Lidoneità alla guida può essere compromessa se:
- si fa uso di alcuni farmaci sedativi o antidepressivi
- si fa uso di droghe: allucinogeni (LSD, ecstasy, etc..), anfetamine, hashish, marijuana, cocaina, eroina
- si fa uso di bevande alcoliche
Lalcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo, aumento dei tempi di reazione (rallenta i riflessi) e sonnolenza; nonché modificare pericolosamente la capacità di concentrazione e attenzione.
Chi guida in stato di ebbrezza alcolica (concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito) rischia larresto.
E necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi lidoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci.
E sconsigliabile guidare quando si ha uno stato emotivo alterato
E' opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza diminuire la velocità e raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare; non è vero che bisogna avvicinarsi al veicolo che lo precede nella marcia.
Lalimentazione con cibi pesanti, eccessiva o di difficile digestione può provocare una diminuzione dellattenzione e un aumento dei tempi di reazione, quindi è sconsigliata per chi deve guidare.