La patente B
Se devi conseguire la Patente B sei nel posto giusto! Nelle nostre autoscuole troverai istruttori preparati e lezioni interattive, per farti raggiungere al meglio le abilità alla guida. Troverai un Metodo d’insegnamento rivoluzionario, che ti farà apprendere in modo graduale e progressivo.
Per conseguire la Patente B dovrai aver compiuto 18 anni, frequentare lezioni e corsi di guida e completare la prova teorica e quella pratica.
Una volta superata la prova teorica l'autoscuola ti rilascerà l'autorizzazione alla guida, più nota come Foglio Rosa che dal 10 novembre 2021 ha validità di 12 mesi e consente le esercitazioni su strada.
ATTENZIONE: Con le modifiche apportate al Codice della Strada*, prima di potersi esercitare alla guida per proprio conto sarà necessario effettuare specifiche sessioni di guida con l’autoscuola. Una volta terminate l'autoscuola rilascerà un attestato, che andrà portato con sè, assieme al foglio rosa, durante le esercitazioni alla guide svolte in privato.
Cosa ti serve per iscriverti in autoscuola?
*Vedi legge 177/2024 del CdS, a cui seguirà l'emanazione di un apposito Decreto.
Il neopatentato
È considerato neopatentato chi ha conseguito la patente A2, A, B1 e B da meno di tre anni. In questi 3 anni i neopatentati hanno alcune limitazioni:
1) non possono superare la velocità di 100 km/h per le autostrade e di 90 km/h per le strade extraurbane principali
2) non possono guidare autoveicoli con una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kW/t. Nel caso di autovetture elettriche o ibride plug-in, si applica l’ulteriore limite di potenza massima pari a 105 kW
3) non possono guidare dopo aver assunto bevande alcoliche (tolleranza zero).
Le limitazioni relative alla potenza dei veicoli non si applicano:
Inoltre, per i 3 anni in cui si è neopatentati in caso di infrazioni che prevedano la perdita di punti, i punti decurtati saranno raddoppiati.
Cosa posso guidare con la patente B
Con la Patente B potrai guidare:
Solo sul territorio nazionale:
Chi ha conseguito la patente B entro il 1° gennaio 1986 può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni di cilindrata e potenza.
Anche chi l'ha conseguita dal 1° gennaio 1986 al 25 aprile 1988 può mettersi alla guida di qualunque tipo di motociclo, ma limitatamente all'Italia. Dopo il 25 aprile 1988 per condurre motocicli occorre essere in possesso di una delle patenti di categoria A.
Il Foglio Rosa
Il Foglio Rosa è l’autorizzazione a esercitarti alla guida e le nostre Autoscuole te lo potranno consegnare dopo il superamento dell’esame teorico.
Potrai così esercitarti alla guida, purché in presenza di una persona con funzione di istruttore, con almeno 10 anni di Patente B o con patente di categoria superiore (C, D, E), che non abbia superato i 65 anni.
La prova di guida per il conseguimento della patente può essere effettuata dopo almeno un mese e un giorno dall’emissione del Foglio Rosa.
Il Foglio Rosa vale 12 mesi e consente di provare a superare l’esame di guida per la patente fino ad un massimo di tre volte.
Se hai voglia di iniziare a guidare prima dei 18 anni e sei in possess della patente A1 o B1, puoi sempre valutare la soluzione della Guida Accompagnata che ti permette di esercitarti a partire dai 17 anni, con accanto un adulto in possesso della Patente B da almeno 10 anni.
Il Foglio Rosa può essere richiesto direttamente in Autoscuola e ha validità di 12 mesi.
Per poter richiedere il Foglio Rosa per la Patente B è necessario:
Il Foglio Rosa consente di esercitarti su veicoli della categoria per la quale hai richiesto la patente, purché accompagnato da una persona, in qualità di istruttore, che abbia conseguito la patente della stessa categoria da più di dieci anni, o titolare di patente di categoria superiore, e non abbia superato il sessantacinquesimo anno di età.
