corsia può essere riservata ai veicoli che intendono svoltare (corsia specializzata)
-
La corsia può essere destinata al rallentamento dei veicoli in uscita dalle autostrade
-
La corsia è destinata solo al transito dei pedoni
-
La corsia può essere a doppio senso di circolazione
-
La corsia è una pista riservata alle vetture da corsa
-
La corsia non può mai essere attraversata dai pedoni
-
La corsia è formata da due carreggiate
-
La corsia è una strada a scorrimento veloce
-
Nei centri abitati, su una stessa corsia possono circolare affiancati due motocicli
-
Fuori dai centri abitati, su una stessa corsia possono circolare affiancati due ciclomotori
-
La corsia di accelerazione facilita l'ingresso dei veicoli in autostrada o su strade extraurbane principali
-
La corsia di accelerazione serve ad entrare correttamente in autostrada
-
La corsia di accelerazione viene utilizzata per aumentare la velocità
-
La corsia di accelerazione serve per rientrare sulla carreggiata dell'autostrada dopo che si è usciti da un'area di servizio
-
La corsia di accelerazione può essere utilizzata per il sorpasso
-
La corsia di accelerazione serve per uscire da una piazzola di sosta
-
La corsia di accelerazione serve per abbandonare la carreggiata dell'autostrada ed entrare in un'area di sosta
-
La corsia di decelerazione facilita l'uscita dei veicoli dall'autostrada
-
La corsia di decelerazione serve per uscire correttamente da una strada extraurbana principale
-
La corsia di decelerazione serve per uscire dalla carreggiata dell'autostrada ed entrare nell'area di servizio
-
La corsia di decelerazione può essere utilizzata per la sosta dei veicoli
-
La corsia di decelerazione serve per entrare in una piazzola di sosta
-
La corsia di decelerazione serve ad entrare in autostrada
-
La banchina non consente, di norma, il transito ai veicoli
-
La banchina è parte della strada, posta al di fuori della carreggiata
-
La banchina è parte della strada, situata oltre la linea bianca continua di margine della carreggiata
-
La banchina è riservata ai veicoli lenti, nelle strade in salita
-
Sulle banchine la sosta dei veicoli è consentita per un massimo di 5 ore
-
La banchina divide la carreggiata in due corsie
-
La banchina è parte della carreggiata, destinata alla sosta dei veicoli
-
Il marciapiede è una parte della strada, rialzata o delimitata in altro modo, riservata ai pedoni
-
Il marciapiede è una parte della strada riservata, di norma, ai pedoni
-
Il marciapiede consente la sosta dei veicoli solo in presenza di apposite strisce di parcheggio
-
Il marciapiede è una parte della strada, al di fuori della carreggiata, destinata alla circolazione dei pedoni
-
Il marciapiede è una parte della carreggiata
-
Il marciapiede è una parte della strada riservata anche alle biciclette
-
Il marciapiede è riservato ai pedoni e ai veicoli in sosta, qualora non sia rialzato
-
Il marciapiede è una parte della strada dove, di norma, è consentita la sosta dei ciclomotori
-
L'attraversamento pedonale viene segnalato con strisce bianche parallele
-
L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata sulla quale è vietata la fermata dei veicoli
-
L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza ai pedoni, che attraversano sulle apposite strisce
-
L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano
-
L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata sulla quale è vietata la sosta dei veicoli
-
L'attraversamento pedonale è una parte della strada, separata dalla carreggiata mediante una striscia gialla
-
L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata vietata al transito dei veicoli
-
L'attraversamento pedonale non fa parte della carreggiata
-
L'attraversamento pedonale è posto al di fuori della carreggiata ed è destinato al transito dei pedoni
-
L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata in cui è consentita la fermata ma non la sosta dei veicoli
-
L'isola di traffico serve a facilitare l'incanalamento dei veicoli verso varie direzioni
-
L'isola di traffico è delimitata da strisce bianche continue
-
L'isola di traffico può essere a raso o in rilievo (rialzata)
-
L'isola di traffico viene evidenziata mediante zebrature di colore bianco
-
L'isola di traffico è una parte della strada sulla quale è vietato il transito dei motocicli
-
L'isola di traffico a raso è costituita da zebrature di colore bianco
-
L'isola di traffico, se rialzata, è preceduta da zebrature di colore bianco
-
L'isola di traffico è una parte della strada sulla quale è vietato il transito dei veicoli
-
L'isola di traffico serve a separare la carreggiata dalla banchina
-
L'isola di traffico serve per il transito dei pedoni
-
L'isola di traffico è una piazzola di sosta per i veicoli
-
L'isola di traffico può essere percorsa solo dai taxi e dagli autobus urbani
-
L'isola di traffico è la parte della città con maggiore traffico
-
L'isola di traffico corrisponde, in genere, al centro storico della città
-
L'isola di traffico è una piazzola per effettuare l'inversione di marcia
-
L'isola di traffico è posta al di fuori della strada
-
L'isola di traffico serve per la fermata dei veicoli
-
L'isola di traffico facilita la salita e la discesa di passeggeri da tram, filobus e autobus
-
L'isola di traffico è una zona destinata al parcheggio dei veicoli
-
L'isola di traffico è un'area pedonale urbana
-
L'isola di traffico è una parte della strada sulla quale è consentito il transito dei ciclomotori
-
Il salvagente, posto in corrispondenza di attraversamenti pedonali, serve anche al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada
-
Il salvagente facilita la salita e la discesa dei passeggeri da tram, filobus o autobus
-
Il salvagente può essere segnalato da colonnine luminose a luce gialla fissa
-
Il salvagente serve a dividere i sensi di marcia in una strada a doppio senso di circolazione
-
Il salvagente serve a incanalare i veicoli in varie direzioni
-
Il salvagente è una persona preposta al primo soccorso
-
Il salvagente è un itinerario ciclopedonale
-
Nell'intersezione (incrocio) a raso due o più strade si incrociano allo stesso livello
-
L'intersezione (incrocio) a raso può essere regolata da semaforo
-
L'intersezione (incrocio) a raso è un'intersezione di due o più strade poste allo stesso livello
-
L'intersezione (incrocio) a raso richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano
-
L'intersezione (incrocio) a raso è un incrocio fra una strada statale e i binari del tram
-
L'intersezione (incrocio) a raso è un incrocio fra una strada statale e un passo carrabile
-
L'intersezione (incrocio) a raso è un passaggio a livello dotato di barriere o semibarriere
-
L'intersezione (incrocio) a raso è un'intersezione a livelli sfalsati
-
L'intersezione (incrocio) a raso è un insieme di sovrappassi, sottopassi e rampe
-
L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati comprende strade situate ad altezze diverse
-
L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati facilita la circolazione, perché esclude l'incrocio diretto fra i veicoli
-
L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati comprende rampe, sovrappassi o sottopassi
-
L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati è munita di infrastrutture (rampe, sovrappassi, sottopassi) per il collegamento fra strade poste a livelli diversi
-
L'intersezione a livelli sfalsati è un incrocio a raso fra una strada e i binari del treno
-
Nell'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati non valgono i limiti massimi generali di velocità
-
L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati è, di norma, regolata da semafori
-
Una zona a traffico limitato è un'area in cui può essere limitata la circolazione dei veicoli solo in alcune ore
-
Una zona a traffico limitato è un'area nella quale può essere limitata la circolazione solo di particolari categorie di veicoli
-
In una zona a traffico limitato possono circolare solo i veicoli autorizzati
-
Una zona a traffico limitato è un'area nella quale può essere limitata la circolazione solo a particolari categorie di utenti
-
Una zona a traffico limitato è delimitata da appositi segnali stradali di inizio e di fine
-
In una zona a traffico limitato non possono entrare più di un certo numero di veicoli
-
Una zona a traffico limitato è un'area nella quale è consentito solo il transito di ciclomotori e biciclette
-
Una zona a traffico limitato è un'area sempre vietata al transito dei veicoli a motore
-
Una zona a traffico limitato è un'area vietata al transito dei pedoni durante le ore notturne
-
Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli ad emissione zero (elettrici), se espressamente consentito
-
Nelle aree pedonali possono transitare i pedoni
-
Nelle aree pedonali possono transitare le biciclette
-
Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli al servizio di persone diversamente abili
-
Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli della polizia, con sirena e luce lampeggiante blu in funzione
-
Nelle aree pedonali possono transitare gli autoveicoli dei vigili del fuoco, con luce lampeggiante blu e sirena in funzione
-
Nelle aree pedonali possono transitare tutti i motocicli, purché diano la precedenza ai pedoni
-
Nelle aree pedonali possono transitare i trattori stradali, con velocità non superiore a 30 km/h
-
Nelle aree pedonali i ciclomotori possono transitare solo di giorno
-
Nelle aree pedonali possono transitare tutti gli autoveicoli, ma con prudenza
-
Nelle aree pedonali possono transitare i quadricicli a motore, purché non superino la velocità di 50 km/h
-
Il passo carrabile consente ai veicoli di accedere alle proprietà private laterali alla strada (garage, cortili, ecc.)
-
Il passo carrabile permette ai veicoli che circolano su una strada pubblica di accedere ad un'area laterale adibita alla sosta
-
Il passo carrabile deve essere corredato da apposito segnale, che riporti l'ente e il numero di autorizzazione
-
Il passo carrabile è una zona per l'accesso dei veicoli alle proprietà laterali alla strada
-
In corrispondenza del passo carrabile è consentita la fermata
-
Il passo carrabile è un parcheggio scambiatore
-
Il passo carrabile è una strada riservata ai carri trainati da animali
-
Il passo carrabile è una strada riservata agli autocarri
-
Il passo carrabile è un salvagente circolare per i pedoni
-
Il passo carrabile è un segnale che impone la circolazione rotatoria su una piazza
-
In corrispondenza del passo carrabile è consentita la sosta
-
In un passaggio a livello si possono trovare le barriere
-
In un passaggio a livello si possono trovare le semibarriere
-
In un passaggio a livello si possono trovare le luci rosse
-
In vicinanza di un passaggio a livello si trovano i pannelli distanziometrici
-
In un passaggio a livello si può trovare la croce di S. Andrea
-
In un passaggio a livello si può trovare un dispositivo di segnalazione acustica
-
Il passaggio a livello è un cavalcavia ferroviario o tranviario
-
In un passaggio a livello si possono trovare le luci gialle lampeggianti
-
Il passaggio a livello è caratterizzato dalla presenza di un attraversamento autostradale
-
In un passaggio a livello si possono trovare le corsie di accelerazione
-
Il passaggio a livello è un passo carrabile
-
Il passaggio a livello è caratterizzato dalla presenza di un sottopassaggio
-
Le strade extraurbane principali sono a carreggiate separate
-
Le strade extraurbane principali sono dotate di apposite aree di sosta
-
La strada extraurbana principale non ha incroci a raso che l'attraversano
-
Le strade extraurbane principali sono segnalate da cartelli stradali di inizio e fine
-
Nelle strade extraurbane principali possono circolare solo alcune categorie di veicoli a motore
-
Nelle strade extraurbane principali si possono trovare intersezioni (incroci) a livelli sfalsati
-
Le strade extraurbane principali sono provviste di corsie di accelerazione per l'ingresso
-
Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla velocità massima di 130 km/h
-
Le strade extraurbane principali sono contraddistinte da segnaletica verde
-
Le strade extraurbane principali possono essere ad un'unica carreggiata
-
Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla stessa velocità massima prevista per le autostrade
-
Sulle strade extraurbane principali i quadricicli leggeri possono transitare
-
Le strade extraurbane principali hanno una sola corsia per ogni senso di marcia
-
Sulle strade extraurbane principali i ciclomotori possono transitare
-
Nelle strade extraurbane principali non vi sono curve né dossi
-
Le strade extraurbane principali devono essere dotate di pannelli a messaggio variabile
-
L'autostrada non ha incroci a raso che l'attraversano
-
L'autostrada è dotata di speciali corsie per l'ingresso e l'uscita dei veicoli
-
L'autostrada è a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico
-
I motocicli con cilindrata di almeno 150 cm3 possono circolare in autostrada
-
Le macchine agricole non possono circolare in autostrada
-
Non tutti i tipi di veicoli possono circolare in autostrada
-
L'uscita dei veicoli dalle autostrade avviene tramite corsie di decelerazione
-
L'autostrada deve essere lateralmente recintata
-
Nelle autostrade possono circolare solo le autovetture
-
Nelle autostrade possono circolare tutti i tipi di motocicli
-
L'autostrada può comprendere piste ciclabili
-
Nelle autostrade possono circolare i ciclomotori e i motocicli con cilindrata fino a 125 cm3
-
Nelle autostrade possono circolare solo gli autoveicoli
-
Nelle autostrade possono circolare tutti i motocicli e i ciclomotori
-
In una carreggiata del tipo rappresentato si può sorpassare anche in curva
-
La carreggiata del tipo rappresentato è a doppio senso di circolazione
-
In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato le corsie interne sono, di norma, riservate al sorpasso
-
In una carreggiata del tipo rappresentato non si può effettuare l'inversione di marcia
-
In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sorpassare indifferentemente sia da destra che da sinistra
-
In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sempre marciare per file parallele
-
In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se il conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra
-
Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è, di norma, dedicata alla marcia ordinaria
-
La strada rappresentata è composta da tre corsie per ogni senso di marcia
-
Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, le corsie di centro e di sinistra sono dedicate, di norma, al sorpasso
-
La strada rappresentata è composta da una carreggiata
-
Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di centro è dedicata, di norma, alla marcia ordinaria
-
Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è dedicata, di norma, al sorpasso
-
La strada rappresentata è composta da due carreggiate
-
Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di sinistra è dedicata, di norma, alla marcia ordinaria
-
La strada rappresentata è composta da tre carreggiate
-
La strada rappresentata è composta da otto corsie
-
Nella strada rappresentata le carreggiate laterali sono, di norma, a senso unico
-
Nella strada rappresentata la carreggiata centrale è, di norma, a doppio senso di circolazione
-
La strada rappresentata consente, di norma, il sorpasso anche in curva
-
La strada rappresentata è composta da quattro carreggiate, tutte a senso unico
-
La strada rappresentata è composta da otto carreggiate
-
La strada rappresentata, di norma, ha due carreggiate a doppio senso di circolazione
-
La strada rappresentata è composta da tre corsie
-
Nella strada rappresentata, la corsia centrale è a doppio senso di circolazione
-
Nelle carreggiate laterali della strada rappresentata è consentita, di norma, l'inversione di marcia
-
Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i quadricicli
-
L'autoveicolo è un veicolo a motore con non meno di quattro ruote, eccetto i quadricicli
-
L'autobus viene classificato autoveicolo
-
L'autocarro è un autoveicolo
-
I quadricicli non sono autoveicoli
-
Gli autoveicoli sono tutti i veicoli a motore con quattro o più ruote, compresi i quadricicli
-
Gli autoveicoli sono tutti i veicoli con almeno due ruote
-
Gli autoveicoli sono tutti i veicoli con almeno quattro ruote, compresi quelli senza motore
-
Il triciclo a motore è un autoveicolo
-
L'autoveicolo è un qualunque veicolo a motore
-
L'autoveicolo è un qualunque veicolo adibito al trasporto di merce
-
I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 km/h sono ciclomotori
-
I ciclomotori possono avere due o tre ruote
-
Non tutti i veicoli a motore a due ruote vengono classificati ciclomotori
-
I ciclomotori a due ruote non possono avere un motore termico di cilindrata superiore a 50 cm3
-
I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
-
I ciclomotori non hanno più di due ruote
-
Le biciclette con pedalata assistita, dotate di motore elettrico ausiliario di potenza massima fino a 0,25 kW, sono definite ciclomotori
-
Si definiscono ciclomotori tutti i veicoli a due ruote di cilindrata superiore a 50 cm3
-
I ciclomotori, per essere definiti tali, devono essere muniti di cambio manuale
-
I ciclomotori possono circolare alla velocità di 60 km/h fuori dai centri urbani
-
I ciclomotori non sono soggetti a revisione periodica
-
I motocicli sono veicoli a due ruote
-
I motocicli hanno cilindrata superiore a 50 cm3
-
I ciclomotori non rientrano nella categoria dei motocicli
-
I motocicli possono essere dotati di cambio automatico
-
I motocicli sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
-
Tutti i veicoli a motore con tre ruote sono dei motocicli
-
I motocicli sono veicoli a motore con più di due ruote
-
Il motociclo è un qualunque veicolo a due ruote
-
Si definiscono motocicli solo i veicoli a due ruote di cilindrata fino a 125 cm3
-
I motocicli hanno motore di cilindrata fino a 50 cm3 e sviluppano una velocità fino a 45 km/h
-
Ai fini della circolazione i quadricicli leggeri sono assimilati ai motocicli
-
I tricicli a motore sono veicoli a motore a tre ruote simmetriche
-
I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata superiore a 50 cm3
-
I tricicli a motore sono veicoli a motore aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h
-
I tricicli a motore sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
-
I tricicli a motore sono veicoli a motore che possono essere condotti senza patente
-
I tricicli a motore sono costituiti da un motociclo e un sidecar
-
I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata inferiore a 50 cm3 e aventi velocità massima per costruzione fino a 45 km/h
-
I tricicli a motore non sono soggetti a revisione periodica
-
I quadricicli leggeri alimentati a benzina hanno cilindrata del motore inferiore o pari a 50 cm3
-
I quadricicli sono veicoli a motore a quattro ruote
-
I quadricicli leggeri, ai fini della circolazione, sono assimilati ai ciclomotori
-
La potenza dei quadricicli non leggeri è sempre inferiore o uguale a 15 kW
-
I quadricicli sono soggetti a revisione periodica
-
I quadricicli diversi da quelli leggeri possono essere guidati senza patente
-
I quadricicli non leggeri, ai fini della circolazione, sono equiparati ai ciclomotori
-
E' consentito sostituire il dispositivo di scarico dei quadricicli leggeri per aumentare la velocità massima, purché non si aumenti la cilindrata del motore
-
La guida dei quadricicli non leggeri è consentita già al compimento del quattordicesimo anno di età
-
I quadricicli non leggeri a manubrio e con carrozzeria aperta possono essere condotti senza casco
-
E' consentito aumentare la cilindrata dei quadricicli leggeri purché non si aumenti la velocità
-
E' consentito sostituire il motore del quadriciclo leggero per aumentare la velocità massima oltre i 45 km/h
-
I quadricicli non sono soggetti a revisione periodica
-
L'autovettura è un veicolo a motore con quattro ruote, destinato al trasporto di massimo nove persone, compreso il conducente
-
L'autovettura fa parte degli autoveicoli
-
L'autovettura non può avere più di nove posti, compreso il conducente
-
L'autobus non è un'autovettura
-
Le autovetture possono avere motore elettrico
-
Le autovetture sono soggette a revisione periodica
-
Si definiscono autovetture tutti i veicoli a motore che hanno la trazione posteriore
-
Le autovetture non possono trainare carrelli-appendice o rimorchi
-
Vengono definite autovetture tutti i veicoli con motore anteriore
-
L'autovettura è un veicolo con dieci posti in totale, compreso il conducente
-
Si definisce autovettura il veicolo blindato e appositamente attrezzato per il trasporto di valori
-
L'autocarro è un'autovettura
-
L'autovettura può avere, al massimo, cinque posti
-
Le autovetture sono soggette a revisione ogni cinque anni
-
Le autocaravan (camper) sono veicoli aventi una speciale carrozzeria per essere adibiti al trasporto ed all'alloggio di persone
-
Le autocaravan (camper) sono veicoli aventi una speciale carrozzeria per essere adibiti al trasporto ed all'alloggio al massimo del numero di persone indicato nella carta di circolazione
-
Le autocaravan (camper) sono veicoli attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto ed all'alloggio di persone
-
Le autocaravan sono soggette a revisione periodica
-
Le autocaravan (camper) sono rimorchi
-
Le autocaravan (camper) sono veicoli destinati ai lavori agricoli
-
Le autocaravan (camper) sono veicoli destinati alla costruzione e alla manutenzione di opere stradali
-
Sulle autocaravan (camper) è possibile viaggiare in piedi, solo per brevi tratti
-
Le autocaravan sono soggette a revisione ogni cinque anni
-
I caravan (roulottes) sono rimorchi attrezzati per essere adibiti ad alloggio
-
I caravan (roulottes) sono utilizzabili come alloggio solo con veicolo fermo
-
I caravan (roulottes) sono muniti di targa
-
E' possibile alloggiare nei caravan (roulottes) durante la circolazione
-
I caravan (roulottes) sono rimorchi destinati ai lavori agricoli
-
I caravan (roulottes) sono rimorchi destinati esclusivamente al trasporto di attrezzature turistiche e sportive
-
Nella parte posteriore degli autobus deve essere apposto un segnale che indica la velocità minima consentita
-
Nella parte posteriore delle autovetture deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita
-
Le macchine agricole possono circolare su strada per il proprio trasferimento se immatricolate
-
Le macchine agricole possono essere a ruote o a cingoli
-
Le macchine agricole a ruote o a cingoli possono circolare su strada per il trasporto di prodotti agricoli per conto delle aziende agricole e forestali
-
Le macchine agricole possono essere semoventi o trainate
-
Le macchine agricole operatrici possono essere dotate di speciali attrezzature per l'esecuzione di operazioni agricole
-
Le macchine operatrici possono essere semoventi o trainate
-
Le macchine operatrici possono essere veicoli sgombraneve
-
Le macchine operatrici possono circolare ad una velocità superiore a 50 km/h
-
Le macchine operatrici a cingoli possono circolare ad una velocità superiore a 45 km/h
-
Le macchine operatrici semoventi possono trasportare fino a quattro passeggeri
-
Per condurre macchine operatrici è necessario essere titolari della patente di guida della categoria A
-
Le macchine agricole possono trasportare fino a quattro passeggeri
-
Sulle macchine agricole e sui loro rimorchi è consentito il trasporto di persone in piedi
-
Con la patente di categoria A si possono guidare tutte le macchine agricole
-
Con la patente di categoria B si possono guidare le macchine operatrici eccezionali
-
È vietato spostare o imbrattare la segnaletica stradale
-
È vietato rimuovere la segnaletica stradale
-
Spostare la segnaletica stradale può comportare pericolo grave per gli altri utenti della strada
-
E' consentito spostare la segnaletica stradale, se non si tratta di segnali di pericolo
-
E' consentito spostare la segnaletica stradale, dopo aver avvisato gli organi di polizia
-
E' consentito spostare la segnaletica stradale, se si tratta delle barriere di delimitazione o dei coni stradali
-
Bisogna lasciare liberi gli incroci in caso di traffico intenso
-
Bisogna lasciare liberi i passaggi a livello e i binari del tram anche in caso di traffico intenso
-
Bisogna lasciare liberi gli attraversamenti pedonali e quelli ciclabili in caso di formazione di code di veicoli
-
Bisogna lasciare libere le immissioni stradali (incroci, confluenze, ingressi dei parcheggi, ecc.) anche in caso di traffico intenso
-
Bisogna lasciare liberi solo gli incroci regolati da semaforo in caso di formazione di code di veicoli
-
Bisogna lasciare liberi i cavalcavia in caso di traffico intenso
-
Bisogna lasciare libere le gallerie in caso di formazione di code di veicoli
-
Bisogna lasciare liberi gli ingressi delle abitazioni private in caso di formazione di code di veicoli
-
Bisogna lasciare liberi i sottovia in caso di traffico intenso
-
Entrando in un centro abitato bisogna tenere conto che può cambiare spesso la precedenza agli incroci
-
Entrando in un centro abitato, bisogna tenere conto che il flusso della circolazione viene spesso intralciato o interrotto da veicoli che sono fermi, che partono o che cambiano direzione
-
Entrati in un centro abitato, bisogna tenere conto che gli altri utenti della strada (quali pedoni e ciclisti) si mescolano maggiormente con il traffico motorizzato
-
In un centro abitato bisogna essere più attenti, prudenti e tolleranti, a causa del maggior numero di utenti che interagiscono nell'ambiente urbano
-
Entrando in un centro abitato, bisogna continuare a mantenere la concentrazione alla guida anche se potrebbero aumentare i motivi per distrarsi
-
Entrando in un centro abitato, bisogna considerare che è possibile sostare in corrispondenza di incroci non regolati
-
In un centro abitato è sempre consentita la marcia per file parallele
-
In un centro abitato, bisogna considerare che i pedoni e i diversamente abili devono sempre dare la precedenza ai veicoli a motore
-
Il conducente di un veicolo, oltre a rispettare le norme specifiche della circolazione, deve tenere un rapporto corretto e tollerante verso gli altri utenti della strada
-
Quando si avvicina ad un incrocio, il conducente deve sempre usare la massima prudenza, anche quando gli altri conducenti devono dargli la precedenza
-
Il conducente di un veicolo deve tutelare la propria e l'altrui sicurezza
-
Il conducente di un veicolo deve rispettare gli agenti del traffico e collaborare con essi
-
Il conducente di un veicolo deve cercare di prevedere il comportamento degli altri utenti
-
Il conducente di un veicolo deve essere paziente e tollerante anche in caso di rallentamento della circolazione
-
Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto
-
Il conducente di un veicolo non può pretendere di passare per primo quando sorge il dubbio che non gli venga concessa la precedenza
-
Il diritto di precedenza non autorizza il conducente ad attraversare l'incrocio senza usare prudenza
-
Il conducente di un veicolo di grandi dimensioni ha, di norma, la precedenza sul conducente di un veicolo più piccolo
-
Il conducente di un veicolo può approfittare della potenza del proprio veicolo per non dare la precedenza a chi spetta
-
Il conducente di un veicolo pesante può tenere un comportamento che è causa di insofferenza negli altri
-
Il conducente di un veicolo deve rispettare gli agenti del traffico solo se sono in divisa
-
Il conducente di un veicolo può fare a meno di usare la massima prudenza quando si avvicina ad un incrocio in cui ha il diritto di precedenza
-
Il conducente deve dare segni di impazienza, se il veicolo che sta davanti procede troppo lentamente
-
Un incidente, anche a bassa velocità, potrebbe creare gravi problemi fisici a pedoni, ciclisti e motociclisti, se coinvolti
-
Bisogna controllare frequentemente nello specchietto retrovisore se sopraggiunge un ciclista o un motociclista
-
Il conducente, dopo aver posteggiato il veicolo al lato della carreggiata, prima di aprire lo sportello deve controllare che non sopraggiungano ciclisti o motociclisti
-
I montanti interni degli autoveicoli condizionano la visibilità
-
I montanti interni degli autoveicoli riducono la possibilità di vedere un ciclista o un motociclista
-
Un incidente a bassa velocità non crea problemi di incolumità ai conducenti coinvolti
-
Il conducente che scende da un veicolo in sosta non deve controllare se sopraggiungono ciclisti
-
Nello specchietto retrovisore il conducente deve controllare solo se sopraggiungono autocarri o autobus
-
Il conducente di un motociclo può fare lo slalom tra i veicoli fermi al semaforo
-
Il conducente del motociclo può parcheggiare sul marciapiede anche se non vi sono appositi spazi di posteggio
-
Il conducente del motociclo può circolare sul marciapiede se il traffico sulla carreggiata è bloccato
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada deformata
-
Il segnale raffigurato può essere associato con un segnale di limite massimo di velocità
-
Il segnale raffigurato indica un tratto di strada deformata lungo 380 metri (901)
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con pavimentazione irregolare
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strada in cattivo stato
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato si trova, in genere, 150 metri prima di un tratto di strada con fondo irregolare
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada dissestata
-
Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è usato in presenza di cantieri stradali
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato preannuncia una discesa pericolosa
-
Il segnale raffigurato preannuncia più curve consecutive
-
Il segnale raffigurato preannuncia una serie di dossi
-
Il segnale raffigurato preannuncia una forte variazione di pendenza della strada
-
Il segnale raffigurato preannuncia una doppia curva
-
Il segnale raffigurato preannuncia un dosso
-
Il segnale raffigurato preannuncia una cunetta o un dosso
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada a visibilità limitata
-
Il segnale raffigurato indica un tratto di strada deformata lungo 320 metri (902)
-
Il segnale raffigurato preannuncia un dosso
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per limitata visibilità
-
Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima di un dosso
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna considerare che la visibilità è limitata
-
Il segnale raffigurato preannuncia una salita, seguita da una discesa
-
Il segnale raffigurato preannuncia una variazione di pendenza della strada con limitata visibilità
-
Il segnale raffigurato preannuncia una cunetta
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada deformata
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con pavimentazione irregolare
-
Il segnale raffigurato preannuncia un ponte
-
Il segnale raffigurato preannuncia lavori in corso
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'ingresso in una galleria
-
Il segnale raffigurato preannuncia una cunetta
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso a causa di una cunetta
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato si trova prima di un tratto in discesa seguito da uno in salita
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada che potrebbe allagarsi in caso di forti piogge
-
Il segnale raffigurato indica una banchina cedevole
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strada deformata
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con pavimentazione irregolare
-
Il segnale raffigurato può trovarsi prima di un tratto in salita seguito da una discesa
-
Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento della carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia un dosso
-
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a destra
-
Il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dal punto di inizio della curva
-
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello con la scritta TORNANTE
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per ridotta visibilità
-
Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso
-
Il segnale raffigurato preannuncia una serie di curve pericolose di cui la prima a destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia un obbligo di svolta a destra
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in salita
-
Il segnale raffigurato preannuncia un cambio di corsia
-
Il segnale raffigurato preannuncia una curva a sinistra
-
Il segnale raffigurato, posto su una strada a doppio senso di circolazione, impone di portarsi sulla parte sinistra della carreggiata per affrontare meglio la curva
-
Il segnale raffigurato è posto, di norma, a 5 metri dall'inizio della curva
-
La figura rappresenta un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada non rettilineo, che limita la visibilità
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada che curva a sinistra con limitata visibilità
-
Il segnale raffigurato preannuncia, di norma a 150 metri, una curva pericolosa
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per ridotta visibilità
-
Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità per potersi arrestare in caso di un ostacolo improvviso
-
La figura rappresenta un segnale di obbligo
-
Il segnale raffigurato preannuncia un ostacolo da aggirare a sinistra
-
La figura rappresenta un divieto di svolta a sinistra
-
Il segnale raffigurato impone l'obbligo di mantenere la sinistra
-
Il segnale raffigurato impone di circolare il più vicino possibile al centro della strada
-
Il segnale raffigurato indica una circolazione rotatoria
-
La figura rappresenta un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato indica una deviazione per cantiere di lavoro
-
Il segnale raffigurato preannuncia una doppia curva pericolosa, la prima a destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada non rettilineo che limita la visibilità
-
Il segnale raffigurato può essere integrato con un pannello indicante TORNANTI
-
Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità per potersi arrestare in caso di un ostacolo improvviso
-
Il segnale raffigurato può essere integrato con il pannello in figura (906)
-
La figura rappresenta un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia, di norma a 150 metri, una doppia curva pericolosa
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna moderare la velocità
-
Il segnale raffigurato preannuncia una deviazione per lavori in corso
-
Il segnale raffigurato preannuncia un raccordo di uscita autostradale
-
Il segnale raffigurato preannuncia una discesa pericolosa
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con superficie sdrucciolevole
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con pavimentazione irregolare
-
Il segnale con il pannello in figura preannuncia un tratto di strada lungo 3,8 km con una serie di curve pericolose (905)
-
Il segnale raffigurato preannuncia una doppia curva pericolosa, la prima a sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada non rettilineo che limita la visibilità
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di tornanti se integrato con apposito pannello
-
La figura rappresenta un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia, in genere a 150 m, una doppia curva pericolosa
-
Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità
-
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza a sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di carreggiata sdrucciolevole
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con una serie di dossi
-
Il segnale raffigurato preannuncia una deviazione per lavori in corso
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada deformata
-
Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello con barriere o con semibarriere
-
Dopo il segnale raffigurato, se ci sono le semibarriere, è installato un dispositivo a luci rosse lampeggianti
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario protetto da barriere o semibarriere, qualunque sia il numero dei binari
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario munito di barriere o semibarriere
-
Dopo il segnale raffigurato si può trovare un dispositivo acustico che avverte della chiusura delle barriere o delle semibarriere
-
Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima del passaggio a livello
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità
-
Dopo il segnale raffigurato, se ci sono le barriere, è installato un dispositivo a luce rossa fissa
-
La figura rappresenta un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una linea tranviaria
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strada senza uscita
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi se le luci rosse poste in prossimità delle barriere o delle semibarriere sono spente
-
Il segnale raffigurato indica una deviazione obbligatoria
-
Il segnale raffigurato permette di transitare tra una barra e l'altra se le semibarriere sono chiuse, dopo aver verificato che non ci sono treni in arrivo
-
Il segnale raffigurato indica un'area di sosta custodita
-
Il segnale raffigurato si trova prima del segnale verticale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA
-
Il segnale raffigurato preannuncia barriere di recinzione di un cantiere stradale
-
Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli della polizia penitenziaria in uscita dalle carceri
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario a livello senza barriere
-
Il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dai binari, integrato dal relativo pannello distanziometrico
-
Il segnale raffigurato richiede di usare la massima prudenza
-
La figura rappresenta un segnale di pericolo
-
Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale CROCE DI S. ANDREA, che è posizionato prima dei binari
-
Il segnale raffigurato è integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosse
-
Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA, se la linea ferroviaria ha più di un binario
-
Il segnale raffigurato indica l'incrocio con una linea tranviaria
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario a livello munito di semibarriere
-
Il segnale raffigurato è posto sul secondo pannello distanziometrico a barre rosse
-
Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello con barriere
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di una stazione ferroviaria a 150 metri
-
Il segnale raffigurato può essere integrato con un pannello con la scritta TRAM
-
La figura rappresenta un segnale di precedenza
-
Il segnale raffigurato indica che la sede ferroviaria ha un solo binario
-
Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario senza barriere
-
Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze del binario
-
Il segnale raffigurato è posto sulla strada dopo il segnale PASSAGGIO A LIVELLO SENZA BARRIERE
-
La figura rappresenta un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato può essere posto sia in senso orizzontale che in senso verticale
-
Il segnale raffigurato preannuncia una sede ferroviaria con più binari
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio di quattro strade
-
Il segnale raffigurato preannuncia una sede tranviaria con un solo binario
-
Il segnale raffigurato è installato in prossimità di un passaggio a livello con semibarriere
-
Il segnale raffigurato è posto prima del segnale PASSAGGIO A LIVELLO SENZA BARRIERE
-
Il segnale raffigurato è integrato da una luce verde ed una rossa fissa
-
Il segnale raffigurato si trova, di norma, a 150 metri dai binari
-
Il segnale raffigurato impone di arrestarsi entro la striscia di arresto, se è in arrivo il treno.
-
Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario a livello senza barriere
-
Il segnale raffigurato indica che la linea ferroviaria ha più di un binario
-
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione, prima di attraversare, perché potrebbe transitare più di un treno
-
Il segnale raffigurato si trova dopo i pannelli distanziometrici a barre rosse
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale (A) può essere abbinato al segnale (B) (908)
-
Il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dai binari
-
Il segnale (A) si trova dopo il segnale (B) (909)
-
Il segnale raffigurato preannuncia un doppio incrocio stradale pericoloso
-
Il segnale raffigurato indica che la linea ferroviaria ha solo un binario
-
Il segnale raffigurato può essere posto prima di un attraversamento ferroviario con semibarriere
-
Il segnale raffigurato indica che si possono incontrare due passaggi a livello consecutivi, che distano meno di 150 metri l'uno dall'altro
-
Il segnale può avere fondo giallo in caso di lavori ai binari
-
I pannelli raffigurati sono posti prima di qualsiasi tipo di passaggio a livello
-
I pannelli raffigurati sono posti, di norma, a circa 150, 100 e 50 metri dall'attraversamento ferroviario
-
I pannelli raffigurati servono ad indicare che ci si sta avvicinando al passaggio a livello
-
Il pannello con tre barre rosse (A) è posto sotto il segnale (B) (910)
-
Nel caso di attraversamento ferroviario senza barriere, i pannelli (A) sono posti prima del segnale (B) (911)
-
Il pannello con tre barre oblique rosse è il primo dei pannelli che si incontra quando ci si approssima ad un passaggio a livello
-
I pannelli raffigurati si possono trovare solo se il passaggio a livello è con barriere
-
I pannelli raffigurati sono segnali di prescrizione
-
I pannelli raffigurati indicano lavori in corso
-
I pannelli raffigurati hanno tante barre diagonali quanti sono i binari del passaggio a livello
-
I pannelli raffigurati, se con due barre, indicano un attraversamento ferroviario con due soli binari
-
I pannelli raffigurati sono installati su cavalletti che vietano il transito dell'attraversamento ferroviario
-
Il segnale raffigurato preannuncia di moderare la velocità perché poco più avanti si potrebbe incrociare un tram
-
Il segnale raffigurato posto fuori dei centri abitati, preannuncia una linea tranviaria non regolata da semafori
-
Il segnale raffigurato, posto nei centri abitati, preannuncia l'incrocio con una linea tranviaria non regolata da semafori
-
Il segnale raffigurato preannuncia, fuori e dentro i centri abitati, una linea tranviaria non regolata da semafori
-
Il segnale raffigurato preannuncia una linea tranviaria che incrocia la carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia una linea tranviaria che riduce lo spazio utile per la circolazione dei veicoli
-
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve porre maggiore attenzione per non intralciare la marcia del tram
-
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare maggiore attenzione, perché potrebbe incrociare un tram
-
Il segnale raffigurato preannuncia un eventuale transito di filobus
-
Il segnale raffigurato può essere integrato con un dispositivo a due luci rosse che si accendono alternativamente
-
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai filobus
-
Il segnale raffigurato vieta il sorpasso dei tram
-
Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello ferroviario senza barriere
-
Il segnale raffigurato preannuncia una zona in cui possono circolare solo i veicoli in servizio pubblico
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento pedonale
-
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce
-
Nelle strade extraurbane il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dall'attraversamento
-
Il segnale raffigurato può essere posto anche nei centri abitati
-
Il segnale raffigurato comporta il divieto di sorpassare un veicolo che si sia arrestato per far attraversare i pedoni
-
Il segnale raffigurato preannuncia un luogo frequentato da bambini
-
Il segnale raffigurato preannuncia un viale pedonale
-
Il segnale raffigurato impone di usare i dispositivi di segnalazione acustica per far spostare i pedoni
-
Il segnale raffigurato consente la fermata dei veicoli sull'attraversamento pedonale, purché rimanga spazio sufficiente per i pedoni
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai pedoni
-
Il segnale raffigurato preannuncia un'isola pedonale
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ciclabile
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento per ciclisti, contraddistinto dagli appositi segni sulla carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'approssimarsi di un luogo dal quale possono provenire ciclisti
-
Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima dell'attraversamento ciclabile
-
Il segnale raffigurato comporta di moderare la velocità in modo da non costituire pericolo per la sicurezza dei ciclisti
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un attraversamento ciclabile
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclisti
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'inizio di una pista ciclabile
-
Il segnale raffigurato indica che si sta svolgendo una gara ciclistica
-
Il segnale raffigurato indica un'area riservata alla circolazione dei ciclomotori
-
Il segnale raffigurato è posto prima di una discesa pericolosa
-
Il segnale raffigurato preannuncia una discesa particolarmente pericolosa
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale aumenta lo spazio di frenatura del veicolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia una discesa e ne specifica la pendenza
-
Il segnale raffigurato comporta di moderare la velocità
-
Il segnale raffigurato richiede di inserire una marcia adeguatamente bassa
-
Il segnale raffigurato preannuncia una salita da percorrere con marcia adeguatamente bassa
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per il fondo dissestato
-
Il segnale raffigurato specifica la pendenza di una salita
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada che è bene percorrere con il pedale della frizione abbassato
-
Il segnale raffigurato preannuncia una salita pericolosa
-
Il segnale raffigurato indica che non è consentito superare la velocità di 10 km/h
-
In presenza del segnale raffigurato il pericolo è minore in caso di pioggia
-
Il segnale raffigurato è posto prima di una salita ripida
-
Il segnale raffigurato preannuncia una salita da percorrere con prudenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada da percorrere con marcia adeguatamente bassa
-
Il segnale raffigurato specifica la pendenza della salita
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada da percorrere con il pedale della frizione abbassato
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada nel quale aumenta lo spazio di frenatura del veicolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per curve strette
-
Il segnale raffigurato preannuncia una discesa e ne specifica la pendenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento della carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia con probabili difficoltà di incrocio con i veicoli provenienti dal senso opposto
-
Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento sui due lati della carreggiata
-
Il segnale in figura è un segnale di pericolo
-
Dopo il segnale (A) si può trovare il segnale (B) (913)
-
Dopo il segnale (A) si può trovare il segnale (B) (912)
-
Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è posto in presenza di un cantiere stradale che riduce la larghezza della carreggiata
-
Il segnale raffigurato comporta di moderare la velocità
-
Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico alternato con l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti dall'altro senso
-
Il segnale raffigurato preannuncia che i veicoli provenienti dall'altro senso devono darci la precedenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di transito agli autobus
-
Il segnale raffigurato preannuncia un lungo rettilineo
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'ingresso di una galleria
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strada a senso unico
-
Il segnale raffigurato preannuncia una corsia di accelerazione
-
Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento della carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia sul lato sinistro della carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento pericoloso sulla sinistra della carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia con probabile difficoltà di incrocio con i veicoli provenienti dal senso opposto
-
Il segnale raffigurato impone di moderare la velocità e, se occorre, arrestarsi
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è posto in presenza di un cantiere stradale che riduce la larghezza della carreggiata
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza da sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strada con una serie di curve
-
Il segnale raffigurato preannuncia un cavalcavia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un sottopassaggio pedonale
-
Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento sulla destra della carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un cordolo alto per separare le corsie
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sdrucciolevole
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia sulla destra della carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia causata da un ostacolo fisso sul lato destro
-
Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento pericoloso sulla destra della carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia il restringimento della carreggiata causato da muretti o altro ostacolo sul lato destro
-
Il segnale raffigurato può trovarsi anche su strada a doppio senso di circolazione
-
Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è posto in presenza di un cantiere che riduce la larghezza della carreggiata
-
Il segnale raffigurato indica la fine del doppio senso di circolazione
-
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
-
Il segnale raffigurato autorizza la marcia per file parallele
-
Il segnale raffigurato indica di disporsi su due file
-
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza da destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'inizio di un senso unico
-
Il segnale raffigurato preannuncia un ponte mobile
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello indicante gli orari di manovra o di funzionamento di un ponte mobile
-
Dopo il segnale raffigurato possiamo trovare un dispositivo a luci rosse lampeggianti
-
Il segnale raffigurato comporta di arrestarsi se sono in funzione le luci rosse lampeggianti
-
Il segnale raffigurato può essere integrato dal pannello distanziometrico a tre barre rosse
-
Il segnale raffigurato preannuncia un'area portuale
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi prima di attraversare il ponte
-
Il segnale raffigurato preannuncia un ponte con forte pendenza
-
Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
-
Il segnale raffigurato vieta il sorpasso se posto sulla strada di accesso ad un'area portuale
-
Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello con barriere
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con banchina cedevole
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con banchina non praticabile
-
Il segnale raffigurato preannuncia un possibile pericolo di caduta nella cunetta laterale alla strada
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con banchina pericolosa
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
In presenza del segnale raffigurato è consigliabile non avvicinarsi troppo al margine destro della strada
-
Il segnale raffigurato deve essere integrato con il segnale di limite di velocità
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di continuare a percorrere quella strada
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strada dissestata
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di pietrisco sulla pavimentazione
-
Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di allagamento della carreggiata
-
Il segnale raffigurato, preannuncia lo sbocco su un molo
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada che può diventare pericoloso in particolari condizioni climatiche specificate nei pannelli integrativi
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strada con superficie che può diventare particolarmente sdrucciolevole
-
Il segnale (A), abbinato con il pannello (B), preannuncia una strada con superficie particolarmente sdrucciolevole in caso di pioggia (918)
-
Il segnale (A), se abbinato con il pannello (B), preannuncia un tratto di strada sul quale, in particolari condizioni meteorologiche, è probabile la presenza di ghiaccio (917)
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale può diminuire l'aderenza degli pneumatici
-
Il segnale raffigurato comporta di procedere a velocità moderata e di evitare brusche manovre
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia
-
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di sbandamento per forte vento laterale
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada dove aumenta l'aderenza degli pneumatici
-
Il segnale raffigurato preannuncia che su quella strada diminuisce lo spazio di frenatura
-
Il segnale raffigurato invita a diminuire la distanza di sicurezza
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strada con molte curve
-
Il segnale raffigurato preannuncia una pista per la prova di tenuta degli pneumatici
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale l'aderenza del veicolo può diminuire
-
Il segnale raffigurato richiede di procedere con cautela in presenza di pedoni, anche se si trovano fuori dalla carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di pietrisco che può essere scagliato a distanza al passaggio del veicolo
-
Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità, incrociando un altro veicolo
-
In presenza del segnale raffigurato è opportuno mantenere una distanza maggiore dal veicolo che precede
-
Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di trovare pietrisco sulla pavimentazione stradale
-
In presenza del segnale raffigurato occorre considerare il pericolo di sbandamento o di slittamento
-
Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è posto in presenza di cantieri stradali
-
Il segnale raffigurato consiglia di accelerare per aumentare l'aderenza del veicolo sull'asfalto
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada soggetto a frana
-
Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, preannuncia un tratto di strada non percorribile per la presenza di cantieri stradali
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di banchine cedevoli
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di caduta di massi
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di montare le catene da neve
-
Il segnale raffigurato può preannunciare la presenza di una scuola frequentata da bambini nelle vicinanze
-
Il segnale raffigurato può essere posto nelle vicinanze di un campo da gioco frequentato da bambini
-
Il segnale raffigurato preannuncia luoghi frequentati da fanciulli
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato può essere posto nelle vicinanze di giardini pubblici frequentati da bambini
-
Il segnale raffigurato invita a circolare a velocità moderata
-
Il segnale raffigurato invita a considerare eventuali comportamenti imprudenti di fanciulli
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai bambini non accompagnati
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento pedonale
-
Il segnale raffigurato indica la fine di un viale riservato ai bambini
-
Il segnale raffigurato preannuncia un percorso pedonale
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore durante l'orario di uscita dei bambini dalla scuola
-
Il segnale raffigurato indica la fermata di uno scuolabus
-
Il segnale raffigurato è posto sulla parte posteriore dello scuolabus
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con probabile attraversamento di animali domestici
-
Il segnale raffigurato richiede di rallentare o di arrestarsi se gli animali sulla strada danno segno di spavento
-
Il segnale raffigurato richiede di rallentare o di arrestarsi se gli animali sulla strada non si spostano
-
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di trovare sulla strada animali domestici vaganti
-
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione per la probabile presenza di animali domestici sulla carreggiata
-
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio usare ripetutamente l'avvisatore acustico per allontanare gli animali
-
Il segnale raffigurato preannuncia una zona riservata al pascolo con divieto di transito ai veicoli a motore
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strada riservata alla circolazione di animali domestici
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di veicoli a trazione animale
-
Il segnale raffigurato preannuncia una fattoria in aperta campagna
-
Il segnale raffigurato preannuncia il probabile attraversamento di animali selvatici
-
Il segnale raffigurato richiede di rallentare e all'occorrenza di arrestarsi se gli animali danno segno di spavento
-
Il segnale raffigurato richiede di rallentare e all'occorrenza di arrestarsi se gli animali attraversano improvvisamente la strada
-
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di trovare improvvisamente animali vaganti sulla carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia il probabile e improvviso attraversamento di animali selvatici
-
Il segnale raffigurato richiede di rallentare per evitare urti con animali selvatici vaganti
-
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio usare ripetutamente l'avvisatore acustico per allontanare gli animali
-
Il segnale raffigurato preannuncia una area riservata alla circolazione di animali selvatici
-
Il segnale raffigurato obbliga a marciare al centro della strada per evitare di investire gli animali selvatici
-
Il segnale raffigurato consente il transito dei soli veicoli a quattro ruote motrici
-
Il segnale raffigurato indica l'ingresso di uno "zoo safari"
-
Il segnale raffigurato indica l'ingresso di un Parco Nazionale
-
Il segnale raffigurato preannuncia che una carreggiata a senso unico, diventa a doppio senso di circolazione
-
Il segnale raffigurato preannuncia che, poco oltre, si potranno incontrare veicoli che marciano in senso opposto
-
Il segnale raffigurato preannuncia che termina il senso unico di circolazione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato indica che, poco oltre, occorrerà usare maggiore prudenza
-
Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è posto in presenza di lavori in corso
-
In presenza del segnale raffigurato il sorpasso, se consentito, deve essere effettuato con particolare prudenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia che il traffico si svolge su due carreggiate separate
-
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione diventa a senso unico
-
Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli provenienti in senso contrario
-
Il segnale raffigurato preannuncia il diritto di precedenza nei sensi unici alternati
-
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna ritornare indietro
-
Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico alternato
-
Il segnale raffigurato è un preavviso di direzione obbligatoria
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio di due o più strade extraurbane regolato con circolazione rotatoria
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio di più strade regolato con circolazione nel senso indicato dalle frecce
-
Il segnale raffigurato può essere usato anche nei centri abitati
-
Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra al primo incrocio
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strada senza uscita, per cui bisogna tornare indietro
-
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta a sinistra obbligatoria
-
Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco della strada su una banchina portuale
-
Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco della strada su un molo
-
Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco della strada sull'argine di un fiume
-
Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco della strada sull'argine di un canale
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza, soprattutto di notte, per evitare di cadere in acqua
-
Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta in acqua
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza se, nel tratto di strada che segue, si dovranno effettuare manovre di retromarcia
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia un viadotto in costruzione
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi in corrispondenza di un ponte mobile in manovra
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada interrotto per alluvione
-
Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco su un ponte mobile
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza perché si incontra una discesa ripida
-
Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di mareggiate
-
Il segnale raffigurato preannuncia un'area attrezzata per il lavaggio dei veicoli
-
Il segnale raffigurato si riferisce soltanto alle autovetture
-
Il segnale raffigurato non ha validità nei mesi estivi
-
Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta di massi
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta di pietre da sinistra con conseguente loro presenza sulla carreggiata
-
In presenza del segnale raffigurato è opportuno moderare la velocità per evitare di urtare eventuali massi caduti sulla carreggiata
-
In presenza del segnale raffigurato è consigliabile evitare lunghe soste nel tratto di strada interessato dal pericolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con cantieri stradali
-
In presenza del segnale raffigurato è opportuno suonare con insistenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada deformata
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è vietato il sorpasso
-
Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta di massi da destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata
-
Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta di pietre dalla parete rocciosa
-
In presenza del segnale raffigurato è opportuno moderare la velocità per evitare di urtare eventuali massi caduti sulla carreggiata
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna far attenzione a possibili brusche frenate da parte dei veicoli che precedono
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sdrucciolevole
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia a destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada non asfaltato
-
Il segnale raffigurato preannuncia banchine cedevoli
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada dove non si può circolare ad oltre 30 km/h
-
Il segnale raffigurato preannuncia possibili grandinate
-
Il segnale raffigurato preannuncia un semaforo
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Nel segnale raffigurato, il disco giallo può essere sostituito da una luce gialla lampeggiante
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna moderare la velocità per potersi all'occorrenza fermare
-
Il segnale raffigurato è a fondo giallo se posto prima di un cantiere stradale
-
Il segnale raffigurato preannuncia un semaforo con disposizione delle luci in verticale
-
Il segnale raffigurato è obbligatorio sulle strade extraurbane
-
Sulle strade extraurbane il segnale è sempre obbligatorio
-
Il segnale raffigurato può avere il disco rosso sostituito da una luce rossa lampeggiante
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario senza barriere
-
Il segnale raffigurato può preannunciare un passaggio a livello con semibarriere
-
Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico alternato
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un ponte mobile
-
Il segnale raffigurato può avere al centro una luce gialla fissa
-
Il segnale raffigurato preannuncia un impianto semaforico con disposizione delle luci in orizzontale
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Nel segnale raffigurato, il disco giallo può essere sostituito da una luce gialla lampeggiante
-
Il segnale raffigurato indica che bisogna moderare la velocità per potersi all'occorrenza fermare
-
Il segnale raffigurato è, di norma, posto 150 metri prima di un semaforo
-
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un ponte mobile
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'accesso al pontile d'imbarco di navi traghetto
-
Il segnale raffigurato può avere il disco rosso sostituito da una luce rossa lampeggiante
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario senza barriere
-
Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello con semibarriere
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di corsie reversibili
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di macchine sgombraneve in azione
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ciclabile
-
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di un improvviso abbagliamento dovuto ad aeroplani a bassa quota
-
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di un improvviso e forte rumore dovuto ad aeroplani a bassa quota
-
Il segnale raffigurato è posto nelle vicinanze di aeroporti
-
Il segnale raffigurato è posto nelle vicinanze di piste per l'atterraggio ed il decollo di aeroplani
-
Il segnale raffigurato è posto in zone dove può avvenire il volo a bassa quota di aeroplani
-
Il segnale raffigurato preannuncia una località di volo a vela
-
Il segnale raffigurato preannuncia una zona riservata ai veicoli dell'aeronautica militare
-
Il segnale raffigurato preannuncia un bivio per l'aeroporto
-
Il segnale raffigurato vieta l'accesso agli aeroporti
-
Il segnale raffigurato preannuncia una corsia riservata per l'ingresso in aeroporto
-
Il segnale raffigurato presegnala un tratto di strada soggetto a forti raffiche di vento laterale
-
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di forti raffiche di vento laterale all'uscita da una galleria
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un viadotto esposto ad improvvise raffiche di vento laterale
-
Il segnale raffigurato preannuncia zone soggette a forti ed improvvise raffiche di vento laterale
-
Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo che è maggiore per i veicoli telonati o furgonati
-
Il segnale raffigurato preannuncia di procedere con prudenza tenendo saldamente il volante
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di aeroplani a bassa quota
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada vicino ad un aeroporto
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un campo d'aviazione
-
Il segnale raffigurato indica da quale direzione proviene il vento
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza, nelle vicinanze, di un parco giochi
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di capannoni industriali nelle vicinanze
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'attraversamento di una zona soggetta al pericolo d'incendio
-
Il segnale raffigurato preannuncia la vicinanza di zone ad alto rischio d'incendio
-
Il segnale raffigurato indica che ci si sta avvicinando ad un bosco facilmente infiammabile
-
Il segnale raffigurato preannuncia zone laterali alla strada che sono ad alto rischio d'incendio
-
Il segnale raffigurato è integrato dal pannello che indica la lunghezza del tratto di strada interessato
-
In presenza del segnale se il conducente o gli eventuali passeggeri non rispettano il divieto di gettare sigarette accese dal finestrino, può verificarsi un incendio
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'attraversamento di una zona soggetta al pericolo di esplosioni
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada fiancheggiato da cave di pietra, con pericolo di esplosioni
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano liquidi infiammabili
-
Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di forte vento laterale
-
Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo diverso da quelli per cui sono previsti specifici segnali
-
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna usare prudenza perché è vicino un pericolo
-
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la possibilità di formazione del ghiaccio (923)
-
Il segnale raffigurato può essere usato senza pannelli integrativi per indicare un pericolo generico in caso di emergenza
-
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la presenza di binari di manovra in corrispondenza di stabilimenti industriali (920)
-
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la possibile presenza di macchine sgombraneve al lavoro sulla strada (921)
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare
-
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato preannuncia una salita ripida
-
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia un passaggio a livello senza barriere (920)
-
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la presenza di veicoli militari in manovra (922)
-
Il segnale raffigurato vieta la circolazione nei due sensi
-
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli
-
Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai quadricicli a motore
-
Il segnale raffigurato è posto su entrambi gli accessi della strada
-
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri
-
Il segnale raffigurato può avere validità limitata nel tempo, indicata in un pannello integrativo
-
Il segnale raffigurato consente il transito ai pedoni
-
Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai ciclomotori
-
Il segnale raffigurato è un DIVIETO DI TRANSITO
-
Il segnale raffigurato consente il transito alle biciclette
-
Il segnale raffigurato vieta il transito unicamente ai veicoli a motore
-
Il segnale raffigurato consente, di norma, di entrare nella strada per effettuare la sosta e le operazioni di carico e scarico
-
Il segnale raffigurato non consente l'ingresso, ma solo l'uscita dalla strada
-
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è a senso unico
-
Il segnale raffigurato consente il transito alle autovetture con motore elettrico
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato, se barrato in rosso, indica la fine del divieto
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ad autotreni ed autoarticolati
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito alle categorie di veicoli rappresentati in figura
-
Il segnale raffigurato è un divieto di transito per determinate categorie di veicoli
-
Il segnale raffigurato indica che i veicoli delle categorie rappresentate in figura non possono transitare
-
Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura
-
Il segnale raffigurato indica un itinerario obbligatorio per gli autoveicoli delle categorie rappresentate in figura
-
Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni
-
Il segnale raffigurato vieta il transito di tutti i veicoli con esclusione di quelli rappresentati in figura
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta ad autotreni ed autoarticolati
-
Il segnale raffigurato indica un divieto di sosta per autotreni e autoarticolati
-
Il segnale raffigurato presegnala una strada riservata ai veicoli delle categorie rappresentate in figura
-
Il segnale raffigurato vieta di entrare in una strada accessibile invece dall'altra parte
-
I veicoli senza motore devono rispettare il divieto imposto dal segnale rappresentato
-
I taxi devono rispettare il divieto imposto dal segnale rappresentato
-
I quadricicli a motore devono rispettare il divieto imposto dal segnale rappresentato
-
Il divieto imposto dal segnale raffigurato deve essere rispettato anche nelle ore notturne
-
Il segnale raffigurato è posto su una strada a senso unico
-
Il segnale raffigurato è un SENSO VIETATO
