Patente A per la guida dei motocicli
Hai voglia di guidare la motocicletta? Per guidare le moto si hanno a disposizione tre tipi di patenti:
Patente A1 (età minima 16 anni):
Patente A2 (età minima 18 anni): motocicli di potenza fino a 35 kW e potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg, e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
Patente A (età minima 24 anni o 20 anni e patente A2 da 2 anni):
Puoi iscriverti in una delle nostre autoscuole anche prima del compimento dell’età minima per conseguire la Patente A prescelta, in modo da anticipare la tua preparazione teorica. Per esercitarti con i motocicli dovrai attendere il Foglio Rosa.
Patente A1 Motocicli leggeri
Dovrai aver compiuto 16 anni di età e potrai conseguirla presso una delle nostre autoscuole.
Ricorda: è possibile il trasporto del passeggero già a sedici anni, senza aspettare la maggiore età.
Le Patenti A1 consentono di guidare i motocicli leggeri, ovvero:
La prova pratica dovrà essere svolta su un motociclo di categoria A1 senza sidecar, di una potenza nominale massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 90 km/h. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 120 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,08 kW/kg.
Patente A2 motocicli fino a 35 kW
Per conseguire la Patente A2 bisogna avere compiuto 18 anni.
La Patente A2 consente di guidare motocicli di potenza non superiore a 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
Con la patente A2 puoi, inoltre, guidare i veicoli conducibili con la patente A1 e con la patente AM.
L’esame pratico per il conseguimento della categoria A2 dovrà essere svolto su:
Dal 18 settembre 2023, chi ha la patente A1 da almeno 2 anni può conseguire la patente A2 frequentando un apposito corso di guida, in alternativa all'esame pratico.
I neopatentati delle patenti A2, per i primi tre anni dal conseguimento, devono rispettare specifici limiti massimi di velocità, previsti dall’articolo 117 del CdS, che sono 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
Patente A senza limitazioni
Per conseguire la Patente A bisogna avere compiuto 24 anni (oppure 20 anni a condizione che il conducente sia titolare della patente di guida della categoria A2 da almeno due anni).
La patente A consente di condurre:
1) motocicli, ossia veicoli a due ruote, con o senza carrozzetta, muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h
2) tricicli di potenza superiore a 15 kW, a condizione che il conducente abbia compiuto 21 anni
3) veicoli conducibili con le patenti AM, A1 e A2
L’esame pratico per il conseguimento della categoria A dovrà essere svolto su:
Dal 18 settembre 2023 chi la patente A2 da almeno 2 anni, in alternativa all’esame pratico può conseguire la patente A frequentando un apposito corso di guida.
I neopatentati delle patenti A, per i primi tre anni dal conseguimento, devono rispettare specifici limiti massimi di velocità, previsti dall’articolo 117 del CdS, che sono 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
Il foglio rosa
Il Foglio Rosa consente di esercitarti alla guida del tuo motociclo dopo il superamento della teoria patente A, a meno che tu non possegga già un’altra patente di pari categoria o superiore e, in tal caso, potrai sostenere direttamente l’esame pratico.
Il Foglio Rosa ha validità 12 mesi e ti consente di ripetere la prova pratica per la patente al massimo tre volte, in caso di esito negativo.
Come ottenere il foglio rosa Patente A
Il Foglio Rosa consente di esercitarti sui motocicli. Per richiedere il Foglio Rosa è necessario:
Per il conseguimento della Patente A non si applicano le norme dell’accompagnatore durante la guida del motociclo, come previsto per la Patente B.
Il Foglio Rosa ti viene rilasciato una volta superato l’esame di teoria per esercitarti alla guida oppure se sei già in possesso di una patente di pari categoria o superiore.
L’esame per il conseguimento della Patente A può essere ripetuto fino ad un massimo di tre volte entro i dodici mesi di validità del Foglio Rosa.
Esame Patente A
L’esame per il conseguimento delle Patenti di "categoria A” si svolge in due prove: la teoria e la pratica. E' importante capire con che tipologia di motociclo fare l'esame.
Hai uno scooter? Se possiedi uno scooter di elevata cilindrata con cambio automatico e vuoi effettuare la prova pratica su questo veicolo, puoi farlo, però in questo caso la tua patente ti consentirà di guidare solo motocicli con cambio automatico.
Non puoi sostenere l’esame pratico con un motociclo a due ruote anteriori. Dovrai effettuare la prova con una moto classica, per poi guidare il tuo mezzo una volta conseguita la patente di guida.
Esame di teoria Patente A
Attualmente, l’esame di teoria consiste in un questionario a quiz con 30 affermazioni nella modalità Vero-Falso. Potrai commettere un massimo di 3 errori. L’esame prevede un tempo massimo per rispondere pari a 20 minuti.
L’esame di teoria dovrà essere superato entro 12 mesi dall’iscrizione al conseguimento della Patente. Se sei già titolare di un’altra patente (non la patente AM o il CIGC), non dovrai sostenere l’esame di teoria. Esercitati con i quiz della patente A.
Esame pratico Patente A
Le prove di abilità previste per l’esame si svolgono in tre fasi:
La durata della prova su strada non deve in ogni caso essere inferiore a 25 minuti.