L’istruttore deve vigilare sulla tua guida e intervenire in caso di necessità.
Per poter iniziare le esercitazioni di guida per la patente devi munirti dei 2 contrassegni con la lettera “P” nera su materiale retroriflettente da esporre in modo ben visibile, senza ostacolare la tua visibilità e quella dell’istruttore.
Il Foglio Rosa ti viene rilasciato una volta superato l’esame di teoria per esercitarti alla guida.
Puoi sostenere l’esame di guida fino a tre volte nei dodici mesi di validità del Foglio Rosa.
Dopo aver conseguito il Foglio Rosa puoi esercitarti anche con le guide in autostrada senza però occupare una corsia diversa dalle due più vicine al bordo destro della carreggiata nel caso l'autostrada abbia più di due corsie.
Durante le esercitazioni in autostrada e in condizioni di visione notturna, l’unica persona presente a bordo, fatta eccezione per il conducente, dovrà essere l’accompagnatore, in possesso della Patente B, o patente di categoria superiore, da almeno 10 anni, a meno che tu non stia facendo le guide certificate previste con l'autoscuola.
Attualmente, per poter sostenere l'esame pratico devi effettuare almeno 6 ore di guide certificate presso l’Autoscuola, con un istruttore abilitato e autorizzato.
L'esame
La Patente B si consegue dopo il superamento di due esami: la teoria e la pratica. Nelle nostre autoscuole curiamo particolarmente sia l’uno sia l’altro aspetto, perché abbiamo a cuore la tua sicurezza. Non puntiamo al semplice superamento dell’esame, curiamo piuttosto la formazione completa dell’automobilista.
Per questo motivo, le lezioni di teoria sono dinamiche e coinvolgenti, non si limitano a dare nozioni informative, volte esclusivamente alla risoluzione dei quiz; quanto a fornirti una formazione completa, importante per una futura guida sicura.
Lo stesso per la pratica: il Metodo La Nuova Guida mira a far di te un automobilista consapevole e responsabile. E vediamo l’esame come un saggio finale, la prova serena della tua competenza alla guida.
L’esame di teoria
L’esame di teoria si svolge in modalità quiz: avrai davanti 30 affermazioni a cui dovrai rispondere Vero o Falso e non commettere più di 3 errori per superare l'esame. Se hai già un’altra patente, conseguita con la stessa modalità (ad esempio la Patente A), non dovrai sostenere la teoria ma passerai direttamente alla pratica. Il candidato ha la possibilità di sostenere due volte la prova dei quiz.
A partire dal 20 dicembre 2021 sono cambiate le modalità dell’esame teorico per la patente: la prova ha 30 domande, con una durata di 20 minuti e un massimo di 3 errori concessi.
Il quiz avviene al computer, su postazioni informatizzate con schermo “touch screen” su cui sono presenti aree corrispondenti ai tasti. Oltre alla lingua italiana, potrai chiedere di sostenere l’esame nelle lingue tedesco e francese (per le minoranze linguistiche nel nord del nostro Paese) mentre non sono più presenti le altre lingue ufficiali delle Nazioni Unite, in uso fino al 2010. Però è prevista, previa richiesta scritta, la possibilità di poter usufruire di un supporto audio per chi dovesse avere problemi di comprensione della lingua italiana nella forma scritta.
Durante lo svolgimento della prova è vietato:
Le 30 affermazioni dell’esame fanno riferimento a 25 capitoli ministeriali (troverai gli argomenti nei nostri libri di teoria).
In particolare, sono previste due domande su questi argomenti:
Questi argomenti prevedono invece una sola domanda:
L'esame di guida
La prova pratica ha l’obiettivo di valutare la capacità di condurre il veicolo secondo quanto stabilito a livello europeo.
