E' vietato il sorpasso

- in presenza di segnali che lo vietino



- quando non si dispone di uno spazio libero o visibilità sufficiente



- quando il veicolo che segue o quello che precede abbia già iniziato la manovra di sorpasso



- se si deve valicare la striscia longitudinale bianca continua semplice o doppia



- in prossimità delle curve e dei dossi (nel tratto ascendente) su strade a due corsie a doppio senso di marcia



- nei passaggi a livello senza barriere (tranne il caso in cui la circolazione sia regolata da semafori)



- agli incroci non regolati



- sulle corsie di accelerazione o di decelerazione



- in tutti i casi di scarsa visibilità



- di un veicolo che ne stia superando un altro, se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia



- di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello o ai semafori, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta



- di veicoli in lento movimento a causa di congestione della circolazione quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia



- di un veicolo che abbia rallentato o si sia arrestato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento di pedoni



- se il veicolo da superare si è fermato per dare precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali



- di veicoli della polizia, vigili del fuoco, ambulanze solo se in servizio di emergenza



- a destra di un tram fermo se non c'è il salvagente







È consentito sorpassare un'auto della Polizia, se non è in servizio di emergenza e non vi sono altri tipi di impedimenti.



Non è vero che è vietato di notte, nei centri urbani con pubblica illuminazione insufficiente, in corrispondenza dell'uscita di un pubblico parcheggio, in prossimità degli ospedali o in prossimità delle stazioni di servizio.