-
Il segnale raffigurato consente l'accesso ai motocicli
-
Il segnale raffigurato consente l'accesso ai ciclomotori
-
Il segnale raffigurato non consente la circolazione dei veicoli in quella strada
-
Il segnale raffigurato è posto su una carreggiata a doppio senso di circolazione
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta, ma non la fermata
-
Il segnale raffigurato vieta il sorpasso
-
Il segnale raffigurato consente la circolazione del traffico locale in entrambi i sensi
-
Il divieto imposto dal segnale raffigurato deve essere rispettato, nei centri abitati, dalle ore 8.00 alle ore 20.00
-
Il segnale raffigurato è un DIVIETO DI TRANSITO
-
Il segnale raffigurato consente ad un'autovettura di sorpassare un motociclo
-
Il segnale raffigurato si può trovare sia sulle strade urbane che su quelle extraurbane
-
Il segnale (A) può essere ripetuto dopo ogni incrocio con pannello integrativo (B) (932)
-
Il segnale raffigurato vieta di sorpassare autocarri
-
Il segnale raffigurato consente di sorpassare i ciclomotori
-
Il segnale raffigurato vieta il sorpasso fra autoveicoli, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
-
Il segnale raffigurato consente ad un motociclo di sorpassare un'autovettura
-
Il segnale raffigurato indica che la corsia di destra è riservata ai veicoli lenti
-
Il segnale raffigurato consente di sorpassare un'autovettura purché non si oltrepassi la striscia continua
-
Il segnale raffigurato vieta ad un motociclo di sorpassare una bicicletta
-
Il segnale raffigurato consente il sorpasso tra autovetture se non vi è la striscia bianca continua
-
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso precedentemente imposto
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso se deve essere oltrepassata la striscia continua
-
Il segnale raffigurato indica il punto in cui termina il divieto di sorpasso
-
Il segnale raffigurato non impone un particolare limite di velocità
-
Il segnale raffigurato può essere posto sia nei centri urbani che fuori
-
Il segnale raffigurato è un segnale di fine prescrizione
-
Il segnale raffigurato ha validità per tutte le 24 ore
-
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso tra le sole autovetture
-
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di transito per tutti gli autoveicoli
-
Il segnale raffigurato prescrive il divieto di marcia per file parallele
-
Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità
-
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sosta su entrambi i lati della strada
-
Il segnale raffigurato indica che è finito l'obbligo di mantenere la distanza di sicurezza
-
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sosta in seconda fila
-
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non destinati al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
-
In presenza del segnale raffigurato, un autocarro non può sorpassare veicoli a motore se sulla sua carta di circolazione è indicata una massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
-
Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un autoarticolato
-
Il segnale raffigurato consente ad un autobus di massa a pieno carico pari a 18 tonnellate di sorpassare un autotreno
-
In presenza del segnale raffigurato un'autovettura con massa a pieno carico pari a 3 tonnellate trainante un carrello appendice, può sorpassare veicoli a motore
-
In presenza del segnale raffigurato un'autovettura può sorpassare un autotreno
-
In presenza del segnale raffigurato un autocaravan con massa a pieno carico pari a 4 tonnellate può effettuare manovre di sorpasso
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 t di sorpassare un motociclo
-
In presenza del segnale raffigurato un autocarro con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate trainante un rimorchio leggero, può sorpassare un motociclo
-
In presenza del segnale raffigurato un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non può sorpassare veicoli a motore
-
Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un motociclo
-
Il segnale raffigurato consente alle autovetture di sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra
-
Il segnale raffigurato vieta il sorpasso agli autosnodati
-
Il segnale raffigurato vieta ad un'autocaravan di massa complessiva pari a 6 tonnellate di effettuare manovre di sorpasso
-
In presenza del segnale raffigurato, un autocarro di massa a pieno carico pari a 3 tonnellate non può effettuare manovre di sorpasso
-
In presenza del segnale raffigurato i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone, non possono effettuare manovre di sorpasso
-
In presenza del segnale raffigurato un autotreno di massa pari a 44 tonnellate può sorpassare un'autovettura
-
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso precedentemente imposto
-
In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un autobus
-
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
-
Il segnale raffigurato è un segnale di fine prescrizione
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito degli autotreni, autosnodati, autoarticolati
-
In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra
-
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per autobus di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato non vale per gli autocarri di massa complessiva pari a 7 tonnellate
-
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio mantenere una distanza di almeno 70 metri dal veicolo che precede
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito ad un veicolo di circolare alla distanza di 80 metri da quello che lo precede
-
Il segnale raffigurato vieta ad un veicolo di circolare a meno di 70 metri da quello che lo precede
-
Il segnale raffigurato vale anche per i motocicli
-
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche quando si viaggia a bassa velocità
-
Il segnale raffigurato obbliga a rispettare la distanza minima indicata
-
Il segnale raffigurato obbliga i veicoli a marciare a meno di 70 metri di distanza l'uno dall'altro
-
Il segnale raffigurato obbliga il veicolo che precede a distanziare quello che lo segue di almeno 70 metri
-
Il segnale raffigurato indica la distanza massima da mantenere esclusivamente nei tratti di strada dove il sorpasso è vietato
-
Il segnale raffigurato preavvisa che a 70 metri inizia il divieto di transito per le autovetture
-
In presenza del segnale raffigurato le autovetture non possono superare la velocità di 70 km/h
-
Il segnale raffigurato indica la lunghezza massima del cavo di traino
-
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato superare la velocità di 80 km/h
-
Il segnale raffigurato può trovarsi anche sulle autostrade
-
Il limite di velocità indicato sul segnale raffigurato ha validità immediatamente dopo il segnale stesso
-
Il segnale raffigurato prescrive di marciare a velocità inferiore o uguale a 80 km/h
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato impone di mantenere una distanza di sicurezza di almeno 80 metri
-
Il segnale raffigurato non si riferisce ai motocicli
-
Il segnale raffigurato indica la velocità consigliata
-
Il segnale raffigurato permette di effettuare il sorpasso a velocità superiore a 80 km/h
-
Il segnale raffigurato vieta la circolazione dei veicoli di massa totale superiore a 80 quintali
-
Il segnale raffigurato obbliga a rispettare un limite minimo di velocità
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che, per costruzione, non possono raggiungere la velocità indicata
-
Il segnale raffigurato indica la fine di una prescrizione
-
Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità
-
Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità superiore a 50 km/h
-
Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti di velocità vigenti per quel tipo di strada
-
Il segnale raffigurato consente di marciare anche a velocità inferiore a 50 km/h
-
Il segnale raffigurato indica la fine del relativo divieto
-
Il segnale raffigurato indica la velocità consigliata
-
Il segnale raffigurato permette di effettuare il sorpasso a velocità superiore a 80 km/h
-
Il segnale raffigurato vieta la circolazione dei veicoli di massa totale superiore a 80 quintali
-
Il segnale raffigurato obbliga a rispettare un limite minimo di velocità
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che, per costruzione, non possono raggiungere la velocità indicata
-
Il segnale raffigurato indica la fine di una prescrizione
-
Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità
-
Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità superiore a 50 km/h
-
Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti di velocità vigenti per quel tipo di strada
-
Il segnale raffigurato consente di marciare anche a velocità inferiore a 50 km/h
-
Il segnale raffigurato indica la fine del relativo divieto
-
Il segnale raffigurato indica il limite di velocità per tutti i veicoli
-
Il segnale raffigurato vieta di superare la velocità di 50 km/h
-
Il segnale raffigurato indica la fine del limite minimo di velocità
-
Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere una distanza di sicurezza di almeno 50 metri
-
Il segnale raffigurato prescrive ai veicoli che non superano la velocità di 50 km/h di marciare sulla corsia di destra
-
Il segnale raffigurato indica la velocità consigliata
-
Il segnale raffigurato vieta l'uso del clacson
-
Il segnale raffigurato vieta le segnalazioni acustiche
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito l'uso del clacson solo in caso di pericolo immediato
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di una zona in cui è vietato suonare il clacson
-
In presenza del segnale raffigurato si può utilizzare il clacson se si trasportano feriti o ammalati gravi
-
Il segnale raffigurato consente l'uso del clacson per richiamare l'attenzione in qualsiasi circostanza
-
Il segnale raffigurato deve essere rispettato soltanto dalle ore 20.00 alle ore 8.00
-
Il segnale raffigurato preavvisa la possibilità di incontrare una caserma dei vigili del fuoco
-
Il segnale raffigurato preavvisa una strettoia su strade di montagna
-
Il segnale raffigurato consente l'uso del clacson nei casi di ingorgo stradale
-
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di segnalazioni acustiche
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai pedoni
-
Il segnale raffigurato consente il transito agli autoveicoli
-
Il segnale raffigurato consente il transito ai motocicli
-
Il segnale raffigurato consente il transito ai quadricicli a motore
-
Il segnale raffigurato consente il transito alle biciclette
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclomotori
-
Il segnale raffigurato vale dalle ore 8.00 alle ore 20.00
-
Il segnale raffigurato indica un'area urbana riservata a parco giochi e divertimenti
-
Il segnale raffigurato obbliga i pedoni a circolare sul margine sinistro della carreggiata
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di un percorso pedonale
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a braccia
-
Il segnale raffigurato consente il transito delle biciclette
-
Il segnale raffigurato consente il transito dei ciclomotori
-
Il segnale raffigurato consente il transito di autovetture che trainano un carrello-appendice
-
Il segnale raffigurato vieta il transito di carretti a mano
-
Il segnale raffigurato indica una strada riservata ai venditori ambulanti
-
Il segnale raffigurato vieta il transito dei veicoli a motore durante le ore di mercato
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato vale, per tutti i veicoli, durante le ore di mercato
-
Il segnale raffigurato vieta il transito di veicoli a trazione animale
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ad un motociclo, anche se spinto a braccia
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a trazione animale
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli trainati da cavalli
-
Il segnale raffigurato vieta la circolazione alle carrozze a cavalli
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli trainati da asini
-
Il segnale raffigurato consente il transito dei motocicli
-
Il segnale raffigurato consente il transito degli autoveicoli
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore
-
Il segnale raffigurato vige, nei centri abitati, dalle ore 8.00 alle ore 20.00
-
Il segnale raffigurato consente il transito ai veicoli a trazione animale se muniti di pneumatici
-
Il segnale raffigurato indica una strada riservata ai carri agricoli
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a braccia
-
Il segnale raffigurato vieta la circolazione a tutti i veicoli sprovvisti di motore
-
Il segnale raffigurato vieta il transito alle biciclette
-
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto
-
Il segnale raffigurato consente il transito ai quadricicli a motore
-
Il segnale raffigurato consente il transito ai pedoni
-
Il segnale raffigurato consente il transito ai ciclomotori a due ruote
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai quadricicli a pedale
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai tandem
-
Il segnale raffigurato vale dalle ore 8.00 alle ore 20.00
-
Il segnale raffigurato consente il transito delle biciclette nelle ore notturne
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai motocicli
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclomotori
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di una corsia riservata a biciclette e ciclomotori
-
Il segnale raffigurato indica un parcheggio per le biciclette
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai motocicli
-
Il segnale raffigurato consente il transito ai tricicli e ai quadricicli a motore
-
Il segnale raffigurato consente il transito alle autovetture
-
Il segnale raffigurato consente il transito alle biciclette
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai motocicli di qualsiasi cilindrata
-
Il segnale raffigurato consente il transito ai motocicli
-
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli a due ruote
-
Il segnale raffigurato si riferisce ai soli motocicli di cilindrata superiore ai 125 cm3
-
Il segnale raffigurato consente il transito ai motocicli dotati di cellula di sicurezza
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclomotori
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai quadricicli a motore
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato obbliga i motociclisti a servirsi della pista loro riservata
-
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autoveicoli
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai tricicli a motore
-
In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito ai motocicli
-
In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito ai ciclomotori a due ruote
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai quadricicli a motore
-
In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito ai veicoli sprovvisti di motore
-
In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito ai quadricicli a motore
-
Il segnale raffigurato vieta il transito alle sole autovetture non catalizzate
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autovetture adibite al servizio di taxi
-
In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito a tutti i tricicli a motore
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri
-
Il segnale raffigurato indica il divieto di transito agli autobus
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autovetture
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai motocicli
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocaravan
-
Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus turistici
-
Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus
-
Il segnale raffigurato preannuncia un'area di sosta per autobus turistici
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus
-
Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocaravan
-
Il segnale raffigurato è valido solo nei giorni feriali
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un'autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
-
Il segnale raffigurato può essere munito di pannello integrativo con un diverso valore della massa ammessa al transito
-
Il segnale raffigurato vieta il transito di un autocarro di massa a pieno carico pari a 3 tonnellate
-
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autotreni di massa superiore a 3,5 tonnellate non adibiti al trasporto di persone
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocaravan
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus
-
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva pari o inferiore a quella indicata nel segnale
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa complessiva pari a 7,5 tonnellate
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
-
Il segnale raffigurato preannuncia una pesa pubblica nelle vicinanze
-
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
-
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che consente il traino di rimorchi di massa non superiore a quella indicata nel pannello stesso
-
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autotreni
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un'autovettura trainante un caravan
-
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
-
Il segnale raffigurato indica autocarri in rallentamento
-
Il segnale raffigurato indica che gli autotreni debbono procedere ad una distanza di almeno 100 metri tra di loro
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un'autovettura che traina un rimorchio per imbarcazione
-
Il segnale raffigurato vieta il transito alle trattrici agricole
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di veicoli sgombraneve
-
Il segnale raffigurato vale sia di giorno che di notte
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle macchine operatrici destinate a lavori di manutenzione stradale
-
Il segnale raffigurato vale sia per le macchine agricole gommate, sia per quelle cingolate
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai motocicli
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai quadricicli a motore
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle macchine agricole
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino dei rimorchi agricoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai trattori stradali per semirimorchi
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai quadricicli a motore
-
Il segnale raffigurato è obbligatorio in corrispondenza degli accessi privati
-
Il segnale raffigurato si trova soltanto sulla rete stradale delle aziende agricole
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle macchine agricole durante le fiere
-
Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne che trasportano benzina
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano carni macellate
-
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoveicoli con motore alimentato a gas liquido (GPL)
-
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri telonati
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci deperibili
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi
-
Il carburante contenuto nel serbatoio del veicolo non si considera trasporto di materiale infiammabile vietato dal segnale in figura
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autovetture alimentate a metano
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili
-
In presenza del segnale raffigurato gli autoveicoli che trasportano esplosivi possono effettuare manovre di sorpasso
-
Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili, purché non esplosivi
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino di veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano sostanze suscettibili di contaminare l'acqua
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autoveicoli che trasportano prodotti che non contaminano l'acqua
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocisterne che trasportano acqua
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle innaffiatrici stradali
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di rimorchi che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua
-
Il segnale raffigurato preannuncia una zona soggetta ad allagamento
-
Il segnale raffigurato preannuncia la probabile presenza di acqua sulla carreggiata
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta delle autocisterne
-
Il segnale raffigurato vieta il transito alle cisterne vuote
-
Il segnale raffigurato si riferisce ai veicoli anche se sprovvisti di motore
-
Il segnale raffigurato può trovarsi prima di una strettoia
-
Il segnale raffigurato è posto sulle strade sia urbane che extraurbane
-
Il segnale raffigurato indica la larghezza massima dei veicoli ammessi al transito
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autotreni larghi 2,30 metri
-
Il segnale raffigurato si riferisce a tutti i veicoli di larghezza superiore a 2,30 metri
-
Il segnale raffigurato indica la distanza minima di sicurezza tra due autoveicoli in transito su quella strada
-
In presenza del segnale raffigurato i veicoli a trazione animale larghi più di 2,30 m possono transitare
-
Il segnale raffigurato è un divieto che non riguarda gli autobus
-
Il segnale raffigurato indica la larghezza di una strettoia
-
Il segnale raffigurato è relativo al rimorchio, ma non alla motrice
-
Il segnale raffigurato indica una strada larga 2,30 metri
-
Il segnale raffigurato indica l'altezza massima, misurata dal piano stradale, dei veicoli che possono transitare
-
Il segnale raffigurato vieta il transito degli autoveicoli con altezza, comprensiva del carico, superiore a 3,50 metri
-
Il segnale raffigurato indica l'altezza massima dei veicoli ammessi al transito
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una macchina agricola alta 3,50 metri
-
Il segnale raffigurato può trovarsi sia nei centri abitati che fuori
-
Il segnale raffigurato può trovarsi in un punto in cui la strada passa sotto un ponte
-
Il segnale raffigurato vieta il transito degli autoveicoli di lunghezza superiore a 3,50 metri
-
Il segnale raffigurato indica un passaggio alto 3,50 metri
-
Il segnale raffigurato nei centri abitati vale soltanto dalle ore 8.00 alle ore 20.00
-
Il segnale raffigurato indica che possono passare gli autocarri con carico alto 3,50 metri dal piano del cassone
-
Il segnale raffigurato indica la distanza di sicurezza da tenere dal veicolo che precede
-
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli di lunghezza complessiva superiore a 10 metri
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autotreno lungo 10 metri
-
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
-
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus
-
Il segnale raffigurato vige anche di notte
-
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
-
Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose
-
Il segnale raffigurato obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue di almeno 10 metri
-
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio per autocarri lunghi al massimo 10 metri
-
Il segnale raffigurato impone il distanziamento minimo tra autocarri per consentire alle autovetture di sorpassarli
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una autovettura che traina un caravan anche se insieme superano i 10 metri
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
-
Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri devono mantenere una distanza di sicurezza di almeno 10 metri
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata
-
Il segnale raffigurato, integrato con pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
-
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di tara superiore a 7 tonnellate
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una macchina agricola di massa a pieno carico pari a 7 tonnellate
-
Il segnale raffigurato si può trovare prima di un ponte
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
-
Il segnale raffigurato, nei centri abitati, vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai soli veicoli per trasporto merci di massa superiore a 7 tonnellate
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di lunghezza superiore a 7 metri
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
-
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa effettiva sull'asse al momento del transito
-
Il segnale raffigurato può trovarsi prima di un ponte
-
Il segnale raffigurato obbliga i veicoli aventi massa per asse superiore a 2,5 tonnellate a procedere a passo d'uomo
-
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata
-
Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate
-
Il segnale raffigurato nei centri abitati vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
-
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
-
Il segnale raffigurato indica la fine delle prescrizioni precedentemente imposte
-
Il segnale raffigurato indica la fine di divieti precedentemente imposti
-
Il segnale raffigurato è un segnale di via libera
-
Il segnale raffigurato è un segnale di fine prescrizione
-
Il segnale raffigurato indica il punto dal quale le prescrizioni precedentemente indicate non sono più valide
-
Il segnale raffigurato indica la fine di un cantiere di lavoro
-
Il segnale raffigurato riguarda soltanto i veicoli in servizio pubblico
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato indica la fine di un centro abitato
-
Il segnale raffigurato indica la fine del pericolo precedentemente segnalato
-
Il segnale raffigurato vieta la temporanea sospensione della marcia del veicolo
-
Il segnale raffigurato vieta la fermata volontaria di tutti i veicoli
-
Lungo le strade dove è posto, il segnale raffigurato vale 24 ore su 24
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta, ma consente la fermata
-
Lungo le strade urbane, il segnale raffigurato indica che il divieto di fermata vige dalle ore 8.00 alle 20.00
-
Il segnale raffigurato consente la fermata per far salire o scendere passeggeri
-
Il segnale raffigurato consente la fermata se il veicolo non arreca intralcio alla circolazione
-
Il segnale raffigurato è posto nei luoghi dove la sosta è vietata
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta sulle strade urbane dalle ore 8.00 alle ore 20.00, salvo diversa indicazione
-
Il segnale raffigurato può essere integrato da pannelli per indicarne l'inizio, il proseguimento o la fine
-
Il segnale raffigurato cessa di validità dopo il primo incrocio, se non ripetuto
-
Il segnale raffigurato consente la fermata
-
Il segnale raffigurato consente la sosta nel tratto precedente
-
Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta nei centri abitati dalle ore 0,00 alle 24,00
-
Il segnale raffigurato, se posto sul lato sinistro di una strada a senso unico, vieta la sosta anche sul lato destro
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta sul tratto precedente (940)
-
Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di fermata
-
Il segnale raffigurato non vale per i motocicli ed i ciclomotori
-
In presenza del segnale raffigurato è sempre prevista la rimozione forzata del veicolo
-
Il segnale raffigurato indica che la sosta è regolamentata con l'uso di parchimetri a pagamento
-
Il segnale raffigurato consente la sosta ai residenti
-
Il segnale raffigurato consente la sosta esponendo il tagliando emesso da un parchimetro
-
Il segnale raffigurato è un segnale di DIVIETO DI SOSTA TEMPORANEO
-
Il segnale raffigurato è posto nei tratti di strada ove vengono effettuate operazioni di pulizia meccanica delle strade
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta nei periodi in cui viene effettuata la pulizia meccanica della strada
-
Il segnale raffigurato, nei centri urbani, segnala il divieto di sosta limitato ai giorni e alle ore indicate
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di macchine sgombraneve al lavoro sulla strada
-
Il segnale raffigurato segnala che nelle ore indicate vige il DIVIETO DI SOSTA per i veicoli rappresentati in figura
-
Il segnale raffigurato indica che nei giorni e nelle ore indicate è vietata la sosta ai mezzi di pulizia
-
Il segnale raffigurato indica presenza di un deposito con probabile uscita di mezzi per pulizia meccanica delle strade
-
Il segnale raffigurato rappresenta una regolazione della sosta
-
Il segnale raffigurato consente la sosta dalle ore 9.00 alle 17.00
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta dalle ore 17.00 alle 20.00
-
Il segnale raffigurato consente la sosta in alcune ore e la vieta in altre
-
Il segnale raffigurato consente la sosta dalle ore 20.00 alle ore 7.00
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta dalle ore 7.00 alle ore 9.00
-
Il segnale raffigurato, nei centri abitati, consente la sosta dalle ore 20.00 alle 8.00
-
Il segnale raffigurato indica una zona destinata al parcheggio con impiego del disco orario
-
Il segnale raffigurato vieta la fermata del veicolo tra le ore 17.00 e le 20.00
-
Il segnale raffigurato consente il parcheggio dalle ore 7.00 alle 9.00
-
Nelle ore in cui è vietata la sosta, il segnale raffigurato comporta la rimozione del veicolo
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta nel luogo dove è posto
-
Il segnale raffigurato indica la zona per l'accesso dei veicoli alle proprietà laterali
-
Il segnale raffigurato indica lo sbocco di un passo carrabile
-
Il segnale raffigurato consente la fermata, purché il veicolo non sia di intralcio
-
Il segnale raffigurato, per essere valido, deve contenere l'indicazione dell'ente che ha concesso l'autorizzazione, il numero e l'anno del rilascio
-
Il segnale raffigurato è posto soltanto nelle strade urbane
-
Il segnale raffigurato vale solo nelle ore diurne
-
Il segnale raffigurato vale solo nelle ore notturne
-
Il segnale raffigurato consente la sosta a particolari categorie di veicoli
-
Il segnale raffigurato consente la sosta ai veicoli adibiti al pronto soccorso non in servizio
-
Il segnale raffigurato consente la sosta ai veicoli al servizio di persone invalide munite dell'apposito contrassegno
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato rappresenta una specifica eccezione al divieto di sosta
-
Il segnale raffigurato non consente la sosta a veicoli diversi da quelli al servizio di persone invalide
-
Il segnale raffigurato consente la sosta agli scuolabus
-
Il segnale raffigurato indica una corsia riservata ai veicoli al servizio di persone invalide
-
Il segnale raffigurato è un divieto di sosta per i veicoli al servizio di invalidi, ed indica il più vicino parcheggio
-
Il segnale raffigurato preavvisa una zona vietata al traffico regolare perché attrezzata per persone invalide
-
Il segnale raffigurato, nella strada ove è posto, consente il transito ai soli veicoli al servizio di persone invalide
-
Il segnale raffigurato consente la sosta ai ciclomotori e ai motocicli
-
Il segnale raffigurato consente la sosta esponendo il tagliando emesso da un parchimetro
-
Il segnale raffigurato indica un parcheggio autorizzato
-
Il segnale raffigurato indica un'area attrezzata ed organizzata per sostare a tempo indeterminato, salvo diversa indicazione
-
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che ne indica la distanza
-
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica le categorie cui la stessa è riservata
-
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con pannello che indica le categorie di veicoli esclusi
-
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che ne indica la limitazione nel tempo
-
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica l'orario e le tariffe
-
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello indicante la disposizione dei veicoli
-
Il segnale raffigurato indica un'area di sosta con parchimetro
-
Il segnale raffigurato indica che il parcheggio è ammesso dalle 8.00 alle 20.00
-
Il segnale raffigurato indica un'area in cui è possibile la sosta al massimo per un'ora
-
Il segnale raffigurato indica la sosta libera, ma con divieto di fermata
-
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservato ai veicoli della Polizia di Stato
-
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica la superficie disponibile
-
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con la prescrizione di lasciare la chiave nel quadro
-
Il segnale raffigurato preannuncia che nella direzione della freccia vi è un parcheggio
-
Il segnale raffigurato preannuncia una zona di parcheggio procedendo nel senso della freccia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio a 300 metri nel senso della freccia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un posto di pronto soccorso nel senso della freccia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio vietato nel senso della freccia
-
Il segnale raffigurato preannuncia che la sosta e il parcheggio sono vietati nel senso della freccia
-
Il segnale raffigurato preannuncia di procedere oltre perché il parcheggio è riservato
-
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato non consente la svolta a sinistra
-
Il segnale raffigurato, posto prima di un incrocio, obbliga a proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, non consente la svolta a destra o a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica l'unica direzione consentita
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di direzione obbligatoria
-
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
-
Il segnale raffigurato non consente la svolta a destra
-
Il segnale raffigurato consente di svoltare a destra o a sinistra
-
Il segnale raffigurato consente di svoltare all'incrocio
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio del senso unico di circolazione
-
Il segnale raffigurato indica la fine del doppio senso di circolazione
-
Il segnale raffigurato impone la marcia in unica fila
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto
-
Il segnale raffigurato è un segnale di corsia
-
Il segnale raffigurato preannuncia una direzione consigliata
-
Il segnale raffigurato obbliga a svoltare a destra o a sinistra
-
Il segnale raffigurato esclude la possibilità che provengano veicoli di fronte
-
Il segnale raffigurato indica un senso unico frontale
-
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato non consente di svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato, posto prima di un incrocio, obbliga a svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, non consente di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica l'unica direzione consentita
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di direzione obbligatoria
-
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
-
Il segnale raffigurato consente di andare diritto all'incrocio
-
Il segnale raffigurato consente di svoltare a destra all'incrocio
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio del senso unico di circolazione dopo una svolta a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica la fine del doppio senso di circolazione dopo una svolta a destra
-
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio passare a sinistra di un ostacolo posto sulla carreggiata
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto
-
Il segnale raffigurato indica che la strada che si incrocia è a senso unico verso sinistra
-
Il segnale raffigurato indica un senso unico parallelo
-
Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato è posto prima di un incrocio
-
Il segnale raffigurato precede un segnale di DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA
-
Il segnale raffigurato è un segnale d'obbligo
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio passare a sinistra dell'ostacolo
-
Il segnale raffigurato è posto all'inizio di una strada in pendenza
-
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di cambiare corsia
-
