Autostrada

L'autostrada è una strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna almeno con due corsie di marcia e corsia di emergenza. Inoltre:



- è contraddistinta da appositi cartelli stradali di inizio e fine



- si possono trovare intersezioni (incroci) a livelli sfalsati, ma non a raso



- è provvista di corsie di accelerazione e decelerazione per ingresso e uscita dei veicoli



- possono circolare solo alcune categorie di veicoli a motore



- è priva di accessi privati



- deve essere recintata lateralmente



- il limite massimo generale di velocità è di 130 km/h.



- la segnaletica è di colore verde.







Sono esclusi alla circolazione in autostrada:



- autovetture che non sono in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h



- veicoli con carico non opportunamente sistemato e fissato o con carico di materiale sciolto e scoperto, che può disperdersi



- veicoli non in regola con la prescritta revisione o in cattive condizioni d'uso, di equipaggiamento o di gommatura (ad esempio: pneumatici consumati, indicatori di direzione guasti)



- ciclomotori



- motocicli di cilindrata inferiore a 150 cm3



- macchine agricole e macchine operatrici







In autostrada è vietato:



- invertire il senso di marcia



- fermarsi, salvo casi di necessita (malessere o grave guasto del veicolo) sulla corsia di emergenza per un massimo di 3 ore



- chiedere o concedere passaggi (anche nelle aree di servizio)



- trainare altri veicoli (tranne i rimorchi)



- usare i proiettori a luce abbaglianti nelle aree di servizio e nei tratti provvisti di illuminazione



- gareggiare in velocità



- svolgere attività di vendita o propaganda