Striscia bianca discontinua al centro della carreggiata

Divide la carreggiata in due corsie; può essere oltrepassata se vengono rispettate tutte le altre norme di circolazione.



Non consente di circolare stando a cavallo di essa.







In una strada a doppio senso con due corsie divide i sensi di marcia e consente:



- in caso si voglia sorpassare, di occupare momentaneamente l'altra corsia di marcia (deve comunque esserci visibilità sufficiente e essere consentito su quel tratto di strada)



- di effettuare l'inversione di marcia, in condizioni di sicurezza.



- la svolta a sinistra (spostandosi verso il centro della carreggiata)



Non è vero che per effettuare l'inversione di marcia è necessario non occupare l'altra corsia.







In una carreggiata a senso unico, la striscia bianca discontinua serve a delimitare le corsie (la corsia di sinistra è, di norma, riservata al sorpasso), quindi consente:



- il sorpasso (anche in curva e in vicinanza o in corrispondenza di dossi)



- la svolta a sinistra (spostandosi al margine sinistro della corsia di sinistra)



Non è vero che si può sempre viaggiare per file parallele o effettuare l'inversione di marcia (è una strada a senso unico).







Non è vero che può essere sostituita da una serie di catadiottri o 'chiodi' per segnaletica stradale (questi possono integrare la striscia continua) o che si trova in vicinanza di un passaggio a livello (in genere in vicinanza di un pericolo quale un passaggio a livello si trova la linea continua).