Il segnale raffigurato presegnala una curva pericolosa a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato non consente di svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, obbliga a svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato, posto prima di un incrocio, non consente di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
-
Il segnale raffigurato è un segnale di direzione obbligatoria
-
Il segnale raffigurato indica l'unica direzione consentita
-
Il segnale raffigurato indica che è pericoloso svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato prescrive di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio del senso unico di circolazione nella svolta a destra
-
Il segnale raffigurato indica la fine del doppio senso di circolazione nella svolta a sinistra
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto
-
Il segnale raffigurato indica che la strada che si incrocia è a senso unico verso destra
-
Il segnale raffigurato indica un senso unico parallelo
-
Il segnale raffigurato è un preavviso di obbligo di svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito proseguire diritto o svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio ove non è consentito proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito girare a sinistra
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'unica direzione consentita
-
Il segnale raffigurato è un segnale d'obbligo
-
Il segnale raffigurato può essere integrato con un pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo
-
Il segnale raffigurato indica che non è consentito svoltare a destra al prossimo incrocio
-
Il segnale raffigurato obbliga ad andare diritto o svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato prescrive l'obbligo di passare a destra di un ostacolo
-
Il segnale raffigurato indica una curva pericolosa a destra
-
Il segnale raffigurato presegnala una confluenza a destra
-
Il segnale raffigurato obbliga gli autocarri ed i veicoli lenti ad incolonnarsi sulla corsia di destra
-
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di preavviso di pericolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia una corsia di decelerazione
-
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t
-
Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa superiore a 3,5 t di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a destra per i veicoli rappresentati nel segnale stesso
-
Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t
-
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria per i veicoli rappresentati nel segnale stesso
-
Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri oltre 3,5 t devono svoltare nella direzione della freccia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un posto di rifornimento per autocarri
-
Il segnale raffigurato preannuncia che per gli autocarri è consigliato svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svoltare a destra per i veicoli rappresentati in figura
-
Il segnale raffigurato preannuncia un'area di parcheggio riservata agli autocarri
-
Il segnale raffigurato preannuncia un segnale di obbligo di svoltare a sinistra per tutti gli autocarri
-
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a destra per gli autocarri in transito
-
Il segnale raffigurato indica le direzioni consentite a destra e a sinistra
-
Il segnale raffigurato obbliga a svoltare a destra o a sinistra al prossimo incrocio
-
Il segnale raffigurato indica che non è consentito proseguire diritto all'incrocio
-
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
-
Il segnale raffigurato indica l'impossibilità di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica le uniche direzioni consentite
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato indica di disporsi su due file per proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica che il sorpasso è consentito sia a destra che a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio del doppio senso di circolazione
-
Il segnale raffigurato indica la facoltà di passare a destra o a sinistra di un'isola spartitraffico
-
Il segnale raffigurato indica passaggio consentito alla destra ed alla sinistra di un ostacolo
-
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio della circolazione per file parallele
-
Il segnale raffigurato obbliga a proseguire diritto o svoltare a destra all'incrocio
-
Il segnale raffigurato consente solo di proseguire diritto o svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato non consente la svolta a sinistra all'incrocio
-
Il segnale raffigurato indica l'impossibilità di svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica le uniche direzioni consentite
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
-
Il segnale raffigurato consente solo di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica che è consentito soltanto svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato obbliga a passare a destra di un cantiere stradale
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato indica il prossimo inizio di una corsia supplementare riservata ai veicoli lenti
-
Il segnale raffigurato consente solo di proseguire diritto o svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato non consente la svolta a destra
-
Il segnale raffigurato obbliga a svoltare a sinistra o a proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica che non si deve svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato si trova anche fuori dei centri abitati
-
Il segnale raffigurato consente solo di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica che è consentito soltanto svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato obbliga a passare a sinistra di un cantiere stradale
-
Il segnale raffigurato consente di sorpassare a sinistra lo spartitraffico
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un ostacolo
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un'isola di traffico
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un salvagente
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un cantiere stradale
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di uno spartitraffico
-
Il segnale raffigurato può essere preceduto dal segnale ROTATORIA
-
Il segnale raffigurato indica una discesa pericolosa a sinistra
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a destra di un ostacolo
-
Il segnale raffigurato, posto in presenza di un'isola di traffico, obbliga i conducenti a passare a destra
-
Il segnale raffigurato, posto in presenza di un salvagente, obbliga i conducenti a passare a destra
-
Il segnale raffigurato, posto in presenza di un cantiere stradale, obbliga i conducenti a passare a destra
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a destra di uno spartitraffico
-
Il segnale raffigurato presegnala una curva pericolosa a destra
-
Il segnale raffigurato indica una strada deformata a destra
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato indica al conducente gli unici passaggi consentiti
-
Il segnale raffigurato indica i passaggi consentiti a destra e a sinistra di un'isola di traffico
-
Il segnale raffigurato consente ai conducenti di passare sia a destra che a sinistra di un salvagente
-
Il segnale raffigurato consente il passaggio a destra e a sinistra di un cantiere stradale
-
Il segnale raffigurato indica che si può transitare a destra e a sinistra di uno spartitraffico
-
Il segnale raffigurato consente il passaggio da ambedue i lati dell'ostacolo
-
Il segnale raffigurato obbliga a svoltare a sinistra o a destra all'incrocio
-
Il segnale raffigurato vieta di proseguire in quella strada
-
Il segnale raffigurato è, di norma, preceduto dal segnale ROTATORIA
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto
-
Il segnale raffigurato presegnala un incrocio regolato con circolazione rotatoria
-
Il segnale raffigurato, in corrispondenza di una piazza, prescrive l'obbligo di circolazione secondo il verso indicato
-
Il segnale raffigurato è posto prima dello sbocco su un'area in cui è prescritta la circolazione rotatoria
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto
-
Il segnale raffigurato preannuncia una direzione obbligatoria a sinistra
-
Il segnale raffigurato è collocato sulla colonnina luminosa posta al centro di una rotatoria
-
Il segnale raffigurato è integrato con un segnale di PASSAGGIO OBBLIGATORIO A SINISTRA
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito marciare alla velocità di 40 km/h
-
Il segnale raffigurato indica il limite di velocità al di sotto del quale è vietato circolare
-
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
-
Il segnale raffigurato impone di circolare ad una velocità di almeno 30 km/h
-
Il segnale raffigurato obbliga i veicoli a mantenere almeno la velocità indicata
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che non siano in grado di osservare la prescrizione
-
Il segnale raffigurato consente di marciare alla velocità di 20 km/h
-
Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità
-
Il segnale raffigurato vieta di superare la velocità indicata
-
Il segnale raffigurato consente di marciare ad una velocità superiore a 30 km/h, senza alcun limite
-
Il segnale raffigurato prescrive di marciare alla velocità costante di 30 km/h
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato indica la fine di una prescrizione
-
Il segnale raffigurato indica la fine del limite minimo di velocità
-
Il segnale raffigurato indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata
-
Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada
-
Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità superiore a quella indicata
-
Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità
-
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 tonnellate
-
Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli di massa superiore a 30 tonnellate
-
Il segnale raffigurato indica la fine del limite di lunghezza massima dei complessi di veicoli
-
Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere la distanza di almeno 30 metri dal veicolo che precede
-
Il segnale raffigurato vieta di circolare alla velocità di 30 km/h
-
Il segnale raffigurato prescrive di circolare con catene o pneumatici invernali
-
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è consentita solo con catene o pneumatici invernali
-
Il segnale raffigurato consente il transito solo ai veicoli muniti di catene o pneumatici invernali
-
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli sprovvisti di catene o pneumatici invernali
-
Il segnale raffigurato presegnala un tratto di strada ove occorre procedere con particolare prudenza
-
Il segnale raffigurato si trova su strade che, in particolari condizioni, sono innevate o ghiacciate
-
Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli muniti di pneumatici con catene
-
Il segnale raffigurato presegnala la progressiva chilometrica oltre la quale è obbligatorio l'uso delle catene
-
Il segnale raffigurato vieta la circolazione a veicoli muniti di pneumatici con spessore del battistrada inferiore a 3 millimetri
-
Il segnale raffigurato obbliga a togliere le catene per non rovinare l'asfalto
-
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo, indica la distanza a cui si trova un'officina per montare le catene
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di un viale pedonale
-
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
-
Il segnale raffigurato vale anche di giorno
-
Il segnale raffigurato indica un percorso pedonale
-
Il segnale raffigurato consente il transito anche ai veicoli, ma solo con particolare prudenza ed attenzione ai pedoni
-
Il segnale raffigurato indica un divieto di transito per i pedoni
-
Il segnale raffigurato indica un attraversamento pedonale
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti di veicoli a dare la precedenza ai pedoni
-
Il segnale raffigurato indica un percorso pedonale e ciclabile
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del viale pedonale
-
Il segnale raffigurato indica che da lì in poi i pedoni non circolano più su un percorso riservato
-
Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento pedonale
-
Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di transito per i pedoni
-
Il segnale raffigurato vieta ai pedoni di attraversare la strada
-
Il segnale raffigurato preannuncia la fine di un'area vietata ai pedoni
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso vietato alle autovetture e ai motocicli
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una corsia riservata alle biciclette
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso riservato alle biciclette
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un itinerario che si può percorrere solo con le biciclette
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un attraversamento ciclabile regolato da semaforo
-
Il segnale raffigurato vieta il transito alle biciclette
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso per pedoni e biciclette
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista riservata alle biciclette e ai ciclomotori
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso consentito al transito di pedoni e di biciclette
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area vietata al transito delle biciclette
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della pista ciclabile
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un itinerario percorribile solo con biciclette
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di una corsia riservata ai ciclisti
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di una pista riservata alle biciclette
-
Il segnale raffigurato indica un divieto di sosta per le biciclette
-
Il segnale raffigurato vieta il transito alle biciclette e ai ciclomotori
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale e ciclabile
-
Il segnale raffigurato preannuncia che non è più consentito il transito ai ciclisti e ai pedoni
-
Il segnale raffigurato è posto all'inizio di un'area vietata alle biciclette
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una pista ciclabile accanto al marciapiede
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una corsia riservata alle biciclette accanto ad un percorso pedonale
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di una pista riservata alle biciclette, affiancata da un viale pedonale
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di un percorso ciclabile accanto ad un percorso pedonale
-
Il segnale raffigurato non consente la circolazione dei veicoli a motore
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso unico per pedoni e ciclisti
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine delle corsie riservate ai pedoni e alle biciclette
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di condurre a mano la bicicletta
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di parcheggiare la bicicletta e proseguire a piedi
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della pista ciclabile accanto al marciapiede
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della pista ciclabile accanto ad un percorso riservato ai pedoni
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale a fianco della pista ciclabile
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale accanto ad un percorso ciclabile
-
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli a due ruote
-
Il segnale raffigurato vieta il transito di biciclette condotte a mano
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista riservata in alcuni giorni ai pedoni e in altri alle biciclette
-
Il segnale raffigurato vieta ai pedoni di entrare nelle ore notturne
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso unico per pedoni e ciclisti
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un itinerario riservato solo al transito di pedoni e ciclisti
-
Il segnale raffigurato non consente la circolazione dei veicoli a motore
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista ciclabile a fianco del marciapiede
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista ciclabile a fianco di un percorso riservato ai pedoni
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area pedonale accanto ad un percorso per ciclisti
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso pedonale accanto ad un percorso per le biciclette, separati da spartitraffico
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area transitabile con biciclette soltanto se condotte a mano
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso unico pedonale e ciclabile
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso misto, riservato sia ai pedoni che alle biciclette
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso riservato alla circolazione mista di pedoni e di ciclisti
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso riservato ai pedoni e alle biciclette
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della sola pista ciclabile
-
Il segnale raffigurato vieta il transito delle biciclette condotte a mano
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del solo percorso pedonale
-
Il segnale raffigurato non consente il transito ai veicoli
-
Il segnale raffigurato non consente il transito alle biciclette
-
Il segnale raffigurato non consente il transito ai veicoli con motore elettrico
-
Il segnale raffigurato è posto all'inizio di un percorso riservato agli animali da sella
-
Il segnale raffigurato è posto all'inizio di un percorso riservato agli animali da soma
-
Il segnale raffigurato è posto nelle vicinanze di una scuola di equitazione
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato vieta il passaggio agli animali da soma e da sella
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di animali vaganti
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di dare precedenza agli animali che attraversano
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso per gli animali da soma
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso per gli animali da sella
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso riservato agli animali da soma e da sella
-
Il segnale raffigurato è posto in vicinanza di un ippodromo
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a trazione animale
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un tratto di strada vietato ai cavalli
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso riservato solo ai cavalli da corsa
-
Il segnale raffigurato prescrive di arrestarsi al varco doganale
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi alla frontiera per il controllo doganale
-
Il segnale raffigurato indica che bisogna rallentare e fermarsi alla dogana
-
Il segnale raffigurato segnala un varco doganale al quale è obbligatorio fermarsi
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un commissariato di polizia
-
Il segnale raffigurato obbliga a rallentare fermandosi al varco doganale solo se si hanno oggetti o merci da dichiarare
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un comando stazione carabinieri
-
Il segnale raffigurato si trova solo alla frontiera con un paese della Comunità Europea
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un posto di blocco stradale istituito da organi di polizia
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi in prossimità di blocco stradale istituito da organi di polizia
-
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia
-
Il segnale raffigurato segnala posto di blocco stradale istituito da organi di polizia al quale è obbligatorio fermarsi
-
Il segnale raffigurato, situato a distanza opportuna dal posto di blocco, è ripetuto all'altezza del punto di arresto
-
Il segnale raffigurato obbliga a rallentare per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione da parte degli agenti
-
Il segnale raffigurato presegnala un confine di Stato con obbligo di arrestarsi
-
Il segnale raffigurato segnala una stazione autostradale alla quale è obbligatorio fermarsi
-
Il segnale raffigurato impone di fermarsi e dare precedenza ai mezzi della polizia
-
Il segnale raffigurato segnala la vicinanza di un controllo doganale
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'accesso autostradale
-
Il segnale raffigurato impone l'obbligo di rallentare e fermarsi per le operazioni di pedaggio autostradale
-
Il segnale raffigurato segnala una stazione autostradale alla quale è obbligatorio fermarsi
-
Il segnale raffigurato prescrive di arrestarsi al casello autostradale per le operazioni di pedaggio
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza degli accessi autostradali controllati dove è obbligatorio fermarsi
-
Il segnale raffigurato segnala la presenza di un comando stazione carabinieri, con posto di blocco
-
Il segnale raffigurato preannuncia una stazione ferroviaria
-
Il segnale raffigurato vieta l'accesso ad un'area riservata ai mezzi della società autostradale
-
Il segnale raffigurato indica il punto ove occorre fermarsi per caricare l'autovettura sul treno
-
Il segnale raffigurato può indicare il punto di arresto nei pontili d'imbarco di navi traghetto
-
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
-
Il segnale raffigurato obbliga a dare precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
-
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia
-
Il segnale raffigurato viene posto su strada secondaria che non ha il diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato si trova sulle corsie di accelerazione per l'immissione in autostrada
-
Il segnale raffigurato su strade extraurbane è preceduto dal segnale PREAVVISO DI DARE PRECEDENZA
-
Il segnale raffigurato preannuncia di moderare particolarmente la velocità e all'occorrenza fermarsi
-
In presenza del segnale raffigurato non occorre fermarsi all'incrocio se, rallentando, si ha modo di vedere che non vi sono veicoli in arrivo, sia da destra che da sinistra
-
Il segnale raffigurato può essere preceduto dal segnale DIRITTO DI PRECEDENZA
-
Il segnale raffigurato è impiegato su strade che godono del diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima dell'incrocio
-
Il segnale raffigurato, lungo le autostrade, viene posto a distanza maggiore di 150 m
-
Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi prima di impegnare l'incrocio
-
Il segnale raffigurato si trova solo su strade urbane
-
Il segnale raffigurato è un segnale generico di pericolo
-
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio dare la precedenza a sinistra solo ai tram e ai veicoli in servizio di emergenza
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato è un preavviso di dare precedenza sia a destra che a sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia la successiva presenza di un segnale di DARE PRECEDENZA
-
Il segnale raffigurato indica la distanza dall'incrocio in cui dobbiamo dare precedenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza
-
Il segnale raffigurato può preannunciare un incrocio a T, in cui bisogna dare la precedenza
-
Il segnale raffigurato è posto su una strada che non ha diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato è un preavviso di fermarsi e dare precedenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia la distanza dal prossimo segnale di STOP
-
Il segnale raffigurato indica la distanza dall'incrocio in cui dovremo obbligatoriamente fermarci
-
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio fermarsi al prossimo incrocio
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola di dare la precedenza solo a destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un semaforo a tre luci a 320 metri
-
Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e a dare la precedenza agli altri veicoli
-
Il segnale raffigurato impone di arrestarsi e dare la precedenza prima di impegnare l'incrocio
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
-
Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla
-
Il segnale raffigurato si trova all'incrocio con una strada con diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato si trova, in genere, negli incroci con scarsa visibilità
-
Il segnale raffigurato, fuori dei centri abitati, è preceduto dal relativo segnale di preavviso
-
Il segnale raffigurato è utilizzato, di norma, negli incroci di particolare pericolosità
-
Il segnale raffigurato può trovarsi in corrispondenza di un passaggio a livello
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di fermarsi e di dare la precedenza nei sensi unici alternati
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi al varco doganale
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi soltanto in caso di incrocio con altri veicoli
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi per dare la precedenza solo ai veicoli provenienti da destra
-
Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima dell'incrocio
-
Il segnale raffigurato impone di arrestarsi perché il transito è vietato
-
Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi all'incrocio anche se il semaforo emette luce verde
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di arresto ad un posto di blocco istituito dagli organi di polizia
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi solo se sopraggiungono altri veicoli
-
Il segnale raffigurato è un segnale di preavviso di fermarsi e dare precedenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia un segnale di STOP a 320 metri
-
Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi al prossimo incrocio e dare la precedenza a destra ed a sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia di fermarsi 320 metri dopo il segnale e dare la precedenza
-
Il segnale raffigurato invita a rallentare perché è prossimo un incrocio in cui bisogna fermarsi e dare la precedenza
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
-
Il segnale raffigurato è posto a 320 metri dal segnale DARE PRECEDENZA
-
Il segnale raffigurato si trova solo nelle strade urbane
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di una barriera doganale
-
Il segnale raffigurato può presegnalare un casello autostradale
-
Il segnale raffigurato è posto prima del segnale ALT-POLIZIA
-
Incontrando il segnale raffigurato occorre fermarsi e poi arrestarsi nuovamente dopo 320 metri
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra
-
Il segnale raffigurato prescrive di procedere a velocità particolarmente moderata
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si deve dare precedenza a destra
-
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
-
Il segnale raffigurato non si trova sul tratto di strada con diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato presegnala un passaggio a livello custodito con barriere
-
Il segnale raffigurato precede il segnale DARE PRECEDENZA
-
Il segnale raffigurato precede il segnale di STOP
-
Il segnale raffigurato si trova, di norma, a non più di 50 metri dall'incrocio
-
Il segnale raffigurato, in autostrada, viene posto a una distanza maggiore di 250 metri
-
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza del segnale CROCE DI S. ANDREA
-
Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
-
Il segnale raffigurato preannuncia, in presenza di lavori, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
-
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti di fronte
-
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso contrario
-
Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza nei sensi unici alternati
-
Il segnale raffigurato, in una strada a doppio senso, precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli
-
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi
-
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione è ammessa nei giorni pari in un senso e nei giorni dispari nell'altro
-
Il segnale raffigurato preannuncia il diritto di precedenza nei sensi unici alternati
-
Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione
-
Il segnale raffigurato preannuncia la fine del senso unico di circolazione
-
Il segnale raffigurato preannuncia la fine del diritto di precedenza nei sensi unici alternati
-
Il segnale raffigurato si trova su strade a senso unico di circolazione
-
Il pannello in figura segnala il trasporto di carichi sporgenti (302)
-
Il pannello in figura segnala il trasporto di merci pericolose (303)
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose
-
Durante la circolazione, gli autocarri con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura (304)
-
Il conducente che vede i pannelli in figura sta seguendo un autocarro con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate (304)
-
Il pannello in figura è installato posteriormente ai rimorchi o semirimorchi con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate (304)
-
Durante la circolazione, i rimorchi e i semirimorchi per trasporto di cose con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura (305)
-
Il conducente che vede i pannelli in figura sta seguendo un rimorchio o semirimorchio per trasporto di cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate (305)
-
In una carreggiata del tipo rappresentato si può sorpassare anche in curva
-
La carreggiata del tipo rappresentato è a doppio senso di circolazione
-
In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato le corsie interne sono, di norma, riservate al sorpasso
-
In una carreggiata del tipo rappresentato non si può effettuare l'inversione di marcia
-
In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sorpassare indifferentemente sia da destra che da sinistra
-
In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sempre marciare per file parallele
-
In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se il conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra
-
Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è, di norma, dedicata alla marcia ordinaria
-
La strada rappresentata è composta da tre corsie per ogni senso di marcia
-
Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, le corsie di centro e di sinistra sono dedicate, di norma, al sorpasso
-
La strada rappresentata è composta da una carreggiata
-
Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di centro è dedicata, di norma, alla marcia ordinaria
-
Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è dedicata, di norma, al sorpasso
-
La strada rappresentata è composta da due carreggiate
-
Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di sinistra è dedicata, di norma, alla marcia ordinaria
-
La strada rappresentata è composta da tre carreggiate
-
La strada rappresentata è composta da otto corsie
-
Nella strada rappresentata le carreggiate laterali sono, di norma, a senso unico
-
Nella strada rappresentata la carreggiata centrale è, di norma, a doppio senso di circolazione
-
La strada rappresentata consente, di norma, il sorpasso anche in curva
-
La strada rappresentata è composta da quattro carreggiate, tutte a senso unico
-
La strada rappresentata è composta da otto carreggiate
-
La strada rappresentata, di norma, ha due carreggiate a doppio senso di circolazione
-
La strada rappresentata è composta da tre corsie
-
Nella strada rappresentata, la corsia centrale è a doppio senso di circolazione
-
Nelle carreggiate laterali della strada rappresentata è consentita, di norma, l'inversione di marcia
-
Durante la circolazione, gli autocarri ed i rimorchi con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
-
Le strisce retroriflettenti applicate lateralmente ad alcuni veicoli possono essere di colore bianco o giallo
-
Le strisce retroriflettenti applicate dietro ad alcuni veicoli possono essere di colore rosso o giallo
-
Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
-
Durante la circolazione, gli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti gialli e rossi
-
I caravan (roulottes) devono essere muniti posteriormente di strisce retroriflettenti di colore rosso o giallo
-
Gli autobus devono essere muniti, nella parte posteriore di strisce retroriflettenti di colore rosso o bianco
-
Fanno parte della carreggiata le corsie di marcia
-
Fanno parte della carreggiata gli attraversamenti ciclabili
-
Fanno parte della carreggiata gli attraversamenti pedonali
-
Fanno parte della carreggiata le corsie di sorpasso
-
Fanno parte della carreggiata le corsie di emergenza delle autostrade
-
Fanno parte della carreggiata le banchine
-
Fanno parte della carreggiata i marciapiedi
-
Se si è stato di ebbrezza lieve, si riesce a guidare comunque in sicurezza
-
La quantità di attenzione che si può prestare alla strada mentre si guida è illimitata
-
Sintonizzare manualmente l’autoradio non comporta perdita di attenzione alla strada, perché è un compito che si è abituati a svolgere
-
I rimorchi o i semirimorchi sono veicoli privi di motore, destinati ad essere trainati
-
I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 750 kg
-
L'autosnodato non è classificato rimorchio
-
L'autocaravan non è un rimorchio
-
Il caravan non è un rimorchio
-
I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 500 kg
-
I semirimorchi sono rimorchi privi di impianto frenante
-
I rimorchi sono muniti di silenziatore
-
Quando si viaggia in fila con altri veicoli, non bisogna limitarsi a osservare solamente il veicolo che precede, ma occorre porre attenzione anche in lontananza, per controllare la situazione del traffico
-
Per agevolare il traffico, è opportuno lasciare liberi gli sbocchi delle strade laterali quando si viaggia dietro ad una fila di veicoli
-
Quando si viaggia in fila con altri veicoli, bisogna mantenere ugualmente la distanza di sicurezza
-
Per una maggiore sicurezza, quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno non avvicinarsi troppo al veicolo che precede
-
Per una maggiore sicurezza, quando nei centri urbani si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno tenere sempre accese le luci di emergenza
-
Quando si viaggia in fila con altri veicoli è consentito distrarsi se si è a bassa velocità
-
Quando si viaggia dietro in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi il più possibile a sinistra, per creare una corsia libera a destra
-
Quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi al centro della carreggiata, per controllare la situazione del traffico
-
Anche in condizioni di scarsa visibilità quando si viaggia dietro ad un veicolo che solleva polvere, conviene sorpassarlo subito
-
Sulle strade è vietato gareggiare in velocità
-
Il conducente che partecipa a gare di velocità non autorizzate su aree pubbliche è punito con la reclusione
-
E' punito con la reclusione il conducente che gareggia in velocità su strade pubbliche
-
E' punito con la reclusione chi scommette su veicoli che partecipano a gare di velocità non autorizzate su strade pubbliche
-
Le competizioni sportive con veicoli su aree pubbliche sono consentite senza autorizzazione
-
Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, dalle ore 23.00 alle ore 6.00
-
Sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, purché partecipino solo due autovetture
-
Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, tra motocicli e non tra autoveicoli
-
E' vietato lanciare dal finestrino mozziconi di sigaretta accesi
-
Gettare mozziconi di sigaretta accesi dai finestrini è molto pericoloso soprattutto se sopraggiungono veicoli a due ruote
-
Gettare mozziconi accesi dai finestrini in prossimità di boschi o aree verdi potrebbe causare incendi
-
E' vietato spargere fango o detriti sulle strade con le ruote sporche dei veicoli
-
Il conducente che si accorge che il suo veicolo perde olio deve compiere tutte le azioni necessarie per evitare pericoli per altri utenti
-
Il conducente che si accorga che il suo veicolo ha forti perdite di olio o carburante, deve immediatamente avvisare l'ente proprietario della strada o gli organi di polizia
-
Il conducente di veicolo a due ruote può circolare portando con sé un animale domestico, se custodito in apposita gabbia, purché non sia sporgente di oltre 50 centimetri.
