Limiti di velocità

In Italia sono vigenti i seguenti limiti massimi (i limiti di velocità non sono identici in tutti gli Stati d’Europa).







I limiti generali validi per motocicli, autovetture, autovetture con carrello-appendice, veicoli fino a 3,5 t, sono:



- 50 km/h - centri abitati (strade urbane)



- 90 km/h - strade extraurbane secondarie



- 110 km/h - strade extraurbane principali



- 130 km/h - autostrade







Ad alcune categorie di veicoli si applicano inoltre i seguenti limiti massimi:



- 40 km/h - macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici



- 45 km/h - ciclomotori



- 80 km/h - quadricicli a motore



- 80 km/h autotreni; autovetture che trainano rimorchi (anche se leggeri) o caravan (roulotte) su autostrada



- 70 km/h autotreni; autovetture che trainano rimorchi (anche se leggeri) o caravan (roulotte) su strade extraurbane (principali e secondarie)







Sulle strade urbane con particolari caratteristiche, in presenza di apposito segnale, il limite massimo può essere 70 km/h.







Sulle strade extraurbane principali in caso di precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve) la velocità massima non può superare i 90 km/h.







Sulle autostrade in caso di precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve) la velocità massima non può superare i 110 km/h.



Sulle autostrade a tre corsie per ogni senso di marcia (più la corsia di emergenza) gli enti proprietari possono alzare il limite di velocità fino a 150 km/h, purché sussistano particolari caratteristiche e condizioni della strada.







Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiori a 50 km/h







I neopatentati (coloro che abbiano conseguito la patente da meno di 3 anni) non possono andare oltre i 100 km/h in autostrada e oltre i 90 km/h sulle strade extraurbane principali.