Riprendiamo la Fase 1 della patente B. Dopo aver parlato dei gruppi ottici anteriori è il momento di approfondire un altro elemento principale dell’auto: i fari posteriori.
Vediamo insieme quali sono:
1 - Luci di posizione: funzionano contemporaneamente a quelle anteriori. Si accendono da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere, anche se la luce esterna è sufficiente. Sono obbligatorie in autostrada, nelle strade extraurbane e nelle gallerie.
2 - Luci retronebbia: servono ad aumentare la visibilità dell’auto in caso di forte nebbia, di pioggia intensa o fitta nevicata. Obbligatorie su tutti i veicoli.
3 - Retromarcia: si accende in caso di manovra in retromarcia e illumina la porzione di strada posteriore al veicolo.
4 - Luci di arresto: segnalano l’azionamento dei freni.
5 - Catadiottri: obbligatori su tutti i veicoli, brillano di luce riflessa e sono di colore rosso. Rendono più visibile i veicoli specialmente di notte.
6 - Luci targa: serve a illuminare la targa posteriore per renderla più visibile. Si accende insieme alle luci di posizione.
Da non dimenticare gli indicatori di direzione, chiamati comunemente frecce. Come quelli anteriori sono a luce intermittente e servono a indicare agli altri conducenti i cambiamenti di direzione del proprio veicolo. Ricorda sempre di mettere la freccia quando stai per svoltare, in procinto di un sorpasso o semplicemente per cambiare corsia.
Conoscere bene i principali elementi dell’auto è fondamentale per tutti i guidatori. Potrebbero esserti utile durante il tuo esame di guida.
Al prossimo approfondimento!