-
Alla guida di un veicolo il conducente deve procedere a bassa velocità sopra le pozzanghere
-
Se, uscendo da un sentiero fangoso, si sporca notevolmente la strada, si può incorrere in una sanzione amministrativa
-
Per evitare di sporcare la carreggiata, bisogna pulire le ruote del veicolo, prima di uscire da un sentiero fangoso
-
Uscendo da un sentiero fangoso o da un cantiere, bisogna assicurarsi che durante la marcia non cada terriccio che possa sporcare la strada
-
E' consentito spostare i segnali stradali verticali temporanei per parcheggiare il veicolo
-
E' consentito lanciare la carta dal finestrino
-
Il conducente può lanciare oggetti dal finestrino sulla banchina
-
Su una strada ricoperta da brecciolino il conducente può circolare a velocità sostenuta
-
Il conducente può superare i veicoli in coda accelerando bruscamente e cambiando ripetutamente corsia
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone diversamente abili
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone anziane
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei bambini che attraversano la strada
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti che dimostrano una guida incerta
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di veicoli adattati per persone diversamente abili
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone in bicicletta e di quelle con scarsa capacità di movimento
-
Bisogna usare particolare prudenza nei confronti dei conducenti che hanno conseguito la patente di guida in uno Stato estero
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di autoveicoli elettrici
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di taxi
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di tricicli a motore
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei pedoni muniti di bastone bianco, ma non di quelli con bastone bianco-rosso
-
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero non fare adeguata attenzione ai veicoli
-
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero fermarsi improvvisamente al centro della strada
-
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero non guardare né a destra, né a sinistra
-
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, data la loro età, non reagiscono prontamente alle situazioni di pericolo
-
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare che si sentano minacciati e reagiscano con movimenti pericolosi
-
Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché le loro capacità visive e uditive non sono più eccellenti
-
Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché potrebbero valutare male la velocità dei veicoli che sopraggiungono
-
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che hanno i riflessi più rapidi e quindi attraversano con più accortezza
-
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversano rapidamente e con prudenza
-
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, avendo più esperienza e un campo visivo maggiore, intuiscono meglio le situazioni di pericolo
-
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna lampeggiare e suonare il clacson per farle attraversare rapidamente
-
Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna dare la precedenza solo a coloro che attraversano da sinistra a destra
-
Il conducente deve fermarsi e dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che si accinge ad attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali
-
Il conducente deve fermarsi e facilitare l'attraversamento al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
-
Il conducente deve dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, anche se non è accompagnato da un cane guida
-
Il conducente deve fermarsi per concedere la precedenza al pedone sordocieco che, con il bastone bianco-rosso, attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
-
Il conducente deve dare la precedenza al pedone con il bastone bianco o bianco-rosso che attraversa la strada, anche se è fuori dalle strisce di un attraversamento pedonale
-
Il conducente deve fermarsi quando un pedone non vedente con il bastone bianco si accinge ad attraversare la strada, evitando di frenare bruscamente per non spaventarlo
-
Il conducente deve accelerare per sgombrare rapidamente la carreggiata quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada senza cane guida
-
Il conducente deve passare per primo, in quanto ha la precedenza, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
-
Il conducente, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, deve dargli la precedenza solo se l'attraversamento pedonale dista oltre 100 metri
-
Il conducente deve dare la precedenza a un pedone non vedente che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, solo se munito di bastone bianco-rosso
-
Il conducente deve prevedere che un pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali camminerà rapidamente e senza incertezza
-
Se un pedone con bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, bisogna suonare il clacson per sollecitarlo ad attraversare rapidamente
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone, nell'attraversare la strada, può diventare insicuro e ritornare improvvisamente indietro
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che le persone anziane solitamente attraversano lentamente e con difficoltà
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che le reazioni dei bambini che attraversano sono imprevedibili e, quindi, possono creare pericolo
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i bambini potrebbero avanzare sulle strisce, per poi tornare indietro improvvisamente, senza motivo apparente
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone potrebbe fermarsi improvvisamente sulle strisce dell'attraversamento pedonale
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i pedoni, in special modo i bambini, possono sbucare all'improvviso tra i veicoli parcheggiati
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i veicoli parcheggiati in prossimità delle strisce impediscono la visuale dei pedoni
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve aspettarsi dai bambini una reazione rapida e un comportamento corretto
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, i pedoni devono fare un cenno con la mano prima di iniziare l'attraversamento
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che un pedone munito di bastone bianco ha più esperienza su come attraversare la carreggiata
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve arrestarsi se il pedone che attraversa è munito di bastone bianco-rosso; deve solo rallentare se, invece, è munito di bastone bianco
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve accelerare quel tanto che basta per passare davanti al pedone che attraversa
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che se il pedone si è fermato in mezzo alle strisce dell'attraversamento significa che ha rinunciato al suo diritto di passare
-
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i pedoni devono attraversare la strada affiancati, in modo da impiegare meno tempo
-
Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, in quanto potrebbero attraversare improvvisamente la strada appena la luce del semaforo veicolare passa dal verde al giallo
-
Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, in quanto potrebbero attraversare velocemente la strada anche con il rosso, ritenendo che duri troppo
-
Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, perché può accadere che si spingano a vicenda, finendo sulla carreggiata
-
Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, perché potrebbero scendere dal marciapiede, invadendo la carreggiata, quando ancora per loro il semaforo è disposto al rosso
-
Prima di impegnare un incrocio, dopo che è scattata la luce verde del semaforo, il conducente deve attendere che i pedoni abbiano finito di attraversare la strada
-
Quando vi sono bambini fermi al semaforo, bisogna tenere presente che possono attraversare la strada solo se accompagnati da un adulto
-
I bambini, al semaforo, possono attraversare la strada solo dopo aver ricevuto un gesto di consenso da parte degli automobilisti
-
Quando vi sono bambini fermi al semaforo, si può essere certi che attraversino la strada solo quando il semaforo pedonale abbia la luce verde accesa
-
Quando vi sono bambini fermi al semaforo, si può essere certi che non attraverseranno la strada se il semaforo è a luce gialla lampeggiante
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus che trasporta scolari, occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero aver iniziato ad attraversare la carreggiata nascosti dall'autobus
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola per la fermata di autobus per scolari, occorre fare attenzione ai bambini, che potrebbero attraversare di corsa la strada per salire sullo scuolabus
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre prepararsi a frenare, nel caso in cui dei bambini attraversino improvvisamente la strada
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre essere prudenti e tenere conto dei comportamenti imprevedibili dei bambini
-
In vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, può accadere che i bambini scendano dall'autobus senza fare attenzione ai veicoli che sopraggiungono
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, bisogna rallentare particolarmente se vi è lo scuolabus
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si deve rallentare, per evitare di ostacolare la circolazione degli altri veicoli
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre passare per primi, avendo sempre la precedenza sui bambini che attraversano la strada
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre suonare per invitare i bambini che attraversano sulle strisce a dare la precedenza
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre fare attenzione allo scuolabus, che dopo la fermata farà sicuramente retromarcia
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si può proseguire nella marcia se le portiere dello scuolabus sono ancora aperte
-
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non è necessario rallentare se lo scuolabus è fermo
-
Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve rallentare ed eventualmente fermarsi se vi sono pedoni che attraversano la strada, senza guardare
-
Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni che salgono o scendono dal taxi
-
Il conducente di un veicolo diverso dai taxi non può sostare nei posteggi riservati ai taxi
-
Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni, che possono attraversare improvvisamente la strada senza le dovute precauzioni
-
Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve dare la precedenza ai taxi che s'immettono sulla strada
-
Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve dare la precedenza ai taxi in partenza, qualora s'immettano dal lato sinistro della carreggiata
-
Il conducente di un veicolo diverso dai taxi può sostare nei posteggi riservati ai taxi dalle ore 20.00 alle ore 8.00
-
Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, per sorpassarli è prudente mantenere un'adeguata distanza di sicurezza laterale
-
Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, non è prudente sorpassarli se non si può rispettare una distanza laterale sufficiente.
-
Quando la carreggiata extraurbana è occupata da ciclisti o pedoni, è consigliabile suonare il clacson prima di sorpassarli
-
Il conducente che intende sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata deve usare molta prudenza
-
Poiché la marcia dei ciclisti a volte avviene con leggeri sbandamenti, il conducente di un veicolo deve tener conto di tale particolarità, in caso di sorpasso
-
Il conducente che intende sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata deve mantenere una distanza laterale di almeno 2 metri
-
E' vietato sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata
-
Il conducente, di notte, non deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
-
Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, si devono sorpassare senza superare la velocità di 30 km/h
-
Il conducente deve consentire ad una donna incinta di attraversare la strada senza metterle fretta
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle donne in stato di gravidanza che attraversano la strada
-
Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei pedoni che spingono una carrozzina per bambini
-
Quando si parcheggia un veicolo è vietato ostruire eventuali scivoli del marciapiede per non impedire il passaggio di pedoni che spingono una carrozzina per bambini
-
Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare di spaventarla
-
Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata bisogna tenere presente che ha il passo più rapido e quindi attraversa velocemente
-
Quando un pedone che spinge una carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversa rapidamente
-
E' consentito posteggiare un veicolo davanti agli scivoli del marciapiede solo dalle ore 22.00 alle ore 8.00
-
Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata bisogna darle la precedenza solo se attraversa da sinistra a destra
-
Quando un pedone che spinge la carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna dargli la precedenza solo se attraversa da sinistra a destra
-
E' consentito lasciare il veicolo in sosta sul marciapiede senza lasciare spazio ai pedoni che spingono una carrozzina per bambini
-
In presenza del segnale raffigurato è importante prevedere eventuali sbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario adeguare la velocità in relazione alle particolari condizioni del fondo stradale
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario circolare a velocità moderata se si traina un rimorchio
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per evitare eccessive sollecitazioni e danni alle sospensioni
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere saldamente il volante, per controllare possibili sbandamenti
-
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio circolare al centro della carreggiata
-
In presenza del segnale raffigurato non è necessario rallentare in caso di scarsa visibilità
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario fare attenzione al restringimento della carreggiata
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare solo se provengono veicoli dal senso opposto
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità in relazione alla visibilità
-
In presenza del segnale raffigurato è vietata l'inversione di marcia
-
In presenza del segnale raffigurato sono vietate la sosta e la fermata sia sul tratto in salita che su quello in discesa
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso sul tratto in salita, se la strada è a doppio senso di circolazione con due sole corsie
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato può presegnalare dossi artificiali
-
Il segnale raffigurato vieta il transito degli autobus
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso nel tratto in discesa
-
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
-
In presenza del segnale raffigurato è possibile effettuare l'inversione di marcia nel tratto in discesa
-
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per evitare danni alle sospensioni
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per mantenere il controllo del veicolo
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere il volante con una presa più sicura
-
In presenza del segnale raffigurato e in caso di pioggia è necessario prevedere la possibilità di accumulo di acqua nella cunetta
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario prevedere la possibilità di accumulo di fango e detriti nella cunetta
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare solo se provengono veicoli dal senso opposto
-
In presenza del segnale raffigurato non è necessario rallentare se la cunetta presenta visibilità
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso se si circola in una strada a senso unico
-
Il segnale raffigurato preannuncia una banchina cedevole
-
In presenza del segnale raffigurato, posto su strada a doppio senso di circolazione e con due sole corsie, si deve circolare il più possibile vicino al margine destro
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui non è consentito il sorpasso se la carreggiata è a doppio senso di circolazione e con due sole corsie
-
In presenza del segnale raffigurato si deve viaggiare ad andatura particolarmente moderata se si circola con il ruotino (ruota di soccorso)
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada a due corsie e doppio senso di circolazione in cui è consentito sorpassare i motocicli, senza superare la striscia bianca continua
-
In presenza del segnale raffigurato si deve circolare il più possibile vicino alla striscia bianca che separa i sensi di marcia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentita la fermata, ma non la sosta
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche invadendo la corsia opposta
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito effettuare l'inversione di marcia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito effettuare manovre di retromarcia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche superando di poco la striscia bianca continua
-
In presenza del segnale raffigurato, su una strada a doppio senso di circolazione con due sole corsie, si deve circolare il più possibile vicino al margine destro
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata
-
In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare altri veicoli su una carreggiata a doppio senso di circolazione con due sole corsie
-
In presenza del segnale raffigurato si deve viaggiare ad andatura particolarmente moderata se si circola con il "ruotino" (ruota di soccorso)
-
In presenza del segnale raffigurato, su strada a senso unico di circolazione si deve marciare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
-
In presenza del segnale raffigurato è consentita la fermata ma non la sosta
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito, su strada a doppio senso di circolazione a due corsie, sorpassare i motocicli senza invadere la corsia opposta
-
In presenza del segnale raffigurato non è necessario rallentare se la cunetta presenta visibilità
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso se si circola in una strada a senso unico
-
Il segnale raffigurato preannuncia una banchina cedevole
-
In presenza del segnale raffigurato, posto su strada a doppio senso di circolazione e con due sole corsie, si deve circolare il più possibile vicino al margine destro
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui non è consentito il sorpasso se la carreggiata è a doppio senso di circolazione e con due sole corsie
-
In presenza del segnale raffigurato si deve viaggiare ad andatura particolarmente moderata se si circola con il ruotino (ruota di soccorso)
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada a due corsie e doppio senso di circolazione in cui è consentito sorpassare i motocicli, senza superare la striscia bianca continua
-
In presenza del segnale raffigurato si deve circolare il più possibile vicino alla striscia bianca che separa i sensi di marcia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentita la fermata, ma non la sosta
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche invadendo la corsia opposta
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito effettuare l'inversione di marcia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito effettuare manovre di retromarcia
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche superando di poco la striscia bianca continua
-
In presenza del segnale raffigurato, su una strada a doppio senso di circolazione con due sole corsie, si deve circolare il più possibile vicino al margine destro
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata
-
In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare altri veicoli su una carreggiata a doppio senso di circolazione con due sole corsie
-
In presenza del segnale raffigurato si deve viaggiare ad andatura particolarmente moderata se si circola con il "ruotino" (ruota di soccorso)
-
In presenza del segnale raffigurato, su strada a senso unico di circolazione si deve marciare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
-
In presenza del segnale raffigurato è consentita la fermata ma non la sosta
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito, su strada a doppio senso di circolazione a due corsie, sorpassare i motocicli senza invadere la corsia opposta
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito effettuare l'inversione di marcia
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito effettuare manovre di retromarcia
-
In presenza del segnale raffigurato non è consentito il transito ai veicoli con il "ruotino" (ruota di soccorso)
-
Su strada a due sole corsie e a doppio senso di circolazione, in presenza del segnale raffigurato si deve marciare il più possibile vicino al margine destro
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio delle curve
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario percorrere le curve con più attenzione in caso di pioggia
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alle condizioni di carico del veicolo
-
Nella curve pericolose preannunciate dal segnale raffigurato è vietato il sorpasso se la carreggiata è a due corsie e a doppio senso di circolazione
-
Su strada a due corsie e a doppio senso di circolazione, in presenza del segnale raffigurato è opportuno fare particolare attenzione ai veicoli provenienti dal senso opposto
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentita l'inversione di marcia
-
In presenza del segnale raffigurato, posto su strada a due corsie e a doppio senso di circolazione, è consentito sorpassare nelle ore diurne
-
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentita la manovra di retromarcia
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere una velocità moderata esclusivamente nella prima curva
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito effettuare la fermata in curva
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito sorpassare motocicli e ciclomotori su strada a due corsie e a doppio senso di circolazione
-
In presenza del segnale raffigurato si deve circolare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, su strada a due sole corsie e a doppio senso di circolazione
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio delle curve
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario percorrere le curve con più attenzione in caso di pioggia
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alle condizioni di carico del veicolo
-
In presenza del segnale raffigurato non è consentito effettuare manovre di sorpasso su strade a due sole corsie e a doppio senso di circolazione
-
In presenza del segnale raffigurato è opportuno fare particolare attenzione ai veicoli provenienti dal senso opposto
-
In presenza del segnale raffigurato è consentita l'inversione di marcia
-
In presenza del segnale raffigurato, posto su strade a due corsie e a doppio senso, è consentito sorpassare un veicolo molto lento
-
In presenza del segnale raffigurato è consentita la manovra di retromarcia
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere una velocità moderata esclusivamente nella prima curva
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito effettuare la fermata in corrispondenza delle curve
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito sorpassare motocicli e ciclomotori su strade a due corsie e a doppio senso
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per essere pronti ad arrestarsi se le barriere sono chiuse
-
In presenza del segnale raffigurato non è consentito impegnare il passaggio a livello se il traffico intenso impedisce di sgomberarlo
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario arrestarsi se sono in funzione le due luci rosse lampeggianti
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario arrestarsi se è in funzione il dispositivo acustico che avverte della chiusura delle barriere
-
In presenza del segnale raffigurato, se il veicolo si ferma per avaria sui binari, il conducente deve adottare ogni iniziativa utile al fine di evitare incidenti
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito sostare in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livelli
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare solo in caso di scarsa visibilità
-
In presenza del segnale raffigurato è possibile attraversare i binari se sbarrati da cavalletti a strisce bianche e rosse
-
In presenza del segnale raffigurato sono consentite la fermata ma non la sosta in prossimità o in corrispondenza dei binari
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare in relazione alla visibilità della linea ferroviaria
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario usare la massima prudenza
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare per potere, eventualmente, arrestare il veicolo prima dell'attraversamento ferroviario
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario, prima di attraversare, assicurarsi che non ci siano treni in arrivo sia da destra che da sinistra
-
In presenza del segnale raffigurato non è consentito sostare o fermarsi in prossimità o in corrispondenza dei binari
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare esclusivamente in caso di nebbia
-
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio fermarsi prima dei binari se le segnalazioni luminose o acustiche non sono in funzione
-
In presenza del segnale raffigurato è possibile attraversare i binari nel caso siano sbarrati da cavalletti a strisce bianche e rosse
-
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio usare il segnalatore acustico (clacson) prima di attraversare i binari
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso invadendo la corsia opposta
-
In presenza del segnale raffigurato si può sorpassare a destra il tram in marcia se vi è lo spazio necessario
-
In presenza del segnale raffigurato si può circolare sui binari senza intralciare la marcia del tram
-
In presenza del segnale raffigurato si può sorpassare a destra il tram fermo al centro della strada per la salita e discesa dei passeggeri, solo se esiste l'apposito salvagente
-
In presenza del segnale raffigurato si deve fare attenzione agli eventuali pedoni presenti alla fermata del tram
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna fare attenzione alla possibile diminuzione di aderenza delle ruote del veicolo se si frena sui binari
-
In presenza del segnale raffigurato occorre tenere presente che il tram necessita di una distanza di arresto maggiore di quella degli autoveicoli
-
In presenza del segnale raffigurato si ha l'obbligo di dare la precedenza ai filobus
-
In presenza del segnale raffigurato il sorpasso dei tram è vietato esclusivamente ai motocicli
-
In presenza del segnale raffigurato è vietata la marcia sopra i binari del tram
-
In presenza del segnale raffigurato il sorpasso del tram è consentito solo a sinistra
-
In presenza del segnale raffigurato il sorpasso del tram è consentito solo a destra
-
In presenza del segnale raffigurato, il tram fermo per la salita e la discesa dei passeggeri può essere sorpassato a destra quando non esiste il salvagente
-
Il segnale raffigurato preannuncia un'area di sosta per autobus
-
Il segnale raffigurato preannuncia una corsia riservata ai filobus
-
In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare i veicoli che rallentano per far attraversare i pedoni
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna rallentare per essere pronti ad arrestarsi se ci sono pedoni che attraversano la carreggiata
-
In presenza del segnale raffigurato si deve fare attenzione a non tamponare i veicoli che si arrestano per dare la precedenza ai pedoni
-
In presenza del segnale raffigurato non si deve effettuare sosta o fermata sopra le strisce pedonali
-
In presenza del segnale raffigurato, qualora non si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sulle apposite strisce, si incorre nella sottrazione di punti della patente
-
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio suonare il clacson se vi sono pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
-
In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano sulle strisce pedonali
-
In presenza del segnale raffigurato i pedoni devono dare la precedenza ai veicoli
-
In presenza del segnale raffigurato non è obbligatorio dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
-
In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza solo ai pedoni che attraversano da sinistra
-
Il segnale in figura preannuncia un sovrappasso pedonale
-
Il segnale in figura preannuncia un sottopasso pedonale
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un attraversamento pedonale
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per i ciclisti
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna rallentare ed essere pronti ad arrestarsi, se necessario, per dare la precedenza ai ciclisti che attraversano
-
In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare i veicoli che si sono arrestati per far attraversare la carreggiata ai ciclisti
-
In presenza del segnale raffigurato si deve suonare il clacson se vi sono ciclisti che stanno attraversando sulle strisce
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere presente che i ciclisti devono dare la precedenza ai veicoli
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna dare la precedenza solo ai ciclisti che attraversano da destra
-
In presenza del segnale raffigurato, l'inserimento di una marcia bassa consente di sfruttare adeguatamente l'azione frenante del motore
-
In presenza del segnale raffigurato si deve moderare la velocità per evitare di tamponare veicoli che procedono più lentamente
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare un uso eccessivo dei freni e regolare la velocità inserendo una marcia bassa
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare molta prudenza se la strada è bagnata
-
In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna inserire la marcia più alta e adeguare la velocità con i freni
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna marciare con la frizione abbassata
-
In presenza del segnale raffigurato il conducente deve diminuire la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche frenate in caso di pioggia
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche accelerate in caso di ghiaccio
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche sterzate in caso di pioggia
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità e tenere presente che la distanza di sicurezza aumenta in caso di ghiaccio
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere presente che la distanza di frenatura diminuisce in caso di pioggia
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario diminuire la distanza dal veicolo che ci precede, in caso di pioggia
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario accelerare bruscamente in caso di pioggia
-
In presenza del segnale raffigurato è sempre vietato il sorpasso quando piove
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario frenare bruscamente in caso di ghiaccio
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con ruote sporche di fango
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario montare le catene
-
In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione per la possibile presenza di bambini
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità e prestare attenzione ai bambini anche se si trovano sui marciapiedi
-
In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione ai movimenti imprevedibili dei bambini
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare i veicoli che si sono fermati per lasciare attraversare i bambini
-
In presenza del segnale raffigurato è necessario fare attenzione ai bambini sulla carreggiata e non a quelli sul marciapiede
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato transitare durante l'orario di uscita dei bambini da scuola
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato superare la velocità di 30 km/h
-
Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo che, in caso di forte vento laterale, è maggiore per i veicoli che trainano rimorchi
-
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è maggiore per i veicoli a due ruote
-
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è maggiore per i veicoli che trainano caravan
-
Il segnale raffigurato richiede, in caso di forte vento laterale, di procedere con prudenza tenendo il volante con una presa più sicura
-
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, la necessità per i veicoli telonati di rallentare e all'occorrenza di fermarsi
-
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, possibili sbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto
-
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che aumenta all'aumentare della superficie laterale del veicolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo maggiore all'entrata delle gallerie per i veicoli stretti e alti
-
Il segnale raffigurato preannuncia una zona dove, in caso di forte vento laterale, i veicoli con rimorchio hanno maggiore tenuta di strada
-
Il segnale raffigurato preannuncia una zona dove, in caso di forte vento laterale, i veicoli scarichi o leggeri hanno maggiore tenuta di strada
-
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è minore per i veicoli con carichi voluminosi sopra il tetto
-
Il segnale raffigurato, in caso di forte vento laterale, consente di sorpassare riducendo la distanza laterale dal veicolo che si sta superando
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'ingresso in galleria
-
Il segnale raffigurato preannuncia la possibile presenza di ghiaccio sulla strada
-
In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un motociclo
-
In presenza del segnale raffigurato un'autovettura può sorpassare un ciclomotore
-
Il segnale raffigurato consente il transito agli autotreni, autoarticolati ed autosnodati
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare anche gli autoveicoli di massa complessiva inferiore a 3,5 tonnellate
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare veicoli a motore diversi dai motocicli e dai ciclomotori
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito sorpassare veicoli a trazione animale
-
Il segnale raffigurato consente ad un'autovettura di sorpassare un autocarro
-
Il segnale raffigurato si trova solo sulle strade extraurbane principali
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare qualsiasi veicolo
-
