Premessa
Lo pneumatico, detto comunemente gomma o copertone, è l’elemento che viene generalmente montato sulle ruote del veicolo per permettere aderenza sulla strada e costituisce una componente essenziale.
Per garantire un alto livello di sicurezza gli pneumatici devono essere mantenuti in perfette condizioni: è necessario effettuare controlli periodici per verificare le condizioni di usura, l’eventuale presenza di tagli o abrasioni e il livello di pressione della valvola di gonfiaggio. Per garantire l’aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice. La pressione viene regolata in base alla massa del veicolo, al tipo di strada e allo pneumatico in uso. Si consiglia di sostituire periodicamente gli pneumatici anche se non presentano segni evidenti e di invertire la posizione degli anteriori con quelli posteriori in quanto i primi sono più soggetti all'usura.
A cosa servono gli pneumatici
Pneumatici Autoveicolo | 1.6 millimetri |
Pneumatici Motociclo | 1.0 millimetri |
Le tipologie di pneumatici
Inoltre gli pneumatici si dividono in diverse categorie in funzione della presenza della camera d'aria. Quelle con e senza camera d’aria e quelle a pneumatico pieno.
In caso di foratura gli pneumatici 'tubeless' si sgonfiano lentamente e con le necessarie cautele è possibile continuare a guidare per un breve tragitto.