(DM 30.9.2003 n. 40T). Ha una durata non inferiore ai 25 minuti, un tempo ragionevole per predisporre il veicolo ed effettuare tutte le manovre richieste dall’esaminatore e che avrai già avuto modo di preparare a dovere grazie agli istruttori La Nuova Guida.
Le manovre tipiche riguardano: partenza, arresto del veicolo, precedenze, incroci, sorpassi, parcheggi, salite, discese, retromarcia, ecc. Potrai effettuare l’esame a partire da un mese dopo l’emissione del Foglio Rosa.
Una parte importante che viene valutata è quella dei comportamenti, ovvero quelle norme che devono essere ricordate mentre si è alla guida. Fanno parte di questa categoria la corretta regolazione degli specchi, l’uso delle cinture di sicurezza, la propria postura alla guida, il rispetto della segnaletica, la distanza di sicurezza, l’uso degli indicatori di direzione e la corretta regolazione della velocità (fino all’arresto) in presenza dei semafori.
La vettura con cui avviene l’esame pratico, fornita dalla nostra autoscuola, è dotata di doppi comandi ed è in genere quella con cui hai effettuato le lezioni di guida. Il tragitto viene scelto dall’esaminatore e può prevedere sia percorsi urbani sia extraurbani. Nessuna paura, accanto a te siederà il tuo istruttore di riferimento.
Attenzione alle salite e alle discese… la pendenza incide sulla posizione dell’auto e questo potrebbe tenderti qualche tranello.
Tutto quello che hai appreso durante il percorso di formazione La Nuova Guida, ti permetterà di superare l’esame ma ti sarà utile per sempre. Quando guidi avrai sempre a che fare con la sicurezza tua e delle persone che hai intorno (in macchina e fuori). Quando sei alla guida, la componente di rischio c’è sempre e viene incrementata ancor di più dal pensiero “proprio a me deve succedere?”.
Formiamo gli automobilisti di domani, sicuri e consapevoli di sé, delle proprie capacità e dei propri limiti.
Per i privatisti
Molti allievi decidono di non seguire il percorso formativo del Metodo La Nuova Guida, limitandosi a una presenza meno assidua in autoscuola.
Da Maggio 2012, per sostenere l'esame di guida tutti i candidati devono effettuare un minimo di 6 ore di guide certificate, 2 in condizioni di visione notturna, 2 in autostrada o strade extraurbane principali e 2 su strade extraurbane secondarie. Nelle nostre autoscuole potrai seguire un percorso completo, che ti permetterà di apprendere i concetti fondamentali della guida e di effettuare seriamente le guide certificate.
Per effettuare l’esame potrai avvalerti della nostra autoscuola. Potrai così sostenere l’esame con noi, con i nostri istruttori e una nostra autovettura dotata di doppi comandi. Possiamo aiutarti anche negli aspetti burocratici, nella prenotazione dell’esame e in tutti gli adempimenti successivi.
Come conseguire la Patente B
I passaggi per ottenere la patente B. Ricapitolando, questi sono i passi:
1. Iscriviti in una delle nostre Autoscuole!
2. Segui i corsi di teoria in un’Autoscuola La Nuova Guida, ed esercitati con i quiz.
3. In pochissimo tempo e con tanto impegno, sarai pronto per candidarti all’esame di teoria:
dovrai giudicare la veridicità di 30 affermazioni e puoi permetterti solo 3 errori… preparazione e controllo, metti in campo le migliori abilità!
4. L’esame di teoria è finalmente superato? Bene. Ora puoi perfezionare le tue capacità e conoscenze grazie alle lezioni di guida.
5. Otterrai il Foglio Rosa, il permesso di guida provvisorio che dura 6 mesi e che consente di esercitarsi alla guida.
6. Con il nostro Metodo e i nostri istruttori, le lezioni di guida faranno di te un vero automobilista!
7. Ormai puoi mettere in pratica quello che hai imparato e dimostrare la tua abilità all’esame di guida.
8. Partenze, parcheggi, svolte, fermate... superato l’esame sarai pronto per la strada!