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito alle autovetture
-
Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza nei sensi unici alternati
-
Il segnale raffigurato consente ad un motociclo di superare un autobus
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito sorpassare ciclomotori a due ruote
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei motocicli
-
Il segnale raffigurato consente il sorpasso delle biciclette
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli sprovvisti di motore
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli a braccia
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso delle carrozze a cavalli
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso degli autoveicoli a motore elettrico
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso delle macchine agricole
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso delle macchine operatrici
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli a motore che procedono molto lentamente
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli che hanno segnalato l'intenzione di svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di superare la velocità indicata
-
Il segnale raffigurato obbliga a rispettare un limite massimo di velocità
-
Il segnale raffigurato indica la velocità massima alla quale i veicoli possono procedere
-
Il segnale raffigurato prescrive l'obbligo di viaggiare a velocità non superiore a 80 km/h
-
Il numero raffigurato nel segnale indica la velocità massima consentita
-
Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità inferiore a quella indicata
-
Il segnale raffigurato indica un limite di velocità valido solo per autoveicoli
-
Il segnale raffigurato obbliga a rispettare il limite minimo di velocità indicato
-
Il segnale raffigurato impone ai veicoli che non sono in grado di superare gli 80 km/h di marciare sulla corsia di destra
-
Il limite di velocità indicato dal segnale raffigurato entra in vigore 150 metri dopo il segnale stesso
-
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoveicoli con massa complessiva superiore al valore indicato
-
Il segnale raffigurato indica un limite di velocità valido dalle ore 8.00 alle ore 20.00
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta, ma non la fermata
-
Il segnale raffigurato contraddistingue le aree dove è proibito lasciare in sosta un veicolo
-
Il segnale raffigurato, lungo strade extraurbane, indica divieto permanente di sosta in assenza di indicazioni integrative
-
Il segnale (A), se integrato con pannello (B), indica una zona in cui vige divieto di sosta (950)
-
Il segnale (A), se integrato con pannello (B), indica una zona in cui vige divieto di sosta, con rimozione del veicolo (950)
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta sul lato della strada dove è posto
-
Il segnale (A) con il pannello (B) vieta la sosta solo nei giorni lavorativi (947)
-
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), indica una ZONA RIMOZIONE COATTA (950)
-
Il segnale raffigurato non vieta la fermata
-
Il segnale raffigurato, nelle strade extraurbane, consente la sosta dopo le ore 20.00
-
Il segnale raffigurato consente la sosta soltanto ai veicoli a due ruote
-
Il segnale raffigurato consente la sosta ai quadricicli a motore
-
Il segnale raffigurato, nei centri urbani, prescrive il divieto di sosta dalle ore 20.00 alle ore 8.00, salvo diversa indicazione
-
Il segnale raffigurato indica che la sosta è regolamentata mediante disco orario
-
Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), è divieto di sosta permanente (949)
-
Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta in doppia fila
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato non è posto nei luoghi ove per regola generale vige il divieto di sosta
-
Il segnale raffigurato vieta l'abbandono prolungato nel tempo del veicolo
-
Il segnale raffigurato, posto nei centri abitati, vieta, di norma, la sosta dalle ore 8.00 alle 20.00
-
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), consente la sosta agli autobus (948)
-
Il segnale (A), integrato con il pannello (B), vieta la sosta soltanto nei giorni festivi (946)
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta ma non la fermata
-
Il segnale raffigurato vieta la sospensione temporanea della marcia per la salita e discesa dei passeggeri
-
Lungo le strade extraurbane, il segnale raffigurato vale soltanto nelle ore diurne
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta dei veicoli su ambo i lati della carreggiata
-
Il segnale raffigurato permette la sosta degli autobus
-
Il segnale raffigurato permette la sosta dei ciclomotori
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta sia di giorno che di notte, anche nei centri abitati
-
Il segnale raffigurato vieta la fermata a tutti i veicoli
-
Il segnale raffigurato, in assenza di iscrizioni integrative, vige per tutto l'arco delle ventiquattro ore
-
Il segnale raffigurato vieta qualsiasi volontaria fermata del veicolo
-
In presenza del segnale raffigurato è sempre disposta la rimozione forzata del veicolo
-
Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), vieta la fermata nel tratto precedente (955)
-
Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), indica la fine del divieto di fermata e di sosta (955)
-
Il segnale raffigurato vieta la fermata, ma consente la sosta
-
Il segnale raffigurato non vale per gli autobus
-
Il segnale raffigurato non vale per i taxi
-
Il segnale raffigurato è un preavviso di divieto di sosta
-
Il segnale raffigurato vale solo nei giorni feriali, salvo diversa indicazione
-
Il segnale raffigurato consente la fermata del veicolo per la salita e la discesa dei passeggeri
-
Il segnale raffigurato preannuncia la fine del divieto di sosta
-
Il segnale raffigurato indica che si può svoltare soltanto a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che non è consentito proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che ci si può fermare sulla sinistra della strada
-
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato significa che bisogna aggirare l'ostacolo a sinistra
-
Il segnale raffigurato significa preavviso di curva a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica direzione obbligatoria a destra
-
Il segnale raffigurato indica che si può svoltare soltanto a destra
-
Il segnale raffigurato indica che non è consentito proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica che si deve svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio a destra
-
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica di passare a destra dell'ostacolo
-
Il segnale raffigurato indica preavviso di curva a destra
-
Il segnale raffigurato precede il segnale di DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA
-
Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato è posto prima di un incrocio
-
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
-
Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico
-
Il segnale raffigurato obbliga a svoltare subito a destra
-
Il segnale raffigurato non consente la svolta a destra
-
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio passare a destra dell'ostacolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato è preavviso dell'obbligo di svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato precede un incrocio in cui non è consentito proseguire diritto o girare a destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a sinistra al prossimo incrocio
-
Il segnale raffigurato precede un incrocio ove è obbligatorio svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato è un segnale di preavviso di direzione obbligatoria
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'unica direzione consentita
-
Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo
-
Il segnale raffigurato indica che non è consentito svoltare a sinistra al prossimo incrocio
-
Il segnale raffigurato obbliga ad andare diritto o a svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia di andare diritto ma non di svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato presegnala il senso unico di circolazione nella svolta a sinistra
-
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto
-
Il segnale raffigurato preannuncia una corsia di accelerazione
-
Il segnale raffigurato preannuncia una direzione consigliata
-
Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che non è consentito proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica che si può scegliere fra le due direzioni consentite
-
Il segnale raffigurato indica che nelle immediate vicinanze c'è una biforcazione pericolosa
-
Il segnale raffigurato indica che bisogna disporsi su due file per proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica che è consentito passare sia a destra che a sinistra della striscia continua
-
Il segnale raffigurato indica due sensi unici paralleli
-
Il segnale raffigurato indica che non è consentito svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato indica che è consentito proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica che si può scegliere fra le due direzioni consentite
-
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio svoltare unicamente a destra
-
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio proseguire solo diritto
-
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio dare la precedenza a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che in ogni caso bisogna tenersi il più possibile sul margine destro della carreggiata
-
Il segnale raffigurato indica che è prossima una biforcazione pericolosa
-
Il segnale raffigurato indica che è consentito proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che si può scegliere fra le due direzioni consentite
-
Il segnale raffigurato indica che si deve dare la precedenza a destra
-
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio proseguire solo diritto
-
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio svoltare unicamente a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che si sta incrociando una biforcazione pericolosa
-
Il segnale raffigurato indica che bisogna in ogni caso avvicinarsi il più possibile all'asse della carreggiata
-
Il segnale raffigurato indica che le corsie disponibili diventano due
-
Il segnale raffigurato indica passaggio obbligatorio a sinistra
-
Il segnale raffigurato prescrive di non superare l'ostacolo a destra
-
Il segnale raffigurato indica obbligo di superare un cantiere stradale dalla parte sinistra
-
Il segnale raffigurato indica obbligo di lasciare l'ostacolo a destra
-
Il segnale raffigurato indica obbligo di svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che bisogna superare il salvagente lasciandolo alla propria sinistra
-
Il segnale raffigurato indica direzione obbligatoria a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che siamo in prossimità di un incrocio
-
Il segnale raffigurato indica che non è possibile proseguire su quella strada
-
Il segnale raffigurato indica passaggio obbligatorio a destra
-
Il segnale raffigurato indica che non è consentito superare l'ostacolo a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica obbligo di superare lo spartitraffico dalla parte destra
-
Il segnale raffigurato indica obbligo di lasciare un'isola salvagente a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica obbligo di passare a destra di un cantiere stradale
-
Il segnale raffigurato indica obbligo di svoltare a destra
-
Il segnale raffigurato indica obbligo di superare l'ostacolo lasciandolo alla propria destra
-
Il segnale raffigurato indica direzione obbligatoria a destra
-
Il segnale raffigurato indica che siamo in prossimità di un incrocio
-
Il segnale raffigurato indica che non è possibile proseguire su quella strada
-
Il segnale raffigurato è posto prima dello sbocco in una piazza con circolazione rotatoria
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di un incrocio nel quale la circolazione è regolata a rotatoria
-
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a circolare secondo il verso indicato dalle frecce
-
Il segnale di figura (A) su strade extraurbane è preceduto dal segnale di pericolo di CIRCOLAZIONE ROTATORIA in figura (B) (971)
-
Il segnale raffigurato prescrive un obbligo di ROTATORIA solo per le autovetture
-
Il segnale raffigurato è posto su colonnina al centro dell'incrocio intorno alla quale bisogna girare secondo le frecce
-
Il segnale raffigurato è posto all'inizio di una strada senza uscita
-
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di tornare indietro
-
Il segnale raffigurato non vale per i ciclomotori
-
Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli che non sono in grado di marciare almeno a 30 km/h
-
Il segnale raffigurato prescrive un limite minimo di velocità
-
Il segnale raffigurato obbliga a mantenere una velocità non inferiore a 30 km/h
-
In presenza del segnale raffigurato è consentito circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada
-
Il segnale raffigurato consente la circolazione ai veicoli che procedono a velocità uguale o superiore a quella indicata
-
Il segnale raffigurato indica il limite massimo di velocità
-
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata
-
Il segnale raffigurato vieta di marciare a velocità superiore a quella indicata
-
Il segnale raffigurato consente di marciare alla velocità di 25 km/h
-
Il segnale raffigurato obbliga a mantenere la distanza minima di sicurezza di 30 metri dal veicolo che precede
-
Il segnale raffigurato indica il divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 t
-
Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità inferiore a quella indicata
-
Il segnale raffigurato indica la velocità consigliata
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato obbliga a dare precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette
-
La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante
-
Il segnale raffigurato si trova sulle rampe di raccordo per l'immissione in autostrada
-
Il segnale raffigurato impone l'uso della massima prudenza al fine di evitare incidenti
-
Il segnale raffigurato può essere preceduto dal PREAVVISO DI FERMARSI E DARE PRECEDENZA
-
Il segnale raffigurato lungo le autostrade viene posto a distanza di 150 metri dall'area di servizio
-
Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi prima di impegnare l'incrocio
-
Il segnale raffigurato si trova solo su strade extraurbane
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato può essere posto in una strada in cui una parte della carreggiata è sbarrata
-
Il segnale raffigurato può essere posto in una strada con strettoia
-
Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
-
Il segnale raffigurato prescrive di dare la precedenza nei sensi unici alternati
-
Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli
-
Il segnale raffigurato si incontra prima di un qualsiasi restringimento della carreggiata
-
Il segnale raffigurato è un segnale di divieto
-
Il segnale raffigurato è posto all'inizio di una strada a senso unico
-
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
-
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
-
Il segnale raffigurato preannuncia il diritto di precedenza nei sensi unici alternati
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio con strade di minore importanza
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti dalle strade secondarie
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una strada senza diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato, all'incrocio, ci dà la precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
-
Il segnale raffigurato perde la sua efficacia in presenza di agente che regola il traffico
-
Il segnale raffigurato può essere preceduto dal segnale DIRITTO DI PRECEDENZA
-
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna rallentare per accertare che ci venga data la precedenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza sia da destra che da sinistra
-
Il segnale raffigurato vieta la svolta a sinistra all'incrocio
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio con precedenza rispetto ai veicoli provenienti da sinistra mentre si deve dare la precedenza a quelli provenienti da destra
-
Il segnale raffigurato è posto sulle autostrade
-
Il segnale raffigurato è posto a non più di 25 metri dall'incrocio
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio nel quale bisogna dare la precedenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia corsie di accelerazione a destra e a sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia che si incrocia a destra una strada di minore importanza
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio con una strada secondaria che si immette da destra
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare prudenza perché ci si sta avvicinando ad un incrocio
-
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una strada senza diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia, sulla destra, una strada senza uscita
-
Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra
-
Il segnale raffigurato è posto sulle corsie di accelerazione delle autostrade
-
Il segnale raffigurato preannuncia un'immissione stradale con corsia di accelerazione
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha l'obbligo di fermarsi e dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
-
Il segnale raffigurato indica una piazzola di sosta a destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia che si incrocia sulla sinistra una strada di minore importanza
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza
-
Il segnale raffigurato prescrive di usare prudenza perché ci si sta avvicinando ad un incrocio
-
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una strada senza diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti da sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia sulla sinistra una strada senza uscita
-
Il segnale raffigurato vieta la svolta a sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza in autostrada
-
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza a destra
-
Il segnale raffigurato è posto sulle rampe di accesso alle autostrade
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con un binario morto
-
Il segnale raffigurato preannuncia una immissione da destra con corsia di accelerazione
-
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza sul lato destro
-
Il segnale raffigurato può trovarsi sulle autostrade
-
Il segnale raffigurato invita ad usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti
-
Il segnale raffigurato indica che abbiamo la precedenza sui veicoli che si immettono da destra
-
In presenza del segnale raffigurato, sulla rampa di raccordo è posto il segnale di DARE PRECEDENZA
-
Il segnale raffigurato è posto a non più di 25 metri dall'incrocio
-
Il segnale raffigurato preannuncia di dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
-
Il segnale raffigurato viene posto su strada secondaria che non gode del diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato può precedere il segnale DARE PRECEDENZA
-
Il segnale raffigurato, su autostrada, non comporta una riduzione della velocità
-
Il segnale raffigurato consente la svolta a destra al prossimo incrocio
-
Il segnale raffigurato preannuncia un'immissione stradale con corsia di accelerazione posta sulla sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza sul lato sinistro della carreggiata
-
Il segnale raffigurato si trova su carreggiate a senso unico di circolazione
-
Il segnale raffigurato invita ad usare prudenza perché altri veicoli potrebbero immettersi nel flusso della circolazione
-
Il segnale raffigurato è usato su strade con diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato comporta la presenza del segnale DARE PRECEDENZA sulla strada di immissione laterale
-
Il segnale raffigurato è posto a non più di 25 metri dall'incrocio
-
Il segnale raffigurato prescrive di dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra
-
Il segnale raffigurato preannuncia che non si ha diritto di precedenza nella confluenza
-
Il segnale raffigurato precede il segnale di DARE PRECEDENZA
-
Il segnale raffigurato, posto sulle autostrade, precede il segnale d'obbligo di svolta a sinistra
-
Il segnale raffigurato consente la svolta a sinistra al prossimo incrocio
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di una strada in cui i veicoli hanno diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato può essere posto su una strada statale
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque dare la precedenza ai veicoli che hanno in funzione il lampeggiante blu e sirena
-
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
-
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
-
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio
-
Il segnale raffigurato può essere posto a protezione di attraversamenti pedonali pericolosi
-
Il segnale raffigurato è posto esclusivamente su strade extraurbane ad intenso traffico
-
Il segnale raffigurato preannuncia incrocio con precedenza rispetto ai soli veicoli provenienti da destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia le corsie riservate agli autobus in servizio pubblico
-
Il segnale raffigurato preannuncia l'inizio di un cantiere stradale
-
Il segnale raffigurato invita a maggiore prudenza perché non si ha più diritto di precedenza
-
In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra.
-
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
-
Il segnale raffigurato indica che la strada non gode più del diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato può essere seguito dal segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA
-
Il segnale raffigurato modifica le precedenti norme sulla precedenza agli incroci
-
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
-
Il segnale raffigurato preannuncia che si sta percorrendo una strada con diritto di precedenza
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio
-
Il segnale raffigurato indica l'andamento della strada principale
-
Il segnale raffigurato preannuncia sempre un incrocio con precedenza a destra
-
Il segnale raffigurato preannuncia la fine dell'obbligo precedentemente imposto
-
Il segnale raffigurato preannuncia una strada senza uscita
-
In presenza del segnale raffigurato dobbiamo accertarci che i veicoli provenienti dal senso contrario ci diano la precedenza
-
In presenza del segnale raffigurato possiamo percorrere la strettoia, dopo esserci assicurati di aver ottenuto la precedenza
-
In presenza del segnale raffigurato dobbiamo procedere con cautela, anche se abbiamo la precedenza
-
In presenza del segnale raffigurato si può percorrere la strettoia accertandosi di aver avuto la precedenza dai veicoli provenienti di fronte
-
In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto
-
In presenza del segnale raffigurato possiamo procedere senza cautela, dato che abbiamo il diritto di precedenza
-
In presenza del segnale raffigurato non vi sono particolari obblighi perché siamo su una strada a senso unico
-
In presenza del segnale raffigurato inizia il doppio senso di circolazione
-
In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso
-
Il segnale raffigurato preannuncia il divieto d'inversione di marcia
-
Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svolta
-
Le strisce lungo il centro della carreggiata possono essere superate se discontinue (tratteggiate)
-
Le strisce lungo il centro della carreggiata non possono essere superate se continue
-
La striscia di mezzo in figura consente il sorpasso senza superarla, purché non vi siano motivi che lo vietino (501)
-
La doppia striscia in figura non può essere superata, ma si può circolare stando a cavallo di essa (509)
-
Le strisce lungo il centro della carreggiata possono essere bianche o azzurre
-
La striscia discontinua in figura può essere sostituita con alcuni "chiodi" o catadiottri, messi a distanza di 50 centimetri (502)
-
La striscia di mezzo in figura non consente il sorpasso in ogni caso (501)
-
La striscia bianca discontinua in figura può essere superata
-
La striscia bianca discontinua in figura divide la carreggiata in due corsie
-
Nelle strade a doppio senso con due corsie la striscia bianca discontinua in figura divide i sensi di marcia
-
La striscia bianca discontinua in figura consente, in caso si voglia sorpassare, di occupare momentaneamente l'altra corsia di marcia
-
La striscia bianca discontinua in figura consente l'inversione di marcia, in condizioni di sicurezza, se la strada è a doppio senso
-
La striscia bianca discontinua in figura consente la svolta a sinistra
-
La striscia bianca discontinua in figura consente di circolare stando a cavallo di essa
-
La striscia bianca discontinua in figura divide la strada da una pista ciclabile
-
La striscia bianca discontinua in figura si trova in vicinanza di tutti i passaggi a livello
-
La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di "chiodi" per segnaletica stradale
-
La striscia bianca continua di mezzo in figura divide la carreggiata in due corsie
-
La striscia bianca continua di mezzo in figura non può essere superata
-
La striscia bianca continua di mezzo in figura, divide i sensi di marcia nelle strade a doppio senso
-
La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso si può trovare sul tratto in salita di un dosso
-
La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso può trovarsi in vicinanza degli attraversamenti pedonali
-
La striscia bianca continua di mezzo in figura permette la manovra di sorpasso senza superarla
-
La striscia bianca continua di mezzo in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso
-
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente di marciarvi a cavallo
-
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente il sorpasso anche superandola, purché con le sole ruote di sinistra
-
La striscia bianca continua di mezzo in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a doppio senso
-
La doppia striscia continua in figura serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di circolazione
-
La doppia striscia continua in figura non può essere superata
-
La doppia striscia continua in figura permette il sorpasso, se consentito, senza superarla
-
La doppia striscia continua in figura non consente l'inversione del senso di marcia
-
La doppia striscia continua in figura non consente di svoltare a sinistra
-
La doppia striscia continua in figura si può trovare ai bordi della strada, per segnalare i margini
-
La doppia striscia continua in figura indica che si può viaggiare per file parallele
-
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
-
La doppia striscia continua in figura è di colore azzurro nei parcheggi a pagamento
-
La doppia striscia continua in figura può essere superata
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di una curva
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova sul tratto in salita di un dosso
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di un incrocio
-
Il veicolo in figura non può superare la striscia continua centrale
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova, di norma, su strade a senso unico di circolazione
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera il tratto in discesa di un dosso
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera un passaggio a livello
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia
-
Il veicolo in figura può effettuare un sorpasso anche superando la striscia continua centrale
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito dopo una curva
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova dopo un passaggio a livello
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si può trovare nel tratto in discesa di un dosso
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente anche al veicolo che viene di fronte di superare le strisce
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova, di norma, su strade a senso unico di circolazione
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova sul tratto in salita di un dosso
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito prima di un incrocio
-
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova prima di una curva
-
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere superata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
-
La corsia di emergenza (corsia A) si può utilizzare in caso di guasto del veicolo, per un massimo di tre ore
-
La corsia di emergenza (corsia A) non si può occupare per le manovre di sorpasso
-
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), indica una zona di parcheggio a tempo
-
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), può essere sempre superata in caso di intenso traffico
-
La corsia di emergenza (corsia A) è riservata alla svolta a destra
-
La corsia di emergenza (corsia A) è riservata alla decelerazione
-
La corsia di emergenza (corsia A) è vietata al transito degli autoveicoli ma non al transito dei motocicli
-
La striscia bianca laterale discontinua in figura separa la carreggiata da una piazzola di sosta (513)
-
La striscia bianca laterale discontinua in figura separa la carreggiata da un passo carrabile (505)
-
Le strisce bianche discontinue sull'intersezione in figura sono strisce di guida (506)
-
La striscia bianca laterale discontinua in figura divide la carreggiata da una corsia di accelerazione (537)
-
La striscia bianca laterale discontinua in figura individua il bordo della strada principale, separandolo da quello della strada secondaria (512)
-
La striscia bianca laterale discontinua in figura può essere superata solo in caso di emergenza (513)
-
La striscia bianca laterale discontinua in figura significa che la sosta non è possibile (513)
-
La striscia bianca laterale discontinua separa la carreggiata dalla corsia di emergenza
-
La striscia bianca laterale discontinua segnala l'inizio di una banchina
-
Le strisce bianche di guida in figura non consentono la svolta (506)
-
La striscia bianca laterale discontinua in figura delimita l'accesso ad una pista ciclabile (505)
-
La striscia bianca laterale discontinua in figura, delimita una piazzola di sosta (537)
-
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo C può andare diritto
-
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando però la precedenza al veicolo A
-
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo A può andare in qualsiasi direzione
-
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo C deve svoltare a destra
-
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B deve svoltare a destra
-
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo A deve andare diritto
-
Le strisce di guida in figura, sono strisce curve discontinue (tratteggiate) di colore bianco
-
Le strisce di guida in figura, di norma, si trovano dove la svolta a sinistra si effettua lasciando alla nostra destra il centro dell'incrocio
-
Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate alla sinistra del veicolo quando si svolta a sinistra
-
Le strisce di guida in figura servono ad effettuare la svolta in modo corretto, senza prendere contro mano la strada di sinistra
-
Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate sempre alla destra del veicolo quando si svolta a destra
-
Le strisce di guida in figura non possono essere superate dai veicoli che proseguono diritto
-
Le strisce di guida in figura delimitano un'isola di traffico
-
L'isola di traffico in figura indica un tratto di strada vietato al transito ed alla sosta dei veicoli
-
L'isola di traffico in figura è realizzata con strisce bianche oblique
-
L'isola di traffico in figura indica una parte della strada su cui non si può circolare
-
L'isola di traffico in figura può anche essere realizzata con strisce azzurre trasversali
-
L'isola di traffico in figura indica una zona dove è possibile la sosta dei veicoli
-
L'isola di traffico in figura indica una parte della carreggiata sulla quale si può sostare solo per 30 minuti
-
La striscia bianca trasversale in figura può essere abbinata ad un incrocio regolato da semaforo
-
La striscia bianca trasversale in figura può essere completata con la scritta STOP, dipinta sulla pavimentazione stradale
-
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP)
-
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del semaforo a luce rossa
-
Il segnale raffigurato è una striscia trasversale di arresto
-
La striscia bianca trasversale in figura viene abbinata con il segnale di DARE PRECEDENZA
-
La striscia bianca trasversale in figura indica un attraversamento pedonale non regolato
-
La striscia bianca trasversale in figura indica un attraversamento ciclabile
-
La striscia bianca trasversale in figura non può mai essere superata
-
La striscia bianca trasversale in figura indica l'inizio del divieto di sosta
-
Le frecce direzionali in figura si trovano all'interno delle corsie, prima di un incrocio
-
Le frecce direzionali in figura indicano ai conducenti le direzioni consentite all'incrocio
-
Le frecce direzionali in figura consentono di immettersi nella corsia scelta quando le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
-
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata se le strisce di corsia sono continue
-
Le frecce direzionali in figura sono a freccia combinata diritta-destra per corsie destinate a chi deve proseguire diritto o a destra
-
Le frecce direzionali in figura possono essere completate da scritte sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile
-
Le frecce direzionali in figura segnalano le direzioni permesse
-
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate)
-
Le frecce direzionali in figura indicano che si è vicino ad una corsia per la sosta d'emergenza
-
Le frecce direzionali in figura ci consentono di cambiare corsia se le strisce sono continue
-
Le frecce direzionali in figura sono di colore azzurro per indicare un parcheggio a pagamento
-
Le frecce direzionali in figura sono di colore giallo nelle strade dove è vietata la sosta
-
Le frecce direzionali in figura sono di colore blu nelle autostrade
-
Le corsie A, B e C rappresentate in figura non consentono al conducente di proseguire diritto
-
La corsia A, rappresentata in figura, consente al conducente di svoltare solo a sinistra
-
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue(tratteggiate)
-
Le corsie A,B e C rappresentate in figura sono a doppio senso di circolazione
-
Le corsie A, B e C rappresentate in figura consentono al conducente di andare in tutte le direzioni
-
La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di svoltare e di proseguire diritto
-
La corsia A rappresentata in figura consente al conducente solo di svoltare a sinistra
-
La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto e di svoltare a sinistra
-
In presenza della segnaletica in figura , la corsia C è l'unica che consente di svoltare a destra.
-
In presenza della segnaletica in figura è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue(tratteggiate)
-
Tutte e tre le corsie rappresentate in figura consentono al conducente di proseguire diritto
-
In presenza della segnaletica in figura, la corsia A è l'unica che consente di svoltare a sinistra
-
La corsia B rappresentata in figura consente al conducente solo di proseguire diritto
-
La corsia C rappresentata in figura consente al conducente solo la svolta a destra
-
La segnaletica in figura indica, sia dentro che fuori dei centri abitati, un attraversamento pedonale
-
La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati
-
La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale
-
La segnaletica in figura indica un attraversamento per pedoni
-
La segnaletica in figura indica un attraversamento in cui i pedoni hanno la precedenza
-
La segnaletica in figura indica un'isola di traffico
-
La segnaletica in figura indica un attraversamento per ciclisti
-
La segnaletica in figura indica un attraversamento ciclabile
-
La segnaletica in figura indica un passo carrabile
-
La segnaletica in figura può essere completata con l'apposito segnale verticale di ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
-
La segnaletica in figura obbliga i conducenti ad arrestarsi quando vi sono pedoni che attraversano la carreggiata
-
Un attraversamento pedonale può essere preceduto sulla destra da una striscia gialla a zig zag, come nella figura seguente (545)
-
La segnaletica in figura posta su strade extraurbane secondarie deve essere preceduta dal segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
-
La segnaletica in figura obbliga i conducenti a fermarsi e dare la precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare
-
La segnaletica in figura è un'isola di rifugio per pedoni e ciclisti
-
La segnaletica in figura non consente ai veicoli di transitarci sopra
-
La segnaletica in figura indica un'area riservata ai soli pedoni disabili
-
La segnaletica in figura non consente il transito ai pedoni
-
La segnaletica rappresentata in figura si trova vicino ad un passaggio a livello
-
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello senza barriere
-
La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello con barriere
-
In presenza della segnaletica rappresentata in figura non è consentito spostarsi nella parte sinistra della carreggiata
-
In presenza della segnaletica rappresentata in figura i conducenti devono prestare attenzione all'eventuale sopraggiungere di treni
-
La segnaletica rappresentata in figura serve ad indicare che a 150 metri vi è un attraversamento tranviario molto pericoloso
-
La segnaletica rappresentata in figura si trova solo in vicinanza di passaggi a livello con barriere
-
La segnaletica rappresentata in figura segnala la vicinanza di un incrocio regolato da Polizia locale
-
La segnaletica rappresentata in figura delimita un parcheggio di autobus in servizio pubblico di linea
-
La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea
-
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea
-
La striscia a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire
-
La segnaletica in figura vieta la sosta ma non la fermata anche nelle parti con striscia gialla a zig zag
-
La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
-
La segnaletica in figura indica lo spazio riservato alla sosta anche dei taxi
-
La segnaletica in figura non consente alle autovetture di circolare all'interno dell'area segnata
-
La segnaletica in figura non consente la sosta 20 metri prima della striscia gialla a zig zag
-
La segnaletica in figura vieta agli autocarri di circolare all'interno dell'area segnata
-
La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore bianco
-
La segnaletica in figura consente la sosta delle autovetture dalle ore 20.00 alle ore 8.00
-
E' regolamentare, nelle zone destinate alla fermata degli autobus in servizio pubblico di linea, trovare sulla pavimentazione la scritta BUS di colore giallo
-
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta TAXI di colore giallo, per indicare zone riservate alla sosta dei taxi in servizio
-
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta STOP, a completamento del relativo segnale verticale
-
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta P L, con croce di S. Andrea, per segnalare un passaggio a livello
-
Quando si incontrano le strisce di figura dipinte sulla pavimentazione occorre moderare la velocità (534)
-
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta indicante il nome di una località, a completamento della freccia direzionale
-
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta STOP, per completare il segnale verticale di DARE PRECEDENZA
-
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta indicante una prossima stazione di servizio
-
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione una scritta pubblicitaria che indica un distributore di carburante
-
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione una scritta di incoraggiamento per i corridori ciclisti
-
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta TAXI, di colore bianco, nei parcheggi per taxi
-
E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta GIOCHI, in vicinanza di giardini pubblici
-
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano un divieto di sosta
-
I segni gialli e neri in figura sono posti lungo la parte verticale del marciapiede
-
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare
-
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede consentono la fermata
-
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che la sosta è consentita solo agli autobus
-
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
-
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino
-
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che è vietata anche la fermata
-
L'iscrizione in figura indica la velocità consigliata (528)
-
Il dispositivo in figura è un dosso artificiale (535)
-
L'elemento in figura è un rallentatore di velocità installato sulla strada (535)
-
L'elemento in figura rappresenta un rallentatore di velocità (535)
-
Le strisce di delimitazione gialle in figura individuano un'area di parcheggio riservata a persone invalide (445)
-
Le strisce gialle diagonali in figura devono essere lasciate libere per consentire l'entrata e l'uscita dal veicolo delle persone invalide (445)
-
In presenza dell'iscrizione in figura non è consentito il transito di veicoli con massa a pieno carico superiore a 50 quintali (528)
-
L'elemento in figura è posto su un tratto di strada su cui è vietata la sosta (535)
-
L'elemento in figura individua un attraversamento ciclabile (535)
-
L'elemento in figura individua un attraversamento pedonale (535)
-
Le strisce gialle in figura delimitano un'area di parcheggio riservata ai taxi (445)
-
Le strisce gialle in figura delimitano un'area riservata al carico e allo scarico di merci (445)
-
In presenza della luce semaforica rossa i veicoli devono arrestarsi
-
Nei semafori sistemati in verticale la luce rossa si trova in alto, in quelli posti in orizzontale si trova a sinistra
-
Nel semaforo la luce rossa può essere di dimensioni più grandi delle altre
-
Quando è accesa la luce rossa del semaforo bisogna arrestarsi prima della striscia trasversale d'arresto
-
Durante il periodo di accensione della luce rossa i veicoli non devono superare la striscia di arresto
-
La luce rossa accesa del semaforo consente di svoltare a destra con prudenza, dando precedenza ai pedoni che attraversano la strada
-
La luce rossa accesa del semaforo consente di ripartire lentamente quando appare il giallo per gli altri veicoli
-
La luce rossa accesa del semaforo consente di impegnare l'incrocio con molta prudenza a condizione che non ci siano altri veicoli o pedoni
-
La luce rossa accesa del semaforo consente l'attraversamento dell'incrocio, purché sia libero
-
La luce rossa accesa del semaforo obbliga ad affrettarsi per liberare velocemente l'incrocio
-
Nei semafori in figura le frecce verdi accese indicano le direzioni verso le quali si può proseguire
-
Nei semafori in figura le frecce rosse accese indicano che non si può proseguire nelle direzioni indicate
-
Nei semafori in figura le frecce gialle fisse accese indicano di liberare l'incrocio, qualora sia stato già impegnato, o di arrestarsi in condizioni di sicurezza
-
Nel semaforo in figura le frecce gialle lampeggianti accese indicano di attraversare l'incrocio con particolare prudenza
-
Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni
-
Nel semaforo in figura le frecce rosse accese indicano di proseguire con prudenza
-
La luce verde accesa del semaforo in figura permette ai pedoni l'attraversamento
-
La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di attraversare la strada
-
La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di impegnare la carreggiata per attraversarla
-
Il semaforo in figura indica una scala mobile in funzione
-
La luce verde accesa del semaforo in figura consente il passaggio solo dei veicoli
-
La luce verde accesa del semaforo in figura obbliga i pedoni a dare la precedenza ai veicoli che svoltano
-
Il semaforo in figura segnala un ascensore pubblico
-
Il semaforo in figura segnala la presenza di una scuola elementare, per cui bisogna rallentare
-
La luce verde del semaforo in figura è sempre accesa durante l'uscita degli studenti dalla scuola
-
Il semaforo in figura si trova all'uscita di una pista ciclabile, per regolare l'attraversamento della strada
-
Il segnale luminoso in figura è un semaforo riservato ai conducenti di biciclette
-
Il semaforo in figura, con luce rossa accesa, impone l'arresto alle biciclette
-
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai conducenti di biciclette di liberare velocemente l'incrocio se lo hanno già impegnato
-
Il semaforo in figura, con luce verde accesa, consente soltanto ai conducenti di biciclette di attraversare l'incrocio
-
Il semaforo in figura indica una corsia riservata alle biciclette e ai ciclomotori
-
Il semaforo in figura indica lo svolgimento di una gara ciclistica
-
Il semaforo in figura indica che ci sono lavori in corso per la costruzione di una pista ciclabile
-
Il semaforo in figura indica una corsia riservata ai motocicli
-
Il semaforo in figura indica il divieto di transito per le biciclette
-
Il semaforo in figura vale per tutti i veicoli a due ruote
-
Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa
-
Il semaforo in figura può avere la luce bianca verticale accesa
-
Il segnale luminoso in figura indica un semaforo per i veicoli di trasporto pubblico
-
Il semaforo in figura è un semaforo pedonale
-
Il semaforo in figura preannuncia lavori in corso
-
Il semaforo in figura indica i possibili scambi dei binari tranviari
-
Il semaforo in figura impone ai motocicli di rallentare quando è acceso il triangolo giallo
-
Il semaforo in figura vale per i veicoli con targa militare
-
I segnali luminosi in figura sono semafori per corsie reversibili
-
Il semaforo in figura non consente di occupare la corsia indicata con luce rossa a forma di X
-
Il semaforo in figura consente di impegnare la corsia indicata dalla freccia verde
-
Nei semafori in figura la luce gialla lampeggiante obbliga il conducente a spostarsi nella corsia indicata dalla freccia
-
Il semaforo in figura non consente di occupare le corsie indicate dalle frecce verdi
-
Il semaforo in figura vale anche per i pedoni
-
Nei semafori in figura, la luce rossa a forma di X impone di arrestarsi ed attendere la luce gialla
-
Il semaforo in figura non vale per le biciclette
-
I segnali luminosi in figura sono semafori di onda verde
-
Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo
-
Il semaforo di onda verde in figura si trova su strade con più incroci dove vi sono semafori sincronizzati (temporizzati)
-
Il semaforo in figura segnala la velocità consigliata per poter usufruire dell'onda verde
-
Delle tre luci del semaforo in figura se ne accende soltanto una, mentre le altre sono spente
-
Il semaforo in figura obbliga a mantenere la velocità indicata
-
Il semaforo in figura non consente di superare la velocità indicata
-
Il semaforo in figura impone al conducente di mantenere dal veicolo che lo precede la distanza indicata
-
Il semaforo in figura indica di procedere con prudenza.
-
Il semaforo in figura, anche se spento, indica la velocità obbligatoria
-
Il semaforo di onda verde in figura viene posto anche sulle autostrade
-
Il semaforo di onda verde in figura riporta i limiti massimi di velocità delle autovetture, motocicli e autocarri
-
Il semaforo di onda verde in figura indica le velocità che devono obbligatoriamente rispettare alcuni veicoli
-
Il semaforo di onda verde in figura è un semaforo per lavori in corso
-
Il semaforo di onda verde in figura indica la distanza dai caselli autostradali
-
La luce gialla lampeggiante, del tipo B o C in figura, è affiancata al semaforo veicolare
-
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette
-
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni
-
La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, può essere posta in punti pericolosi della strada
-
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata a tutti i veicoli a due ruote
-
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica la presenza di un viale pedonale
-
La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, è un semaforo per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone
-
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata ai ciclomotori
-
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario senza barriere
-
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario con semibarriere
-
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un pontile d'imbarco di navi traghetto
-
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un ponte mobile
-
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano a non superare la striscia trasversale d'arresto
-
Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano in vicinanza di un posto di blocco della polizia
-
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un ponte stretto
-
Le luci rosse accese lampeggianti in figura indicano l'uscita obbligatoria dall'autostrada
-
Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano 150 metri prima di un confine di Stato
-
Le luci rosse accese lampeggianti in figura indicano che sta per accendersi la luce verde
-
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dall'uniforme (divisa)
-
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dalla 'paletta' bianca e rossa
-
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dal segnale distintivo
-
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dalla 'paletta' bianca e nera
-
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dai guantoni e dalle strisce rifrangenti
-
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura è vietato il passaggio
-
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna arrestarsi prima della striscia trasversale di arresto
-
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a sinistra
-
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può attraversare l'incrocio
-
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a destra
-
La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce rossa del semaforo
-
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può passare se si svolta a destra, dando però la precedenza ai pedoni che attraversano
-
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la direzione da cui proviene il conducente come in figura questi può procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata
-
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna suonare il clacson, ma con moderazione, per richiamare l'attenzione del vigile
-
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può svoltare, ma non proseguire diritto
-
La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce verde del semaforo
-
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura è consentito il passaggio delle correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia
-
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si può svoltare a destra se si proviene dalla sua destra o dalla sua sinistra
-
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura, le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia possono attraversare l'incrocio, ma usando prudenza
-
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce verde del semaforo per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia
-
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si deve obbligatoriamente proseguire diritto
-
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura, ci si deve arrestare prima della striscia trasversale di arresto se si proviene dalla sua sinistra
-
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci si deve arrestare dopo aver superato le strisce dell'attraversamento pedonale
-
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura, per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia equivale alla luce rossa del semaforo
-
La posizione del vigile con un braccio alzato come in figura equivale alla luce gialla fissa del semaforo
-
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna liberare velocemente l'incrocio, se già è stato impegnato
-
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna arrestarsi prima dell'incrocio, se è possibile farlo senza creare pericolo
-
La posizione del vigile con un braccio alzato come in figura è una indicazione riservata solo ai veicoli che devono svoltare
-
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna in ogni caso arrestarsi
-
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura è consentito soltanto svoltare a destra
-
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna rallentare solo se nell'incrocio vi sono binari del tram
-
La posizione del vigile con il braccio alzato come in figura equivale alla luce rossa del semaforo
-
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
-
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura ferma i veicoli che arrivano dalla sua destra
-
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle
-
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
-
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
-
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che arrivano dalla sua destra
-
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a destra ai veicoli che arrivano dalle sue spalle
-
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua destra
-
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua destra
-
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta il passaggio ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
-
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico significa che tutti i veicoli si devono arrestare, in condizioni di sicurezza
-
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico serve per consentire il passaggio di veicoli di soccorso in servizio di emergenza
-
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico impone a chi ha impegnato l'incrocio di liberarlo ed eventualmente di arrestarsi subito dopo
-
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre arrestarsi, se non si è ancora occupato l'incrocio
-
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre tornare indietro
-
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico serve per arrestare o deviare solo i veicoli che arrivano dalla sua destra
-
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico significa che i veicoli fermi devono mettersi in marcia
-
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico impone ai soli veicoli pesanti di arrestarsi
-
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, la carta di circolazione
-
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, la patente di guida
-
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del veicolo
-
Chi guida autoveicoli deve esibire, a richiesta degli agenti, il segnale mobile di pericolo (triangolo)
-
Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, la valigetta di pronto soccorso
-
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di proprietà
-
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il codice fiscale
-
Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, l'attestazione di pagamento della tassa di possesso (bollo)
-
Il segnale raffigurato indica che la strada su cui è posto è a senso unico
-
Il segnale A di figura indica che svoltando a sinistra la strada è a senso unico
-
Il segnale raffigurato indica che svoltando nel senso della freccia non si incrociano veicoli provenienti dal senso opposto
-
Il segnale raffigurato indica che una volta svoltato nel senso della freccia è vietata l'inversione di marcia
-
Il segnale raffigurato indica che nel tratto di strada in cui è posto si deve sorpassare a destra
-
Il segnale A di figura indica che è obbligatorio svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che è vietato proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica che si deve marciare per file parallele
-
Il segnale raffigurato indica che svoltando nel senso della freccia la sosta è consentita solo a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica un parcheggio libero nel senso della freccia
-
Il segnale raffigurato indica un senso unico frontale
-
Il segnale raffigurato indica che la circolazione su quel tratto di strada è a senso unico
-
Il segnale raffigurato indica che dopo di esso è vietata l'inversione di marcia
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di una strada a senso unico
-
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra o a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica di circolare su una sola corsia
-
Il segnale raffigurato indica un restringimento della carreggiata
-
Il segnale raffigurato indica che si viaggia per file parallele
-
Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio urbano
-
Il segnale raffigurato riporta i nomi dei luoghi raggiungibili dall'incrocio urbano
-
Il segnale raffigurato preavvisa la svolta a destra per raggiungere la stazione ferroviaria
-
Il segnale raffigurato preavvisa la svolta a destra per raggiungere il centro della città
-
Il segnale raffigurato indica di proseguire diritto per raggiungere Sora
-
Il segnale raffigurato preavvisa di proseguire diritto per raggiungere Napoli
-
Il segnale raffigurato si trova su strade extraurbane
-
Il segnale raffigurato indica di svoltare a destra per uscire dal centro abitato
-
Il segnale raffigurato indica che per raggiungere il centro della città bisogna tornare indietro
-
Il segnale raffigurato preavvisa un'area di sosta a destra
-
Il segnale raffigurato preavvisa a destra un passaggio a livello senza barriere
-
Il segnale raffigurato indica che per raggiungere Milano bisogna proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato indica due determinate destinazioni
-
Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio con svolta a destra per il centro cittadino
-
Il segnale raffigurato si può trovare su strade urbane
-
Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio in cui si deve proseguire diritto per andare a Milano
-
Il segnale raffigurato si trova solo su strade a senso unico
-
Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio per il poligono di tiro a segno
-
Il segnale raffigurato indica che svoltando a destra si incontra una strada secondaria
-
Il segnale raffigurato preavvisa la fine del doppio senso di circolazione e l'inizio del senso unico
-
Il segnale raffigurato indica di svoltare a destra per raggiungere un centro commerciale
-
Il segnale raffigurato preavvisa due incroci vicini
-
Il segnale raffigurato indica che non è possibile svoltare a sinistra al primo incrocio
-
Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a sinistra per l'ospedale al secondo incrocio
-
Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a destra per via Gemona al primo incrocio
-
Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a destra per il centro della città al secondo incrocio
-
Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a destra in direzione Trieste al secondo incrocio
-
Il segnale raffigurato indica che bisogna svoltare a sinistra al secondo incrocio per raggiungere l'Austria
-
Il segnale raffigurato indica due incroci vicini su strada urbana
-
Il segnale raffigurato si trova su strade extraurbane
-
Il segnale raffigurato indica come lasciare in sosta i veicoli
-
Il segnale raffigurato indica ai veicoli diretti in Austria di tornare indietro
-
Il segnale raffigurato consente di svoltare a sinistra al primo incrocio
-
Il segnale raffigurato indica come uscire da un centro commerciale
-
Il segnale raffigurato preannuncia le direzioni per l'ingresso in autostrada
-
Il segnale raffigurato è un preavviso di incrocio urbano con circolazione rotatoria
-
Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare alla prima traversa a destra per andare a Forlì
-
Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare alla seconda traversa per raggiungere la tangenziale
-
Il segnale raffigurato contiene lo schema della rotatoria
-
Il segnale raffigurato riporta i nomi delle località raggiungibili
-
Il segnale raffigurato indica una strada interrotta
-
Il segnale raffigurato preavvisa un'area pedonale con verde pubblico
-
Il segnale raffigurato preavvisa un divieto di transito agli autoveicoli
-
Il segnale raffigurato si trova su strade extraurbane
-
Il segnale raffigurato vale solo nelle ore notturne
-
Il segnale raffigurato è un preavviso di incrocio urbano
-
Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate di proseguire diritto per Avezzano
-
Il segnale raffigurato consente alle autovetture di proseguire diritto per Pescara
-
Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a sinistra per raggiungere l'autostrada Roma-L'Aquila
-
Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate di continuare diritto per raggiungere il centro urbano
-
Il segnale raffigurato vieta anche agli autobus di raggiungere Avezzano
-
Il segnale raffigurato si trova solo su strade a senso unico di circolazione
-
Il segnale raffigurato si trova all'ingresso di un'autostrada
-
Il segnale raffigurato indica che la corsia centrale è chiusa
-
Il segnale raffigurato fa parte dei segnali di precedenza
-
Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio su strada extraurbana
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di un passaggio a livello svoltando a destra
-
Il segnale raffigurato preavvisa di proseguire diritto per raggiungere Porto Torres
-
Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a sinistra per una località turistica
-
Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a destra per S. Giovanni
-
Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo per chi svolta a destra per il possibile attraversamento di treni
-
Il segnale raffigurato si trova dopo un incrocio
-
Il segnale raffigurato indica una stazione balneare a sinistra
-
Il segnale raffigurato fa parte dei segnali di obbligo
-
Il segnale raffigurato indica che non è possibile raggiungere S. Giovanni
-
Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio urbano con zona residenziale a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che per raggiungere Bologna bisogna proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato preavvisa due determinate destinazioni
-
Il segnale raffigurato preavvisa uno svincolo con svolta a sinistra per l'aeroporto di Linate
-
Il segnale raffigurato preavvisa uno svincolo autostradale
-
Il segnale raffigurato preavvisa uno svincolo in cui si deve proseguire diritto per andare a Bologna
-
Il segnale raffigurato si trova su strade extraurbane
-
Il segnale raffigurato vieta la svolta a sinistra
-
Il segnale raffigurato indica che manca un chilometro per arrivare a Bologna
-
Il segnale raffigurato obbliga a cambiare corsia per raggiungere Bologna
-
Il segnale raffigurato è posto all'ingresso di un aeroporto
-
Il segnale raffigurato indica un parco giochi sulla sinistra
-
Il segnale raffigurato è posto su strade urbane
-
Il segnale raffigurato nelle strade urbane a più corsie consente di immettersi nelle corsie di canalizzazione
-
Il segnale raffigurato indica ai conducenti diretti alla località turistica di immettersi nella corsia di mezzo
-
Il segnale raffigurato indica ai conducenti diretti a Terni di mettersi nella corsia di sinistra
-
Il segnale raffigurato indica ai conducenti diretti al centro della città di occupare la corsia di destra
-
Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio autostradale
-
Il segnale raffigurato indica come raggiungere un parcheggio
-
