In Italia i limiti massimi di velocità sono previsti dal Codice della Strada disciplinati dall'art. 142 e cambiano a seconda della classificazione tecnica della strada e alla categoria di veicolo. Rispettarli è obbligatorio per tutti i conducenti per non incorrere in multe o sanzioni.
Prendiamo in esame i limiti di velocità che devono rispettare le autovetture, cioè tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone con un numero totale di posti fino a 9 compreso il conducente.
Per l’autoveicolo i limiti massimi sono:
I limiti possono variare in presenza di apposite segnalazioni, in prossimità di scuole, in caso di precipitazioni atmosferiche o altro. Infatti sulle strade extraurbane principali in caso di pioggia o neve la velocità massima si riduce a 90 km/h mentre in autostrada scende a 110 km/h.
Il neopatentato è colui che ha conseguito la patente di guida da meno di tre anni.
Il Codice della Strada prevede che sulle autostrade a tre corsie per ogni senso di marcia gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo fino a 150 km/h previa installazione degli appositi segnali di indicazione e in base alle caratteristiche della carreggiata.
Scarica la nostra App Quiz Patente 2025, e inizia ad esercitarti con le domande ministeriali ufficiali!