Inquinamento acustico (da rumore)





Aumenta se si usano in modo eccessivo i dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe).



Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, ossia per diminuire il rumore emesso dai veicoli:



- occorre far controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni di efficienza e di tipo approvato



- non si deve frenare bruscamente, se non strettamente necessario



- controllare ed eventualmente sostituire i freni se emettono rumore durante le frenate - il controllo dei freni aumenta inoltre la sicurezza



- non accelerare inutilmente e ripetutamente a veicolo fermo



- evitare di tenere troppo tempo inserita una marcia bassa se non necessario



- usare il clacson solo per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato)



- non chiudere con forza le portelle dell'auto



Non è vero che occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza (ne di giorno, ne di notte).



Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta man mano che si va rovinando il silenziatore e non è vero che il rumore è causato solo dal motore.



Nelle curve percorse a forte velocità, lo strisciamento dei pneumatici aumenta la rumorosità del veicolo.



I rimorchi vuoti, che sobbalzano eccessivamente, possono essere causa di rumore.