Il segnale raffigurato indica che Terni si trova 500 metri dopo aver effettuato la svolta
-
Il segnale raffigurato indica nelle corsie laterali di invertire il senso di marcia
-
Il segnale raffigurato indica che la strada per Terni è interrotta
-
Il segnale raffigurato indica che non è più possibile cambiare corsia
-
Il segnale raffigurato è posto su strade extraurbane suddivise in due corsie
-
Il segnale raffigurato preavvisa una zona di preselezione con due destinazioni
-
Il segnale raffigurato indica al conducente diretto a Bari di spostarsi sulla corsia di sinistra
-
Il segnale raffigurato indica al conducente diretto a Pescara di spostarsi sulla corsia di destra
-
Il segnale raffigurato è posto dove è ancora possibile cambiare la corsia di canalizzazione
-
Il segnale raffigurato indica l'obbligo di sorpassare a destra
-
Il segnale raffigurato indica che la strada per Bari è interrotta
-
Il segnale raffigurato preavvisa a destra un lungo rettilineo
-
Il segnale raffigurato preavvisa a sinistra una curva pericolosa
-
Il segnale raffigurato preavvisa un obbligo di invertire il senso di marcia
-
Il segnale raffigurato preavvisa a sinistra un cavalcavia
-
Il segnale raffigurato indica la distanza dallo svincolo d'uscita per la località indicata
-
Il segnale raffigurato è posto lungo un'autostrada
-
Il segnale raffigurato indica a sinistra la distanza progressiva e a destra quella dal casello d'uscita per Piacenza
-
Il segnale raffigurato nella parte sinistra indica la distanza progressiva dal luogo di origine dell'autostrada
-
Il segnale raffigurato indica che mancano 4 chilometri dal casello d'uscita per Piacenza
-
Il segnale raffigurato fa parte dei segnali di indicazione
-
Il segnale raffigurato indica cha mancano 54 chilometri dallo svincolo d'uscita per Piacenza
-
Il segnale raffigurato indica che si sta percorrendo l'autostrada n. 54
-
Il segnale raffigurato indica a sinistra la velocità consigliata
-
Il segnale raffigurato indica che sono stati già percorsi 4 chilometri da Piacenza
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di un centro abitato
-
Il segnale raffigurato si trova sulle strade extraurbane principali
-
Il segnale raffigurato indica che lo svincolo di uscita per Frosinone è a 500 metri
-
Il segnale raffigurato riporta i nomi delle località raggiungibili uscendo dalla strada extraurbana principale
-
Il segnale raffigurato indica, con la scritta su fondo marrone, le località turistiche
-
Il segnale raffigurato indica la distanza che c'è tra il segnale e il prossimo svincolo d'uscita
-
Il segnale raffigurato si trova uscendo dal comune di Frosinone
-
Il segnale raffigurato indica che a 500 metri si arriva al comune di Frosinone
-
Il segnale raffigurato indica che tutte le località riportate nel cartello sono distanti 500 metri
-
Il segnale raffigurato indica che la strada non è più percorribile e che l'ultima uscita è quella di Frosinone
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di un centro abitato
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di un centro abitato
-
Il segnale raffigurato identifica la località raggiunta
-
Il segnale raffigurato è posto all'inizio del centro abitato, su tutte le strade d'ingresso alla località indicata
-
Il segnale raffigurato se barrato da una striscia rossa indica la fine del centro abitato
-
Il segnale raffigurato indica una località turistica
-
Il segnale raffigurato è posto per indicare la fine di una provincia
-
Il segnale raffigurato indica la direzione da seguire per raggiungere Taranto
-
Il segnale raffigurato identifica un viadotto
-
Il segnale raffigurato indica la fine del centro abitato
-
Il segnale raffigurato nella prima riga in alto del pannello blu indica il prossimo centro abitato
-
Il segnale raffigurato indica la fine del centro abitato e le località successive
-
Il segnale raffigurato nel pannello blu indica, per ogni località, la rispettiva distanza chilometrica
-
Il segnale raffigurato indica che per Napoli mancano 190 chilometri
-
Il segnale raffigurato indica che per S. Cesareo mancano 7 chilometri
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di un tratto di strada in salita per raggiungere Montecompatri
-
Il segnale raffigurato indica che non è possibile raggiungere Montecompatri
-
Il segnale raffigurato indica che per raggiungere Napoli bisogna percorrere la strada statale n. 190
-
Il segnale raffigurato indica una strada chiusa al traffico
-
Il segnale raffigurato si trova su strade extraurbane principali
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio del centro abitato
-
Il segnale raffigurato è di conferma autostradale
-
Il segnale raffigurato riporta le località con le relative distanze in chilometri
-
Il segnale raffigurato se di colore blu, si trova su strade extraurbane
-
Il segnale raffigurato è posto su un'autostrada
-
Il segnale raffigurato indica che mancano 180 chilometri per Firenze
-
Il segnale raffigurato indica in autostrada la distanza delle località raggiungibili
-
Il segnale raffigurato indica che uscendo dal primo casello autostradale è possibile raggiungere tutte le località indicate
-
Il segnale raffigurato indica che per raggiungere Milano bisogna percorrere l'autostrada n. 472
-
Il segnale raffigurato indica che mancano 180 chilometri per l'area di servizio di Firenze
-
Il segnale raffigurato indica, per ogni località, il numero della strada da percorrere
-
Il segnale raffigurato indica i chilometri già fatti dalle località indicate
-
Il segnale raffigurato è posto sulle strade extraurbane
-
Il segnale raffigurato si può trovare all'inizio di una strada comunale
-
Il segnale raffigurato si può trovare a completamento dei segnali di direzione
-
Il segnale raffigurato identifica una strada comunale
-
Il segnale raffigurato si può trovare lungo la strada comunale n. 19
-
Il segnale raffigurato si trova a diciannove chilometri dalla più vicina Stazione dei Carabinieri
-
Il segnale raffigurato si trova all'inizio di una strada di campagna
-
Il segnale raffigurato si trova dove la strada è percorribile solo con catene da neve
-
Il segnale raffigurato si trova su strade dove la sosta è consentita dopo le ore 19.00
-
Il segnale raffigurato indica, su strada urbana, il numero del cavalcavia
-
Il segnale raffigurato indica il tipo ed il numero di strada percorsa
-
Il segnale raffigurato si può trovare all'interno di un segnale di direzione o di bivio stradale
-
Il segnale raffigurato indica che la strada su cui viaggiamo è una strada statale
-
Il segnale raffigurato indica che stiamo percorrendo la strada statale n. 2
-
Il segnale raffigurato indica il numero di piazzole di sosta
-
Il segnale raffigurato indica una strada sdrucciolevole per 2 chilometri
-
Il segnale raffigurato indica una strada stretta per 2 chilometri
-
Il segnale raffigurato indica una strada senza uscita a 2 chilometri
-
Il segnale raffigurato indica una strada senza segnaletica per 2 chilometri
-
Il segnale raffigurato indica una strada sterrata
-
Il segnale raffigurato indica il numero dell'autostrada
-
Il segnale raffigurato si può trovare all'interno di un segnale di preavviso di svincolo autostradale
-
Il segnale raffigurato abbinato ad una freccia, indica la direzione per un casello autostradale
-
Il segnale raffigurato identifica l'autostrada n. 25
-
Il segnale raffigurato si trova al confine con l'Austria
-
Il segnale raffigurato indica il numero del cavalcavia
-
Il segnale raffigurato indica la distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che sta davanti
-
Il segnale raffigurato indica un centro di assistenza a 25 chilometri
-
Il segnale raffigurato indica che il prossimo svincolo autostradale si trova a 25 chilometri
-
Il segnale raffigurato indica il limite minimo di velocità che si consiglia di non superare
-
Il segnale raffigurato indica un itinerario di strada internazionale
-
Il segnale raffigurato indica il numero della classificazione internazionale della strada
-
Il segnale raffigurato è posto su strade di importanza internazionale
-
Il segnale raffigurato indica l'itinerario internazionale n. 55
-
Il segnale raffigurato si può trovare all'interno di un segnale di preavviso di bivio stradale
-
Il segnale raffigurato identifica le strade extraurbane
-
Il segnale raffigurato indica l'uscita autostradale n. 55
-
Il segnale raffigurato indica che mancano 55 chilometri al confine di Stato con l'estero
-
Il segnale raffigurato indica la velocità massima da tenere su quella strada
-
Il segnale raffigurato indica il numero del cavalcavia
-
Il segnale raffigurato indica che sono stati percorsi 55 chilometri dal punto di origine dell'autostrada
-
Il segnale raffigurato indica il confine di Stato con un Paese che fa parte dell'Unione Europea
-
Il segnale raffigurato si trova al confine di Stato con un Paese dell'Unione Europea
-
Il segnale raffigurato indica il confine tra l'Italia ed uno Stato membro dell'Unione Europea
-
Il segnale raffigurato non obbliga ad arrestarsi al confine di Stato
-
Il segnale raffigurato preavvisa un posto di blocco degli organi di polizia in vicinanza del confine di Stato
-
Il segnale raffigurato è posto dietro al veicolo per indicare la nazione in cui è stato immatricolato
-
Il segnale raffigurato è posto dietro al veicolo per indicare che può circolare solo in uno Stato dell'Europa
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi alla frontiera con uno Stato dell'Unione Europea
-
Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di arrestarsi per il controllo doganale entrando in Italia
-
Il segnale raffigurato preavvisa confine di Stato con un Paese che fa parte dell'Unione Europea
-
Il segnale raffigurato è posto sulle strade che portano al confine di Stato con un Paese dell'Unione Europea
-
Il segnale raffigurato preavvisa la distanza dal confine con uno Stato che fa parte dell'Unione Europea
-
Il segnale raffigurato non obbliga ad arrestarsi per il controllo doganale al confine di Stato
-
Il segnale raffigurato si trova in vicinanza di un posto di blocco
-
Il segnale raffigurato è posto dietro ai veicoli, per indicarne la nazionalità
-
Il segnale raffigurato è posto dietro al veicolo, per indicare che esso appartiene ad un cittadino dell'Unione Europea
-
Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di arresto alla frontiera con uno Stato dell'Unione Europea
-
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi per il controllo doganale all'ingresso nel territorio di un Paese europeo
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di un'area pedonale
-
Il segnale raffigurato indica, nel pannello aggiuntivo, i veicoli che possono entrare
-
Il segnale raffigurato consente la circolazione dei veicoli per il carico e lo scarico merci
-
Il segnale raffigurato consente la circolazione dei veicoli per persone diversamente abili
-
Il segnale raffigurato indica una stazione di polizia
-
Il segnale raffigurato indica un'area riservata solo alle persone diversamente abili
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di polizia a piedi
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di venditori ambulanti
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di una zona a traffico limitato
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio dell'area dove il traffico è consentito solo ad alcune categorie di veicoli
-
Il segnale raffigurato riporta quali sono i veicoli che possono entrare
-
Il segnale raffigurato riporta le categorie di veicoli ammessi al transito
-
Il segnale raffigurato indica una strada a senso unico
-
Il segnale raffigurato vieta il transito di tutti i veicoli
-
Il segnale raffigurato indica una zona militare
-
Il segnale raffigurato indica che la strada è chiusa per l'intenso traffico
-
Il segnale raffigurato consente il transito solo ai residenti
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di un'area pedonale
-
Il segnale raffigurato permette di conoscere le condizioni di transitabilità del passo dello Stelvio
-
Il segnale raffigurato indica che è necessario transitare solo con catene o pneumatici invernali
-
Il segnale raffigurato indica che la strada è aperta, ma solo ai veicoli che sono equipaggiati con catene o pneumatici invernali
-
Il segnale raffigurato è posto su strade di montagna
-
Il segnale raffigurato indica che è possibile raggiungere il passo dello Stelvio
-
Il segnale raffigurato indica strada aperta solo ai veicoli con pneumatici nuovi
-
Il segnale raffigurato consiglia di montare le catene
-
Il segnale raffigurato obbliga a montare le catene su tutte le quattro ruote
-
Il segnale raffigurato obbliga a togliere le catene per non rovinare l'asfalto
-
Il segnale raffigurato indica l'apertura di un impianto sciistico
-
Il segnale raffigurato consiglia di procedere con particolare prudenza e attenzione
-
Il segnale raffigurato indica che il passo dello Stelvio non è raggiungibile
-
Il segnale raffigurato raccomanda l'uso delle catene o di pneumatici invernali fino a Trafoi
-
Il segnale raffigurato indica che è possibile arrivare fino a Trafoi
-
Il segnale raffigurato indica che le stazioni di servizio sono chiuse
-
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio montare gli pneumatici invernali
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che non hanno le catene da neve
-
Il segnale raffigurato indica che i veicoli per poter transitare debbono avere a bordo le catene
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di una strada extraurbana principale
-
Il segnale raffigurato, se barrato, da una striscia rossa indica la fine di una strada extraurbana principale
-
Il segnale raffigurato è posto all'inizio di una strada extraurbana principale
-
Il segnale raffigurato indica una strada a carreggiate separate
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di un cavalcavia che consente l'inversione di marcia
-
Il segnale raffigurato preavvisa un tratto di strada in salita
-
Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un sottopassaggio per i veicoli
-
Il segnale raffigurato indica che la strada è interrotta
-
Il segnale raffigurato prescrive la circolazione per file parallele
-
Il segnale raffigurato preavvisa l'inizio di un lungo rettilineo
-
Il segnale raffigurato indica, su strade a carreggiate separate, la presenza di un cavalcavia per effettuare l'inversione di marcia
-
Il segnale raffigurato indica, su strade a carreggiate separate, un sottopassaggio per invertire il senso di marcia
-
Il segnale raffigurato è posto su una strada a carreggiate separate
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di una struttura (cavalcavia o sottopassaggio) che consente di tornare indietro
-
Il segnale raffigurato, se su fondo verde, indica, su un'autostrada, la presenza di un cavalcavia per effettuare l'inversione di marcia
-
Il segnale raffigurato indica che la strada è interrotta a causa di lavori in corso
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di un lungo rettilineo
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di una strada extraurbana principale
-
Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un incrocio a raso (allo stesso livello del piano stradale)
-
Il segnale raffigurato obbliga ad invertire il senso di marcia
-
Il segnale raffigurato viene posto in vicinanza della frontiera italiana, visibile dai conducenti provenienti dallo Stato estero
-
Il segnale raffigurato indica i limiti massimi di velocità generali che valgono in Italia
-
Il segnale raffigurato indica nel primo riquadro in alto il limite massimo di velocità nei centri abitati
-
Il segnale raffigurato indica in 90 km/h il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie
-
Il segnale raffigurato indica in 110 km /h il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali
-
Il segnale raffigurato indica in 130 km /h il limite massimo di velocità sulle autostrade
-
Il segnale raffigurato indica in 90 km /h il limite massimo di velocità nei centri abitati
-
Il segnale raffigurato indica il numero di autostrade in Italia che si possono percorrere senza pagarne il pedaggio
-
Il segnale raffigurato indica in 130 km /h il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali
-
Il segnale raffigurato si trova all'ingresso di ogni città
-
Il segnale raffigurato indica i limiti minimi di velocità che valgono in Italia
-
Il segnale raffigurato indica l'ingresso di un pronto soccorso medico
-
Il segnale raffigurato indica la direzione per entrare nel pronto soccorso
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un pronto soccorso
-
Il segnale raffigurato indica un posto di confine con la Svizzera
-
Il segnale raffigurato indica una farmacia
-
Il segnale raffigurato indica la strada da seguire per raggiungere il cimitero
-
Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio a quattro strade
-
Il segnale raffigurato indica un parcheggio riservato ai medici
-
Il segnale raffigurato indica l'ingresso di un ospedale
-
Il segnale raffigurato, che indica la vicinanza di un ospedale, invita a non fare rumori molesti nelle sue vicinanze
-
Il segnale raffigurato indica la direzione per entrare nell'ospedale
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un ospedale
-
Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un hotel
-
Il segnale raffigurato indica la vicinanza di una stazione ferroviaria con vagoni letto
-
Il segnale raffigurato indica un parcheggio riservato ai medici
-
Il segnale raffigurato indica un dormitorio pubblico
-
Il segnale raffigurato si trova in vicinanza di un ponte che attraversa il fiume Arno
-
Il segnale raffigurato indica il nome del fiume in vicinanza del ponte che lo attraversa
-
Il segnale raffigurato fa parte dei segnali di indicazione
-
Il segnale raffigurato è posto dove in caso di pioggia la strada si può allagare
-
Il segnale raffigurato indica il pericolo di mareggiate
-
Il segnale raffigurato indica la possibilità di effettuare sci nautico
-
Il segnale raffigurato indica una strada con curve in successione
-
Il segnale raffigurato preavvisa un ufficio di informazioni turistico-alberghiere
-
Il segnale raffigurato indica la possibilità di avere informazioni su alberghi e motel
-
Il segnale raffigurato indica un posto dove si possono richiedere informazioni sugli alberghi
-
Il segnale raffigurato indica il numero di alberghi che si trovano nelle vicinanze
-
Il segnale raffigurato indica, a 150 metri, l'ingresso di un ospedale
-
Il segnale raffigurato indica l'ufficio accettazione dell'ospedale
-
Il segnale raffigurato indica che a 150 metri vi è un albergo con personale interprete per clienti stranieri
-
Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un'area per campeggio
-
Il segnale raffigurato indica un'area da campeggio con tende e sosta per caravan ed autocaravan
-
Il segnale raffigurato indica una zona destinata alla sosta di caravan ed autocaravan ed al campeggio
-
Il segnale raffigurato indica che è consentito il campeggio e la sosta di caravan ed autocaravan
-
Il segnale raffigurato indica un divieto di sosta per caravan e per i veicoli da campeggio
-
Il segnale raffigurato indica una zona panoramica
-
Il segnale raffigurato indica un'officina di riparazione veicoli da campeggio nelle vicinanze
-
Il segnale raffigurato indica una postazione mobile di Polizia nelle vicinanze
-
Il segnale raffigurato indica un posto mobile di pronto soccorso nelle vicinanze
-
Il segnale raffigurato indica un'area attrezzata con impianti di scarico per i veicoli che hanno i servizi igienico-sanitari
-
Il segnale raffigurato indica un'area con impianti igienico-sanitari per raccogliere le acque delle autocaravan
-
Il segnale raffigurato interessa tutti i veicoli che hanno degli impianti igienico-sanitari
-
Il segnale raffigurato indica impianti che consentono, ai veicoli che hanno i servizi igienico-sanitari, lo scarico dei residui organici e delle acque bianche e sporche
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di servizi igienici per i viaggiatori
-
Il segnale raffigurato indica una strada riservata alle autocaravan
-
Il segnale raffigurato indica un impianto per la pesatura delle autocaravan
-
Il segnale raffigurato avverte di fare attenzione alle buche sulla carreggiata
-
Il segnale raffigurato preavvisa una cunetta pericolosa
-
Il segnale raffigurato indica un attraversamento pedonale non regolato
-
Il segnale raffigurato fuori dei centri abitati si trova dopo il segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
-
Il segnale raffigurato si trova direttamente in corrispondenza delle strisce dell'attraversamento pedonale
-
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali
-
Il segnale raffigurato indica un sottopassaggio
-
Il segnale raffigurato è posto 150 metri prima di un attraversamento pedonale
-
Il segnale raffigurato se di colore verde è posto in autostrada
-
Il segnale raffigurato preavvisa una scuola elementare
-
Il segnale raffigurato consente di sorpassare un veicolo che si è arrestato per dare la precedenza ai pedoni
-
Il segnale raffigurato indica un attraversamento ciclabile
-
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza delle strisce dell'attraversamento ciclabile
-
Il segnale raffigurato indica che bisogna dare la precedenza ai ciclisti che attraversano sulle strisce
-
Il segnale raffigurato è abbinato alle strisce di attraversamento ciclabile
-
Il segnale raffigurato invita ad usare prudenza perché possiamo trovare ciclisti che attraversano la carreggiata
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli senza motore
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclisti
-
Il segnale raffigurato indica una pista ciclabile
-
Il segnale raffigurato indica ai ciclisti di svoltare a sinistra
-
Il segnale raffigurato obbliga i ciclisti a dare la precedenza ai veicoli
-
Il segnale raffigurato, se posto sul bordo del marciapiede, indica la fermata di uno scuolabus
-
Il segnale raffigurato, se posto all'esterno di un autobus, segnala che esso trasporta scolari
-
Il segnale raffigurato può indicare la fermata di un autobus per trasporto scolari
-
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione ai bambini che possono attraversare improvvisamente la strada
-
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione perché possono esserci bambini discesi dallo scuolabus che possono attraversare improvvisamente la strada
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai bambini non accompagnati
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di giardini pubblici
-
Il segnale raffigurato indica che bisogna obbligatoriamente dare precedenza ai bambini che attraversano
-
Il segnale raffigurato indica una fermata di autobus di pubblico trasporto extraurbano
-
Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che riporta gli orari di partenza degli autobus extraurbani
-
Il segnale raffigurato indica il luogo dove aspettare un autobus di pubblico trasporto extraurbano
-
Il segnale raffigurato indica un divieto di transito agli autobus
-
Il segnale raffigurato indica una corsia riservata agli autobus
-
Il segnale raffigurato indica un'area di sosta per autobus e filobus
-
Il segnale raffigurato indica una strada riservata agli autobus
-
Il segnale raffigurato indica un parcheggio per veicoli e fermata di autobus nelle vicinanze
-
Il segnale raffigurato è posto vicino ad una fermata di autobus
-
Il segnale raffigurato indica che dopo aver parcheggiato l'autovettura è possibile prendere l'autobus n. 8 o n. 45
-
Il segnale raffigurato indica il numero (8 e 45) degli autobus pubblici che hanno fermate nelle vicinanze
-
Il segnale raffigurato indica la possibilità di parcheggiare l'autovettura e di prendere l'autobus
-
Il segnale raffigurato indica una piazzola di sosta per autobus
-
Il segnale raffigurato è posto nelle vicinanze di un pronto soccorso
-
Il segnale raffigurato indica il numero massimo di autobus che possono parcheggiare
-
Il segnale raffigurato indica per quanti minuti resta fermo un autobus
-
Il segnale raffigurato indica che è possibile iniziare a sostare dalle ore 8.45
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di un dispositivo da utilizzare in caso di richiesta di soccorso stradale
-
Il segnale raffigurato è posto su un dispositivo di chiamata per assistenza stradale
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di un apparecchio per chiamare il soccorso stradale
-
Il segnale raffigurato indica una zona ospedaliera
-
Il segnale raffigurato indica la presenza di un telefono pubblico
-
Il segnale raffigurato indica un'area di sosta per ambulanze
-
Il segnale raffigurato preavvisa una scuola secondaria statale
-
Il segnale raffigurato è posto all'inizio di una strada senza uscita per i veicoli
-
Il segnale raffigurato vale anche per i motocicli
-
Il segnale raffigurato indica una strada senza sbocco per i veicoli
-
Il segnale raffigurato vieta la sosta
-
Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio a forma di "T"
-
Il segnale raffigurato è posto in vicinanza di una tabaccheria
-
Il segnale raffigurato indica lavori in corso
-
Il segnale raffigurato vieta l'inversione di marcia
-
Il segnale raffigurato vieta di entrare anche ai pedoni
-
Il segnale raffigurato preavvisa che la strada di destra è senza uscita per i veicoli
-
Il segnale raffigurato consente la svolta a destra
-
Il segnale raffigurato consente di proseguire diritto
-
Il segnale raffigurato vale anche per i motocicli
-
Il segnale raffigurato fa parte dei segnali di indicazione
-
Il segnale raffigurato vieta la manovra di inversione di marcia
-
Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra
-
Il segnale raffigurato indica una piazzola di sosta sulla destra
-
Il segnale raffigurato preavvisa un'area di parcheggio sulla destra
-
Il segnale raffigurato vale anche per i pedoni
-
Il segnale raffigurato indica la velocità che si consiglia di non superare in condizioni ottimali di traffico
-
Il segnale raffigurato consente di viaggiare a 50 km/h
-
Il segnale raffigurato può essere abbinato con un pannello che indica la lunghezza del tratto di strada dove si consiglia di non superare la velocità indicata
-
Il segnale raffigurato se barrato da una striscia rossa indica la fine della sua validità
-
Il segnale raffigurato consente, sulle strade extraurbane, di viaggiare a 70 km/h
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che superano a pieno carico 60 tonnellate
-
Il segnale raffigurato indica un limite minimo di velocità
-
Il segnale raffigurato vieta di superare la velocità indicata
-
Il segnale raffigurato indica la distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che sta davanti
-
Il segnale raffigurato indica che non è possibile viaggiare ad una velocità più bassa di quella indicata
-
Il segnale raffigurato indica i chilometri già fatti dal punto di origine della strada
-
Il segnale raffigurato indica una strada riservata alla circolazione dei soli veicoli a motore
-
Il segnale raffigurato vieta il transito alle biciclette
-
Il segnale raffigurato viene posto all'inizio di una strada riservata alla circolazione dei veicoli a motore
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli senza motore
-
Il segnale raffigurato consente il transito agli autobus
-
Il segnale raffigurato se barrato da una striscia rossa indica la fine della sua validità
-
Il segnale raffigurato indica una strada riservata solo ai taxi
-
Il segnale raffigurato indica un parcheggio per le sole autovetture
-
Il segnale raffigurato consente ad una bicicletta di percorrere quella strada
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ad un autocarro
-
Il segnale raffigurato è posto all'inizio di una galleria
-
Il segnale raffigurato preavvisa una galleria autostradale
-
Il segnale raffigurato ricorda di spegnere il motore in caso di arresto prolungato in galleria
-
Il segnale raffigurato ricorda di non sostare e di non fermarsi in galleria, salvo diversa segnalazione
-
Il segnale raffigurato invita a tenere ben saldo lo sterzo per fronteggiare eventuali colpi di vento all'uscita della galleria
-
Il segnale raffigurato indica una strada chiusa
-
Il segnale raffigurato indica lavori in corso
-
Il segnale raffigurato indica una galleria non illuminata
-
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che superano 3,5 metri di altezza
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di un ponte
-
Il segnale raffigurato vieta il sorpasso
-
Il segnale raffigurato si può trovare all'inizio di un ponte, di un viadotto o di un cavalcavia
-
Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che indica la lunghezza del cavalcavia
-
Il segnale raffigurato invita a fare particolare attenzione in caso di forte vento
-
Il segnale raffigurato invita a tenere ben saldo lo sterzo per fronteggiare eventuali colpi di vento laterale
-
Il segnale raffigurato prescrive il divieto di sorpasso tra autoveicoli
-
Il segnale raffigurato indica l'inizio di una galleria
-