Responsabilità penale

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è personale e perciò a carico solo del conducente. Essa sorge:



- qualora vengano violate norme del codice penale



- se il sinistro provochi lesioni gravi a persone



- in caso di omicidio colposo



Non è vero che sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato



La responsabilità penale è esclusa:



- quando il fatto non sia considerato un reato



- quando il fatto dipenda da causa di forza maggiore



- quando vi siano danni involontari alle sole cose



Non è vero che si esclude quando ci sia stato il risarcimento del danno o quando si sia prestato soccorso alla vittima.



Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale:



- è soggetto alle pene previste dal Codice Penale



- è tenuto al risarcimento dei danni



- qualora abbia violato norme del Codice della strada è soggetto anche a responsabilità amministrativa e quindi alle relative sanzioni



- può incorrere nella sospensione, revoca o nella revisione della patente di guida



Non è vero che è sempre soggetto all'arresto preventivo e che non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria.